L'Ospedale Santo Spirito in Sassia è il più antico ospedale d'Europa. Nasce nel 727 come edificio destinato all'alloggio, assistenza e cura dei pellegrini che giungevano a Roma per visitare la tomba di Pietro. Nel 1198 ad opera di Papa Innocenzo III è stato riedificato e adibito ad ospedale.
Per fronteggiare l’attuale emergenza sanitaria, il Presidio Ospedaliero è impegnato nell'attivazione di un numero sempre maggiore di posti letto destinati ai pazienti Covid-19.
N.B. Nel rispetto di tutte le misure di sicurezza raccomandate, l’ingresso nei presidi ospedalieri della ASL Roma 1 avviene attraverso un unico passaggio. I cittadini sono indirizzati verso il checkpoint presente in ogni struttura.
Lungotevere in Sassia, 1
Linea ATAC 23-46-40-64-62-98-571-870-881-916-982
Metro linea A fermata 'Ottaviano' o 'Lepanto'
Le prenotazioni e i pagamenti delle prestazioni possono essere effettuati presso il CUP dell'Ospedale S. Spirito.
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.15 alle ore 18-30;
sabato dalle ore 7.15 alle ore 12.45
È necessario essere muniti della ricetta, della Tessera Sanitaria TEAM e dell'eventuale certificato di esenzione ticket.
I pagamenti potranno essere effettuati con modalità PagoPA o presso altri CUP, oppure mediante c/c bancario IT32P0832703398000000001060 intestato ad ASL Roma 1.
Eventuali pagamenti per ALPI saranno effettuati durante l'apertura mattutina.
Le richieste di documentazione sanitaria, certificati di ricovero, certificazioni sanitarie, riproduzioni lastre e cartelle cliniche possono essere effettuate presso il CUP del Presidio Ospedaliero Santo Spirito
Per il rilascio di copia della documentazione sanitaria, è possibile rivolgersi all'apposito sportello ''Rilascio cartelle cliniche e documentazione sanitaria'' situato al servizio CUP Santo Spirito.
L'Ospedale offre anche un servizio di invio a domicilio, su richiesta e pagamento delle spese di spedizione, previa compilazione e riconsegna dei moduli necessari.
Richieste e ritiri possono essere effettuati anche da persone diverse dal diretto interessato, se munite di documento di riconoscimento proprio e dell'assistito, e di delega sottoscritta da quest'ultimo su apposito modulo disponibile nella sezione modulistica.
Sportello CUP
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.15 alle ore 18.30
sabato dalle ore 7.15 alle ore 12.30
Orario Ritiro cartelle cliniche
dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 14.00
Direzione Sanitaria
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.30;
sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
L'Ospedale, per la parte relativa al Pronto Soccorso, è aperto H 24. Gli altri reparti e servizi osservano un orario legato alle esigenze organizzative che può essere consultato nelle sezioni dedicate.
AVVISO
Per accedere al presidio, come richiamato nella normativa vigente, dal 15 ottobre, gli accompagnatori, i familiari ed i caregiver devono essere muniti di Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass).
Si ringrazia tutti per la collaborazione e comprensione volta alla tutela della salute e della sicurezza dei cittadini.
Di norma è possibile far visita al paziente durante l'intera giornata, ma si consiglia di consultare preventivamente la sezione dedicata al reparto interessato per prendere visione di possibili limitazioni.
Può essere consentita la presenza continuativa di un accompagnatore accanto al degente. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla caposala del reparto.
Prenotare visite, esami diagnostici e specialistici nella tua ASL è più semplice di quanto credi. Munisciti di Tessera TEAM (la tessera sanitaria che contiene il tuo codice fiscale) di impegnativa del Medico di Medicina Generale (richiesta del MMG), chiama il ReCUP o recati direttamente allo sportello CUP (Centro Unico di Prenotazione) più vicino. Ricordati solo che la prenotazione deve essere effettuata entro un anno dalla data di prescrizione.
Come Prenotare
Accoglienza Santo Spirito
Tel. +39 06 6835.2553
Centralino Santo Spirito
Tel. +39 06 6835.1
Tempi di attesa
Considerato l’elevato numero di telefonate che il Centralino S. Spirito si trova attualmente a gestire, in ragione della situazione emergenziale per COVID-19, si comunica che potrebbe verificarsi un consistente prolungamento dei tempi di attesa.
Si invita, pertanto, alla massima comprensione ed eventualmente a ripetere la chiamata in un secondo momento, nell’arco della fascia oraria 8.00-20.00.
All'interno del presidio c'è un bar, ristorante e tavola calda aperto lun-ven ore 6.00-17.30 e sab ore 6.00-8.00, chiuso nei giorni festivi.
Nei locali del Pronto Soccorso sono presenti delle macchine erogatrici di bevande calde/fredde e snacks.
È presente una banca e uno sportello bancomat.
Servizio di custodia degli effetti personali dei pazienti ricoverati
È possibile per i pazienti ricoverati, che ne facciano libera richiesta, la ricezione, custodia e restituzione degli effetti personali (denaro, gioielli, dispositivi elettronici, documenti, chiavi e ogni altro oggetto rinvenibile) da parte del servizio di vigilanza.
Per gli utenti impossibilitati ad avanzare consapevole richiesta, la procedura si attiva d’ufficio.