Partecipa con la tua opinione ×

Attività Sportiva

La ASL Roma 1 assicura le seguenti prestazioni specialistiche ambulatoriali a tutela sanitaria delle attività agonistiche e non agonistiche:

  • rilascio certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica, non agonistica e per attività ludico-motoria agli anziani ed ai disabili non in carrozzina;
  • ambulatorio di posturologia, traumatologia e nutrizione dello sportivo.

 La Medicina dello Sport svolge inoltre:

  • attività di vigilanza e controllo delle prestazioni dei Medici dello Sport autorizzati dalla Regione Lazio, ai sensi della L.R. n. 24/97;
  • attività di impianto di istruttoria per autorizzazione di Studi e Ambulatori di Medicina dello Sport situati nel territorio della ASL Roma 1
  • educazione alla salute rivolta agli alunni della Scuola Primaria, Secondaria e Superiore, agli iscritti a Società Sportive ed ai frequentatori dei Centri anziani, al fine della promozione dell’attività fisica, della lotta al doping e della sana alimentazione nello sportivo di ogni età.

La certificazione medico-sportiva può essere rilasciata anche da Medici Specialisti in Medicina dello Sport operanti in Studi o Ambulatori privati, purchè autorizzati dalla Regione Lazio in base alla L.R.n.24/97 e quindi provvisti di un CODICE di identificazione personale. L’elenco dei Medici autorizzati è consultabile sul B.U.R. Lazio.

Le certificazioni medico-sportive sono erogabili anche dagli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifivo (I.R.C.C.S.), dalle Università e dalle Aziende Ospedaliere tramite i rispettivi Servizi di Medicina dello Sport.
Ricorda che è assolutamente vietata ed illegale la visita per idoneità sportiva agonistica e non eseguita al “campo” e/o negli spogliatoi di qualunque struttura sportiva e non. Pertanto la certificazione rilasciata in questi casi non ha valore legale.

Come Prenotare chiudi dettagli apri dettagli

È consigliabile prenotare le visite mediche con largo anticipo, soprattutto quelle che devono essere effettuate nei mesi dell’anno compresi tra Settembre e Dicembre, oppure di effettuare la visita nei periodi di minore richiesta (mesi compresi tra Aprile e Giugno), tenendo presente che il certificato medico ha validità annuale.

È possibile prenotare di persona presso la sede del Poliambulatorio Primavalle (Ambulatorio Medicina dello Sport, II piano) o per telefono:
Tel. : 06 6835.6285
Orari in cui chiamare: dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00.

All’atto della visita medica per l’idoneità è necessario presentare:

  • richiesta del Medico di base (MMG)/Pediatra di libera scelta (PLS) per visita medico sportiva agonistica e non agonistica;
  • richiesta della Società Sportiva di appartenenza;
  • codice fiscale e Tesserino SSN.

Per i minori è obbligatorio essere accompagnati da un genitore.

I Servizi di Medicina dello Sport chiudi dettagli apri dettagli

Poliambulatorio Piazza San Zaccaria Papa
Poliambulatorio Via Tagliamento

EMERGENZA CORONAVIRUS: INDICAZIONI DI ACCESSO PER I CITTADINI

  1. È ammesso l’ingresso solo ai minori accompagnati da un unico genitore o da chi ne esercita legalmente la patria potestà, pena la non esecuzione della visita. Non è consentita la presenza di nonni, conoscenti ecc…
  2. Prima dell’accesso verrà rilevata la temperatura corporea (TC); la rilevazione di una TC maggiore o uguale a 37.5° comporta il divieto di ingresso con invito a contattare il medico curante e a ricontattare il servizio per l’eventuale programmazione di un nuovo appuntamento se le condizioni cliniche lo permettono e con accertata negatività a SARS COV-2.
  3. Il giorno precedente la visita, il paziente (o in caso di minore, il genitore) verrà contattato telefonicamente per la compilazione di un questionario (triage), che ha lo scopo di accertare lo stato di salute relativo agli ultimi 14 giorni e che dovrà poi essere firmato prima dell’accesso.
  4. È obbligatorio essere dotato di propria mascherina chirurgica e guanti.
  5. È obbligatorio rispettare le indicazioni nella sala d’attesa circa le distanza di sicurezza.
  6. È obbligatorio presentarsi all’appuntamento all’ora prevista, non è consentito né anticipare né tardare rispetto all’orario dell’appuntamento.
  7. È obbligatorio presentarsi in tenuta sportiva e con uno zaino/borsa in cui riporre indumenti ed oggetti personali.
  8. È obbligatorio avere con sé la prescrizione del medico curante.
  9. È obbligatorio presentare la richiesta della Società Sportiva sia per visita agonistica che per visita non agonistica. Saranno ritenute non valide le richieste della società in fotocopia.
  10. È obbligatorio avere con sé il referto esame urine.
  11. In mancanza di uno solo dei requisiti descritti nei punti 8, 9 e 10 la visita non verrà effettuata.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.