Assistenza sanitaria presso uno Stato membro della U.E./S.E.E. o uno stato extracomunitario in convenzione
I cittadini italiani che si spostano in Europa e negli Stati in convenzione, per motivi vari (turismo, studio, lavoro, pensionati che trasferiscono la residenza), possono usufruire dell'assistenza sanitaria a carico dello Stato italiano, presentando alle istituzioni competenti o ai prestatori di cure degli Stati esteri, la documentazione attestante il diritto di godere delle prestazioni sanitarie, ovvero:
I cittadini già in dialisi o in ossigenoterapia, prima di recarsi in soggiorno temporaneo in un altro Stato, devono prendere accordi con la struttura che eroga le prestazioni al fine di avere la garanzia della continuità della cura. Tali prestazioni verranno erogate presentando la Tessera Europea di Assicurazione Malattia.
Qualora non sia stato possibile utilizzare uno degli attestati su indicati, al rientro in Italia si può chiedere il rimborso delle spese sanitarie pagate in proprio. È necessario, ai fini del rimborso, presentare le ricevute di pagamento e la documentazione sanitaria in originale.
Con la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (T.E.A.M.) nei paesi U.E./S.E.E. e con appositi modelli (rilasciati, prima della partenza presso i presidi della Medicina di Base, previa presentazione del tesserino di iscrizione al S.S.N.) negli Stati in convenzione sono assicurati esclusivamente le prestazioni sanitarie necessarie e il ricovero ospedaliero, non interventi programmabili (in questo ultimo caso, e solo per i paesi della U.E. è necessario richiedere il rilascio del modello E112).
Il modello S1 ex E 106 è rilasciato dietro presentazione del tesserino d'iscrizione al S.S.N. e del modello A1 ex E 101 rilasciato dall'Istituto di Previdenza (I.N.P.S. o altro istituto).
Il modello S1 - E121 e il modello S1 - E120 sono rilasciati dalla ASL previa attestazione dell'I.N.P.S. o altri enti erogatori di pensione o rendita. La ASL effettua l'accertamento del diritto all'assistenza.
Il modello S1 ex E121 non è necessario nel caso in cui il cittadino italiano è titolare di pensione o rendita erogata dall'istituzione del Paese in cui ha deciso di trasferirsi.
Assistenza sanitaria presso uno Stato extra-U.E.
L'assistenza sanitaria è assicurata dal Ministero della Sanità, in forma diretta-indiretta, dietro compilazione del modello previsto dal D.P.R. 618/80:
Assistenza sanitaria in Italia ai cittadini italiani residenti all'estero
I cittadini italiani residenti all'estero, che rientrano temporaneamente in Italia non hanno diritto all'iscrizione al S.S.N. ma hanno diritto alle sole prestazioni ospedaliere urgenti e per un periodo massimo di 90 giorni nell'anno solare. Documentazione necessaria:
Emigrati
Pensionati (residenti in paesi non appartenenti alla Unione Europea e senza accordi bilaterali)
I cittadini italiani residenti all'estero, che rientrano temporaneamente in Italia non hanno diritto all'iscrizione al S.S.N. ma hanno diritto alle sole prestazioni ospedaliere urgenti e per un periodo massimo di 90 giorni nell'anno solare.
Documentazione necessaria - Emigrati
Documentazione necessaria - Pensionati (residenti in paesi non appartenenti alla Unione Europea e senza accordi bilaterali)
Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda,
Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.
Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Regno Unito e Svizzera.
Australia, Argentina, Bosnia Erzegovina, Brasile, Capoverde, Macedonia, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino, Serbia Montenegro, Tunisia e Vaticano.
DISTRETTO 1
DISTRETTO 2
DISTRETTO 3
Per gestione e rilascio attestati L.618/80, modelli 067/068 (rimborsi spese sanitarie sostenute all'estero) e per gestione e rilascio modello S2 e rimborsi per spese sanitarie sostenute all'estero
Tel. 06 7730.6326
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 11.00
email: assistenzaesterod3@aslroma1.it
Si raccomanda di inviare le richieste per email se complete della necessaria documentazione.
Via Monte Rocchetta, 14 (piano terra stanza I)
Per gestione e rilascio modello S2 e rimborsi per spese sanitarie sostenute all'estero
venerdì dalle 10.00 alle 12.00
Tel. 06 7730.6326
email: assistenzaesterod3@aslroma1.it
DISTRETTO 13
DISTRETTO 14
DISTRETTO 15
Poliambulatorio Tor Di Quinto, viale di Tor Di Quinto 33/A (2° piano)
N.B. Per i residenti nel territorio del Distretto 3:
Ufficio per l'Assistenza all'Estero (gestione e rilascio modelli S1/E104)
Tel. 06 7730.4227
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 11.00.
Per gestione e rilascio attestati L. 618/80, modelli 067/068 (rimborsi spese sanitarie sostenute all'estero)
Tel. 06 7730.6326
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 11.00.
email: assistenzaesterod3@aslroma1.it (dove possono essere inviate tutte le richieste, purchè complete della necessaria documentazione).