Partecipa con la tua opinione ×

Modalità di accesso alle strutture sanitarie e indicazioni per accompagnatori e visitatori

Per accedere alle strutture e ai servizi sanitari della ASL Roma 1, devono indossare i dispositivi di protezione individuale (mascherine):

  • gli utenti e i visitatori all’interno dei reparti ospedalieri che ospitano i pazienti fragili, anziani o immunodepressi, specialmente se ad alta intensità di cura, quali rianimazione, ematologia, day hospital oncologico, radioterapia, nefrologia-dialisi, oncologia, pneumologia, geriatria e integrati con UTIC, USIC, emodinamica, chirurgia oncologica, neurochirurgia, ortopedia, chirurgia generale e vascolare, reumatologia, gastronenterologia, ginecologia ostetricia e reparti di medicina interna;
  • gli utenti e i visitatori delle strutture socio-sanitarie, socioassistenziali e riabilitative.

In tutti gli altri contesti assistenziali e nelle sale di attesa è fortemente consigliato indossare la mascherina chirurgica.

Non sussiste l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie per:

  • i bambini di età inferiore ai 6 anni;
  • le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità e quindi non possono fare uso del dispositivo.

Non sono previste analoghe misure per quanto riguarda i connettivi e gli spazi ospedalieri siti al di fuori dei reparti di degenza.

I visitatori o accompagnatori che presentano sintomi compatibili con COVID-19 devono evitare di accedere alle strutture.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.