Il Servizio di accessi vascolari e Terapia del dolore si occupa della diagnosi e della cura delle sindromi dolorose complesse sia di natura oncologica che non oncologica.
La “Terapia del Dolore” si rivolge ai pazienti il cui dolore non rappresenta più solo un sintomo ma costituisce la malattia stessa.
Le attività cliniche vengono svolte in regime di Day Hospital per i pazienti con ridotta autonomia e in ambulatorio per i pazienti con patologie minori e per i controlli nel tempo delle sindromi dolorose stabilizzate.
Le procedure diagnostiche e terapeutiche sono organizzate in percorsi personalizzati in base alle necessità dei pazienti. In questo modo è possibile raggiungere l’obiettivo primario cioè ”il controllo del dolore” in accordo con protocolli e linee guida standardizzate e basate sulle attuali evidenze cliniche.
Nell’Unità Operativa svolgono la loro attività due specialisti in Terapia del Dolore che si avvalgono della collaborazione multidisciplinare costante di altri specialisti come Fisiatri, Fisioterapisti, Neurologi, Neurochirurghi, Oncologi, Ortopedici, Radiologi interventisti, Radioterapisti, Reumatologi.
Le attività rivolte alla Terapia del Dolore si integrano per la diagnosi e la cura dei Servizi di Radiologia, Diagnostica per ultrasuoni e vascolare, Radioterapia palliativa, Laboratorio Analisi, Microbiologia, Neurofisiologia, Nutrizione Artificiale, Fisioterapia, presenti nel Presidio.
In reparto è presente ogni giorno una psicologa clinica che si occupa della cura dell’aspetto emotivo molto presente nelle sindromi dolorose croniche.
Le tecniche e le scelte terapeutiche utilizzate prevedono l’uso di terapie farmacologiche, infiltrazioni intraarticolari ecoguidate, blocchi nervosi periferici ecoguidati, elettroneuro stimolazione midollare e periferica, infusione intratecale di farmaci, neurolisi farmacologica, radiofrequenza continua o pulsata delle faccette articolari, radiofrequenza pulsata ginocchio e articolazione della spalla, radiofrequenza articolazione sacroiliaca.
All'interno del reparto e' presente una sala operatoria dove vengono effettuate procedure di inserimento di cateteri venosi totalmente impiantabili(port-cath e Piccport),di Picc,e di Midline.
Le sindromi dolorose più frequentemente trattate sono:
All'ambulatorio per la terapia del dolore dell'Ospedale Santo Spirito si accede con la prescrizione del Medico di Medicina Generale "Visita anestesiologica per terapia antalgica" presso l'ambulatorio Terapia del dolore del Nuovo Regina Margherita o presso l'ambulatorio Terapia del dolore del Santo Spirito. La visita è prenotabile telefonicamente tramite CUP regionale 06.99.39 o presso gli sportelli CUP del Presidio Ospedaliero.
Come arrivare: Lungotevere in Sassia, 1
Linea ATAC 23 - 46 - 46/ - 64 - 62 - 98 - 571 - 870 - 881 - 916 - 982
METRO linea A fermata "Ottaviano"
Orari apertura:
Martedì 14.00 - 19.00
L'ambulatorio per la terapia del dolore si trova nell'Ospedale San Filippo Neri,
padiglione D - 2° piano.
Si accede con la prescrizione del Medico di Medicina Generale "Visita anestesiologica per terapia antalgica". La visita è prenotabile telefonicamente tramite CUP regionale telefonando al numero 06.99.39 o presentandosi presso gli sportelli CUP dell'ospedale.
Come arrivare: Via Giovanni Martinotti, 20
Linea ATAC 546
Metropolitana Leggera (FM3) Ostiense-Cesano-Viterbo Fermata "S.Filippo Neri"
Orari apertura: lun-sabore 7.00-15.00
Contatti:
Tel. +39 06 3306.2577
Fax +39 06 3306.3747
L'ambulatorio della terapia del dolore si trova nel Nuovo Regina Margherita. Si accede con la prescrizione del Medico di Medicina Generale "Visita anestesiologica per terapia antalgica". La visita è prenotabile telefonicamente tramite CUP regionale telefonando al numero 06.99.39 o tramite gli sportelli CUP dei Presidi della ASL Roma 1.
Come arrivare: Via Roma Libera, 76
Linea ATAC Tram: 3-8
Linea ATAC: H-44-75-115-125-780
Orari di apertura:
Lunedì 14.00 - 20.00
Martedì 8.00 - 14.00
Mercoledì 14.00 - 20.00
Giovedì 8.00 - 20.00
Venerdì 8.00 - 14.00