AVVISI
Nato nel 1972 come diritto all’esercizio dell’obiezione di coscienza al servizio militare, il Servizio Civile, in quanto alternativo alla leva, era inizialmente obbligatorio.
Quasi trent’anni dopo, con la legge n. 64/2001, viene istituito il Servizio Civile Nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne.
Nel 2005, sospeso il servizio di leva obbligatorio, prosegue il percorso di crescita del Servizio Civile Nazionale su base volontaria.
Nel 2017, con il d.lgs. n.40, il Servizio Civile da Nazionale diventa Universale, con l’obiettivo di diventare un’esperienza aperta a tutti i giovani che lo desiderino, anche a giovani stranieri residenti in Italia.
Il Servizio Civile Universale nasce per diffondere fra i giovani i valori fondanti della nostra Costituzione: solidarietà, partecipazione, tutela del bene comune, difesa dei più fragili, difesa - non armata e nonviolenta - della Patria, educazione alla pace tra i popoli e promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
La ASL Roma 1 nel 2020 ha ottenuto l’accreditamento all'Albo di Servizio Civile Universale - sezione RPA Lazio - Codice SU 00193.
I progetti che la ASL Roma 1 predispone per l'inserimento dei volontari, sono orientati principalmente alle fasce più vulnerabili e svantaggiate della popolazione e/o di chi vive, nel proprio percorso di vita, condizioni di bisogno.
Tali progetti rappresentano per i giovani un'opportunità per confrontarsi con le necessità degli altri e, contemporaneamente, acquisire, attraverso percorsi formativi, competenze pratiche, conoscitive, spendibili nel mondo del lavoro.
La ASL Roma 1 è abilitata a presentare progetti nei seguenti ambiti:
Schede progetto Servizio Civile Ordinario 2024:
È pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale.
È possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 entro e non oltre le ore 14.00 del 27 febbraio 2025 (prorogato in data 17 febbraio 2025).
Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema, esclusivamente tramite SPID.
È possibile consultare il Bando di selezione al seguente link: https://www.politichegiovanili.gov.it/media/z3bjws0q/bando-scu-2024-18_12_2024_def-signed.pdf
Graduatoria Salute in un click terza edizione
Graduatoria Fragilità Psico-socio sanitaria terza edizione
Graduatoria Raccontare il patrimonio, educare alla salute e al benessere della comunità
Graduatoria Sulle orme della salute: per un Giubileo di Ben-Essere
NOTA
Si avvisano i candidati risultati Idonei Selezionati che l'avvio al servizio è fissato per il 04/12/2024 presso il Salone di Rappresentanza del Nuovo Regina Margherita, via Roma Libera n.76, alle ore 8:30.
Coloro i quali non si presenteranno nel giorno, nell'ora e nel luogo stabilito verranno considerati assenti rinunciatari, salvo giustificato motivo (ad es. malattia presentando certificato medico).
Sono pubblicati i calendari dei colloqui per i progetti del Servizio Civile Digitale 2024 e Servizio Civile per il Giubileo della Chiesa Cattolica 2025.
Per sostenere il colloquio è necessario presentarsi con un valido documento di identità e il CV aggiornato, se non allegato in fase di domanda.
Coloro che hanno indicato nell'istanza di voler accedere ai posti riservati per la tipologia “difficoltà economiche” (GMO) dovranno consegnare copia dell’ISEE in corso di validità.
Si raccomanda massima puntualità.
La pubblicazione del calendario sul sito della ASL Roma 1 ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nel giorno e nell'ora stabiliti è escluso dalla selezione per non aver completato la procedura.
Calendario Salute in un click terza edizione
Calendario Fragilità Psico-socio sanitaria terza edizione
Calendario Raccontare il patrimonio, educare alla salute e al benessere della comunità
Calendario Sulle orme della salute: per un Giubileo di Ben-Essere
È stato pubblicato il bando per la selezione di 6.478 operatori volontari, tra i 18 e 28 anni, da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile digitale e di Servizio civile per il Giubileo della Chiesa cattolica.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it
entro e non oltre le ore 14.00 del 26 settembre 2024.
Informazioni sul bando al seguente link:
I PROGETTI DELLA ASL ROMA 1
Salute in un click - 3^ edizione
Fragilità psico-socio-sanitaria e facilitazione digitale - 3^ edizione
È stato pubblicato il bando per la selezione di 6.478 operatori volontari, tra i 18 e 28 anni, da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile digitale e di Servizio civile per il Giubileo della Chiesa cattolica.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it
entro e non oltre le ore 14.00 del 26 settembre 2024.
Informazioni sul bando al seguente link:
I PROGETTI
Giubileo 2025 - La valorizzazione delle fonti documentali del Santa Maria della Pietà
Giubileo 2025 - Raccontare il patrimonio
Giubileo 2025 - Sulle orme della Salute, per un Giubileo di ben-Essere
Sono pubblicate con delibera n. 1086 del 6 dicembre 2023 le graduatorie provvisorie dei progetti del Servizio Civile Digitale 2023:
I candidati risultati idonei dovranno obbligatoriamente prendere servizio nella giornata del 14/12/2023 presso la Sala Alessandrina dell'Ospedale Santo Spirito (Borgo Santo Spirito, 3) alle ore 8.30.
Coloro i quali non si presenteranno nel giorno, nell'ora e nel luogo stabilito verranno considerati assenti rinunciatari, salvo giustificato motivo (es. malattia presentando certificato medico).
Clicca sul titolo del progetto per il quale ti sei candidato e accedi al calendario:
Calendario Progetto "Fragilità psico-socio-sanitaria e facilitazione digitale II Edizione"
Calendario Progetto "La Salute in un Click" 25 ottobre 2023
Calendario Progetto "La Salute in un Click" 8 novembre 2023
Calendario Progetto "La Salute in un Click" 10 novembre 2023
Calendario Progetto "La Salute in un Click" 15 novembre 2023
SCD IN_FORMA DIGITALE - Il cittadino al centro dell’esperienza digitale - Seconda edizione
Progetti:
SALUTE IN UN CLICK - II EDIZIONE - Scheda sintetica
Codice progetto PTXSU0019323020207NMXX
Totale posti disponibili: 22
Sedi progetto:
FRAGILITÀ PSICO-SOCIO-SANITARIA E FACILITAZIONE DIGITALE - SECONDA EDIZIONE - Scheda sintetica
Codice progetto PTXSU0019323020208NMXX
Totale posti disponibili: 4
Sede progetto:
Il Servizio Civile Universale è un'opportunità che consente molteplici esperienze
Per i giovani volontari è previsto il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite, tramite un percorso definito e un attestato finale da utilizzare in ambito lavorativo e nei percorsi di istruzione.
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblica, ogni anno, uno o più bandi: vengono messi a concorso i posti individuati nei progetti di SCU, precedentemente proposti dagli Enti, approvati da apposita commissione e finanziati.
I progetti di Servizio Civile Universale possono avere una durata variabile, ma non superiore all’anno.
I bandi contengono le procedure per la presentazione e selezione delle domande e l'elenco dei progetti di Servizio Civile Universale approvati ai quali è possibile partecipare.
Per i volontari è prevista un’attività settimanale massima di 25 ore o, in alternativa, di 1145 ore annue, da distribuire settimanalmente; sono previsti giorni di malattia e giorni di permesso retribuiti in numero che varia in funzione della durata dei progetti e un compenso economico di 507,30 euro mensili.
Il Servizio Civile Universale è aperto a ragazze e ragazzi che, alla data di presentazione della domanda, hanno compiuto 18 anni e non superato i 28 anni (28 anni e 364 giorni).
Requisiti di ammissione
I candidati devono:
È possibile partecipare al Servizio Civile Universale una sola volta.
Non costituiscono cause ostative alla presentazione della domanda di Servizio Civile Universale:
Ulteriori indicazioni sui requisiti per la presentazione della domanda di partecipazione sono specificate nel singolo bando di selezione.
Abstract monitoraggio Servizio Civile Universale 2023-2024 - Cultura della parità
Abstract monitoraggio Servizio Civile Universale 2023-2024 – Punto Unico di Accesso
Abstract monitoraggio Servizio Civile Universale 2023-2024 – SerenaMente
Abstract monitoraggio Servizio Civile Universale 2023-2024 – Per una cultura della cura
Abstract Rapporto annuale Servizio Civile Ordinario anno 2022-2023
È stato pubblicato il bando di selezione di 2613 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Digitale 2022.
Per tutti i dettagli sul bando, sui requisiti e sulle modalità di candidatura, consultare la pagina del sito della ASL Roma 1 dedicata al Servizio Civile Universale, è possibile prendere direttamente visione del bando al seguente link:
La ASL Roma 1 ha partecipato al Bando di Servizio Civile Digitale (SCD) presentando, in qualità di Ente capofila e in co-programmazione con la ASL Foggia, progetti per l’annualità 2022.
Il Dipartimento Giovani e Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha approvato e finanziato i progetti proposti.
Conclusa la fase di candidatura, sono attualmente in corso i colloqui di selezione. I candidati risultati idonei e selezionati prenderanno parte ai progetti per 12 mesi a partire dal 13 dicembre 2022.
È disponibile il Modulo online: Clicca qui
È attivo lo sportello online SCU Corner online. Attraverso lo sportello è possibile prenotare una video call per ricevere informazioni e supporto per presentare la domanda.
Per accedere al servizio online è necessario inviare una mail a serviziocivile@aslroma1.it o un messaggio WhatsApp al numero 366.81.24.002.
Un operatore ricontatterà i giovani interessati per fissare un appuntamento in video call in base alla disponibilità delle agende.
Servizio Civile Universale ASL ROMA 1
email: serviziocivile@aslroma1.it
cell. 366 8124002
tel. 06 6010.8160
06 6010.8162