Avviso: Per conoscere il risultato della selezione e la data di avvio dello specifico progetto, consultare il paragrafo "Graduatorie provvisorie SCU"
Nato nel 1972 come diritto all’esercizio dell’obiezione di coscienza al servizio militare, il Servizio Civile, in quanto alternativo alla leva, era inizialmente obbligatorio.
Quasi trent’anni dopo, con la legge n. 64/2001, viene istituito il Servizio Civile Nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne.
Nel 2005, sospeso il servizio di leva obbligatorio, prosegue il percorso di crescita del Servizio Civile Nazionale su base volontaria.
Nel 2017, con il d.lgs. n.40, il Servizio Civile da Nazionale diventa Universale, con l’obiettivo di diventare un’esperienza aperta a tutti i giovani che lo desiderino, anche a giovani stranieri residenti in Italia.
Il Servizio Civile Universale nasce per diffondere fra i giovani i valori fondanti della nostra Costituzione: solidarietà, partecipazione, tutela del bene comune, difesa dei più fragili, difesa - non armata e nonviolenta - della Patria, educazione alla pace tra i popoli e promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
La ASL Roma 1 nel 2020 ha ottenuto l’accreditamento all'Albo di Servizio Civile Universale - sezione RPA Lazio - Codice SU 00193.
I progetti che la ASL Roma 1 predispone per l'inserimento dei volontari, sono orientati principalmente alle fasce più vulnerabili e svantaggiate della popolazione e/o di chi vive, nel proprio percorso di vita, condizioni di bisogno.
Tali progetti rappresentano per i giovani un'opportunità per confrontarsi con le necessità degli altri e, contemporaneamente, acquisire, attraverso percorsi formativi, competenze pratiche, conoscitive, spendibili nel mondo del lavoro.
La ASL Roma 1 è abilitata a presentare progetti nei seguenti ambiti:
Sono disponibili le Graduatorie Provvisorie delle selezioni per i progetti del Servizio Civile Universale (SCU) presso la ASL Roma 1.
Le graduatorie sono provvisorie poiché in attesa di approvazione da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (DPGSCU) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e quindi soggette a possibili variazioni.
Trascorsi 30 giorni dalla data di pubblicazione, se non interverranno modifiche, le graduatorie diventeranno definitive.
Per conoscere il risultato della selezione e la data di avvio dello specifico progetto, consultare la tabella “Graduatorie Provvisorie”.
I candidati risultati Idonei Selezionati, dovranno attendere la comunicazione dalla sede di accoglienza in prossimità della data di avvio del progetto.
Per i candidati risultati Idonei Non Selezionati, invece, si presentano le seguenti possibilità:
I candidati Idonei Non Selezionati concorreranno alla formazione di una graduatoria generale in ordine crescente di punteggio dalla quale la ASL Roma 1 attingerà per eventuali subentri.
Attenzione:
In base a quanto disposto dall’art. 2 del decreto n. 243/2022 del DPGSCU “Le candidature degli aspiranti volontari pervenute a seguito di quanto disposto all’art. 3 del decreto del Capo Dipartimento n. 87/2022 sono ammesse con riserva alla procedura selettiva”.
Per qualsiasi ulteriore informazione scrivere a: serviziocivile@aslroma1.it
(Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2022)
Il Servizio Civile Universale è un'opportunità che consente molteplici esperienze
Per i giovani volontari è previsto il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite, tramite un percorso definito e un attestato finale da utilizzare in ambito lavorativo e nei percorsi di istruzione.
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblica, ogni anno, uno o più bandi: vengono messi a concorso i posti individuati nei progetti di SCU, precedentemente proposti dagli Enti, approvati da apposita commissione e finanziati.
I progetti di Servizio Civile Universale possono avere una durata variabile, ma non superiore all’anno.
I bandi contengono le procedure per la presentazione e selezione delle domande e l'elenco dei progetti di Servizio Civile Universale approvati ai quali è possibile partecipare.
Per i volontari è prevista un’attività settimanale massima di 25 ore o, in alternativa, di 1145 ore annue, da distribuire settimanalmente; sono previsti giorni di malattia e giorni di permesso retribuiti in numero che varia in funzione della durata dei progetti e un compenso economico di 444,30 euro mensili.
Il Servizio Civile Universale è aperto a ragazze e ragazzi che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età e che dichiarano di:
- essere cittadini degli altri paesi della UE
- essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
non aver riportato condanne penali in Italia o all'estero
non appartenere ai corpi militari e alle forze di Polizia
Si può partecipare al Servizio Civile Universale una sola volta.
Non costituiscono cause ostative alla presentazione della domanda di Servizio Civile Universale:
I PROGETTI 2021
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021
La ASL Roma 1 ha partecipato al Bando ordinario di Servizio Civile Universale - SCU presentando progetti per l’annualità 2021.
Il Dipartimento Giovani e Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha approvato e finanziato i progetti proposti dalla ASL Roma 1 e ha pubblicato il bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti relativi a programmi di intervento di Servizio Civile Universale.
Le persone tra i 18 e i 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile possono scegliere il progetto al quale partecipare.
Requisiti necessari per candidarsi
oppure
Possono presentare domanda i giovani che:
Non possono presentare domanda i giovani che:
Come candidarsi
Per presentare la domanda di partecipazione tramite la piattaforma online DOL – Domanda on-line - è necessario essere in possesso dell’identità digitale SPID.
I cittadini italiani residenti in Italia o all'estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia devono avere una identità digitale - SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale - con un livello di sicurezza pari almeno a 2.
I cittadini appartenenti ad un Paese dell'Unione Europea o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma del Servizio civile universale, previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Sulla piattaforma online DOL il progetto al quale ci si vuole candidare può essere ricercato tramite codice identificativo o tra quelli presentati dalla ASL Roma 1 (codice SU 00193).
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e una sola sede.
Termini per candidarsi
In seguito a ricorso presentato al TAR, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (DPGSCU) ha disposto una ulteriore proroga per la presentazione delle candidature, prevista entro le ore 14.00 del 9 marzo 2022.
Le candidature presentate dopo le ore 14.00 del 10 febbraio 2022 fino al termine del 9 marzo 2022 sono ammesse con riserva e potranno essere ammessi o meno in base alla decisione del TAR.
Programma +Inclusione +Salute
Serena-mente: relazioni di aiuto e percorsi di inclusione per persone adulte con disagio mentale
- Codice Ente SU 00193 codice progetto PTXSU0019321011491NXTX
- Sedi progetto:
Centro di Salute Mentale Monte Tomatico (173072), via Monte Tomatico 9
Centro di Salute Mentale Lablache (179818), via Luigi Lablache 4
- Totale posti disponibili: 8
- Scheda sintetica
Diversamente uguali e reciprocamente attivi
- Codice Ente SU 00193 codice progetto PTXSU0019321011495NXTX
- Sedi progetto:
Poliambulatorio (180471), via Luigi Luzzatti 8
Percorsi per la cronicità (179803), via Monte Rocchetta 14
Assistenza domiciliare (180479), viale Angelico 28
Servizio Disabili adulti (173051), piazza Santa Maria della Pietà 5, pad. 2
Distretto 15 (179695), viale di Tor di Quinto 33/a
- Totale posti disponibili: 20
- Scheda sintetica
RI-cominciare IN-sieme
- Codice Ente SU 00193 codice progetto PTXSU0019321011494NXTX
- Sede progetto:
TSRMEE (180468), via Dina Galli 8
- Totale posti disponibili: 8
- Scheda sintetica
Programma Per una cultura della cura
La valorizzazione delle fonti documentali a servizio della salute mentale
- Codice Ente SU 00193 codice progetto PTXSU0019321011493NXTX
- Sedi progetto:
Distretto 14 (172804), piazza Santa Maria della Pietà 5, pad. 26
- Totale posti disponibili: 8
- Scheda sintetica
Raccontare il patrimonio, educare alla salute
- Codice Ente SU 00193 codice progetto PTXSU0019321011492NXTX
- Sedi progetto:
Museo della Mente (179655), piazza Santa Maria della Pietà 5, pad. 6
- Totale posti disponibili: 4
- Scheda sintetica
Programma Accesso al benessere
PUA: equità nell’accesso alla salute
- Codice Ente SU 00193 codice progetto PTXSU0019321011419NXTX
- Sedi progetto:
Casa della Salute (180472), via Roma Libera 76
Casa della Salute – PUA (179675), Circonvallazione Nomentana 498
Casa della Salute (179802), via Lampedusa 23
PUA punto unico di accesso (173068), via Boccea 271
PUA punto unico di accesso (172963), piazza Santa Maria della Pietà 5, pad. 13
Casa della Salute (179800), via San Daniele del Friuli 8
- Totale posti disponibili: 24
- Scheda sintetica
Programma SALUTE: risorsa per la vita quotidiana
Di nuovo insieme! Giovani, prossimità & accoglienza inclusiva
- Codice Ente SU 00193 codice progetto PTXSU0019321011419NXTX
- Sedi progetto:
Consultorio Familiare (180473), via di San Giovanni In Laterano 155
Poliambulatorio (179681), via Tagliamento 19
Poliambulatorio/ Consultorio Familiare* (179804), via Dina Galli 3
Poliambulatorio Montespaccato* (179672), via Cosimo Tornabuoni 50
Consultorio Familiare* (172962), Piazza Santa Maria della Pietà 5 Pad. 5
Consultorio (179762) via Cassia, 472
*nelle sedi contrassegnate con asterisco 1 posto è riservato a giovani con difficoltà economiche
- Totale posti disponibili: 12
- Scheda sintetica
Per conoscere i luoghi dedicati ai Progetti 2021 è possibile consultare la mappa.
È disponibile il Modulo online: Clicca qui
È attivo lo sportello online SCU Corner online. Attraverso lo sportello è possibile prenotare una video call per ricevere informazioni e supporto per presentare la domanda.
Per accedere al servizio online è necessario inviare una mail a serviziocivile@aslroma1.it o un messaggio WhatsApp al numero 366.81.24.002.
Un operatore ricontatterà i giovani interessati per fissare un appuntamento in video call in base alla disponibilità delle agende.
Servizio Civile Universale ASL ROMA 1
email: serviziocivile@aslroma1.it
cell. 366 8124002
tel 06 7730.7311
Coordinatore Responsabile del Servizio Civile Universale (SCU) : Antonella Valentini
Responsabile della Formazione e valorizzazione delle competenze: Daniela Santella
Responsabile della gestione degli operatori volontari: Carla Porziani
Responsabile dell’informatica: Pio Pucci
Responsabile della sicurezza: Maddalena Quintili
Responsabile delle attività di controllo, verifica e valutazione del SCU: Silvia Morelli