Partecipa con la tua opinione ×

Servizio sociale ospedaliero

 Il Servizio Sociale Ospedaliero svolge azioni di prevenzione, sostegno e recupero nell’ottica dell’umanizzazione e personalizzazione degli interventi.
In particolare l’Assistente Sociale Ospedaliera gestisce le situazioni complesse che possono causare un disagio del paziente e/o del suo nucleo familiare come conseguenza di un evento clinico “acuto” o della gestione a lungo termine di una condizione cronicizzata.  
Determinante l'azione sinergica ed integrata con gli altri operatori delle Centrale Operativa Ospedale Territorio e la promozione di attività di collaborazione tra le Unità Operativa Complessa (UOC) Ospedaliere ed i Servizi Territoriali, al fine di assicurare la continuità nella risposta assistenziale dando così luogo all’integrazione socio-sanitaria.

 L’attivazione del Servizio Sociale può avvenire in modi diversi:

  • con la richiesta diretta del paziente o di un suo familiare;
  • con la richiesta di consulenza sociale;
  • con compilazione della scheda di segnalazione di fragilità sociale da parte del personale della Unità Operativa Complessa di degenza;
  • con la richiesta dei servizi territoriali;
  • con la richiesta dei volontari ospedalieri, fondamentali nell’attività giornaliera di supporto ai degenti.

Attività

Le attività prevalentemente svolte dal Servizio Sociale Ospedaliero sono:

 

  • Segretariato Sociale: erogazione di informazioni sull’esistenza dei servizi e delle risorse socio sanitarie del territorio in base alla problematica da contenere e/o superare;
  • chiarificazione e sostegno: ausilio nella focalizzazione di carenze di natura conoscitiva riguardanti gli aspetti sociali, emozionali e personali al fine di assicurare un sostegno alla comprensione delle problematiche ed attivare efficaci percorsi di intervento;
  • percorso post-dimissioni congiuntamente agli altri operatori della Centrale Operativa Ospedale Territorio, dando il supporto per lo specifico professionale, per le attività di integrazione ospedale-territorio, per le dimissioni ed il rientro al domicilio o per la collocazione post-dimissioni dei pazienti;
  • interventi nei casi con risvolti legali: interventi specifici per le diverse situazioni (es.minori ed anziani in stato di abbandono, maltrattamenti, abusi ecc.) attraverso l’attivazione del Tribunale Civile-Ufficio del Giudice Tutelare per la nomina di Amministratore di Sostegno o degli Uffici della Procura presso il Tribunale per i Minorenni.

 

Orari visite

Dal lunedì al sabato dalle 08.30 alle 13.30

 

Contatti

Tel. +39 06 6010.4414 -  4409

mail: cootsantospirito@aslroma1.it

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.