Gli interventi e le prestazioni sono erogate a livello ambulatoriale, l'attività di prevenzione é svolta anche nelle scuole ed in altre realtà territoriali.
Per le dipendenze la ASL Roma 1 offre le seguenti prestazioni:
Modalità di accesso
Accesso diretto o con appuntamento telefonico; non occorre la richiesta del Medico di base (MMG) tuttavia è necessario esibire un documento di identità in corso di validità.
Oltre alla modalità personale e spontanea, l’accesso è garantito anche su invio di soggetti terzi (Prefettura, Autorità Giudiziaria, USSM, Altri Ser.D., altri Servizi socio-sanitari, Unità di Strada, ecc.).
Le prestazioni sono gratuite ed è garantito il rispetto della riservatezza e della privacy del paziente, nel rispetto della normativa sulla privacy.
Direzione UOC Dipendenze
Via Nomentana 2/b - 00161 Roma
Tel. : +39 06 6010.5392
email uocdipendenze@aslroma1.it
DISTRETTO 1 E DISTRETTO 13
UOS Dipendenze Ovest 1 (Ser.D)
via dei Riari, 48
Tel. +39 06 6010.5910 - 5914
email uosdip.ovest1@aslroma1.it.
Chi può accedere
L'accesso è riservato ai residenti nel territorio dei Municipi 1 e 13:
DISTRETTO 2
UOS Nuove Dipendenze
Via dei Frentani, 6
Tel. +39 06 6010.5589 - 5590
email uosnuovedipendenze@aslroma1.it.
Chi può accedere
L'accesso è riservato ai residenti nel territorio della ASL Roma 1:
UOS Dipendenze Est 2 (Ser.D)
via Nomentana, 2/b
Tel. +39 06 6010.5383
email uosdip.est2@aslroma1.it.
Chi può accedere
L'accesso è riservato ai residenti nel territorio del Municipio 2:
DISTRETTO 3
UOS Dipendenze Est 3 (Ser.D)
SERD Via Montesacro
Via Montesacro, 8
Tel. +39 06 6010.5310
email uosdip.est3@aslroma1.it.
Chi può accedere
L'accesso al SeRD Montesacro è riservato ai residenti nel territorio del Municipio 3:
SERD Salita della Marcigliana
Salita della Marcigliana, 57
Tel. +39 06 6010.5064
email: uosdip.est3@aslroma1.it.
Chi può accedere
L'accesso al Presidio Salita della Marcigliana è riservato ai residenti nel territorio del Municipio 3:
DISTRETTO 14 E DISTRETTO 15
UOS Dipendenze Ovest 14 (Ser.D)
piazza Santa Maria della Pietà, 5 (Pad. 90-bis)
Tel. +39 06 6010.6859;
email uosdip.ovest14@aslroma1.it.
Chi può accedere
L'accesso è riservato ai residenti nel territorio dei Municipi 14 e 15:
Polo Integrato Cassia
via Cassia, 472
Tel. +39 06 6010.5672;
email: uosnuovedipendenze@aslroma1.it
Chi può accedere
L'accesso è riservato ai residenti nel territorio del Municipio 15:
La ASL assicura alle persone con DUS, DUA e DGA attività riabilitative e di reinserimento sociale, anche lavorativo, attraverso il Centro Diurno Stella Polare.
Il Servizio Semiresidenziale Terapeutico Riabilitativo (DCA Lazio n. 13/2015) offre accoglienza terapeutica finalizzata a garantire uno spazio intermedio, di collegamento tra i servizi ambulatoriali e le comunità residenziali, in un’ottica che risponda ai criteri del trattamento integrato, dove l’utenza è al centro della rete di presa in carico territoriale.
Durata della frequenza: tre/sei mesi circa.
Modalità di accesso
Su invio dai servizi del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1.
Attività principali:
Tutti I servizi erogati sono gratuiti.
Centro Diurno Stella Polare
P.zza S.Maria della Pietà, 5
Padiglione 23 - 00135 Roma
Tel. +39 06 6010.6851;
email info@centrostellapolare.it
La ASL Roma 1 favorisce l'inserimento dei cittadini tossicodipendenti presso strutture a regime semiresidenziale e/o residenziale (comunità terapeutiche) finalizzate al recupero e al reinserimento sociale.
Modalità di accesso
Rivolgendosi al Ser.D di appartenenza territoriale è possibile avviare il relativo iter:
La retta è a carico della ASL di appartenenza.
Dal 1° gennaio 2013 il Decreto Balduzzi prevede per i gestori di sale da gioco e di esercizi con offerta di giochi pubblici (scommesse su eventi sportivi - anche ippici - e non sportivi) l'obbligo di esporre, all'ingresso e all'interno dei locali, materiale informativo predisposto dalle ASL.
Tale materiale è finalizzato ad evidenziare i rischi connessi al gioco e a segnalare la presenza sul territorio di servizi di assistenza pubblici e del privato sociale, dedicati alla cura e al reinserimento sociale delle persone con patologie correlate al gioco d'azzardo patologico.
In caso di assenza dell'informativa sul rischio di dipendenza dalla pratica del gioco d'azzardo è prevista una sanzione fino a 50 mila euro.
Ambulatorio Specialistico Dipendenze Senza Sostanza si trova presso il Presidio Marcigliana, Salita della Marcigliana, 57.
Il Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio (CRARL) svolge attività di prevenzione sul territorio e fornisce un supporto multidisciplinare, mediante un approccio bio-psico-sociale ai cittadini con le seguenti patologie alcol-correlate:
Per conoscere le attività e i servizi, visitare la sezione dedicata.
Dal 1°giugno 2023 sono state riattivate e riorganizzate le attività del Centro Antifumo.
Aperto al pubblico con accesso libero, vi operano professionisti accreditati con specifica formazione sulle tecniche e metodologie di intervento per la cessazione dal fumo di tabacco, in tutte le sue forme.
Censito anche dall’ISS sul portale dedicato, il Centro è articolato organizzativamente con i Servizi sanitari aziendali deputati alla valutazione delle problematiche di salute correlate all’abitudine al fumo di tabacco.
Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata ai Centri antifumo.