REPARTI DI CARDIOLOGIA (ingresso principale Lungotevere in Sassia 2° piano)
La Mission della Cardiologia del PO Santo Spirito è la presa in cura dei pazienti afferenti all'Ospedale San Spirito affetti da emergenze-urgenze cardiologiche in collaborazione con il Pronto Soccorso o con la rete regionale per l’Emergenze Cardiologiche Sistema 118 e dei pazienti afferenti alla rete ambulatoriale territoriale della ASL Roma 1 che necessitano di misure diagnostiche e/o terapeutiche invasive non erogabili in regime ambulatoriale su territorio.
L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Cardiologia è strutturata in vari reparti/unità/servizi che collaborano fra loro e con altre Unità Operative per fornire ai pazienti il miglior trattamento possibile, aggiornato secondo gli standard di cura più elevati.
La nostra attività riguarda:
La UOC Cardiologia dell’Ospedale Santo Spirito è dotata di:
REPARTI DI CARDIOLOGIA (ingresso principale Lungotevere in Sassia 2° piano)
Nella terapia intensiva cardiologica vengono ricoverati i pazienti con cardiopatie ad alto rischio come infarto del miocardio, angina instabile, scompenso cardiaco, aritmie gravi, embolia polmonare ecc che si presentano al Pronto Soccorso o tramite rete emergenza regionale cardiologica sistema 118.
I posti letto della terapia subintensiva/degenza cardiologica sono dedicati alla prosecuzione del ricovero dei pazienti provenienti dalla terapia intensiva, o al ricovero in urgenza o programmato di pazienti con cardiopatie più stabili. I ricoveri ospedalieri urgenti sono effettuati H 24, mentre i ricoveri programmati avvengono di regola dalle ore 14.00 alle ore 16.00..
Il servizio prevede un’equipe cardiologica presente h 12 e un medico cardiologo di guardia presente h 24; La Cardiologia si avvale di un consulente cardiochirurgo della Cardiochirurgia dell’Ospedale San Camillo.
DAY HOSPITAL CARDIOLOGICO (ingresso principale Lungotevere in Sassia 2° piano)
L'indicazione al ricovero in Day Hospital viene posta dopo visita cardiologica presso gli ambulatori cardiologici del PO Santo Spirito o della rete cardiologica territoriale afferente al Santo Spirito.
Il day hospital cardiologico eroga le seguenti prestazioni:
SERVIZIO DI EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA (ingresso principale Lungotevere in Sassia 2° piano)
Il servizio è attivo H24 ed è dedicato principalmente all'effettuazione di procedure di coronarografia e di angioplastica coronarica in urgenza e in elezione, allo studio emodinamico e del microcircolo (cateterismo cardiaco), alle procedure di pericardiocentesi. In collaborazione con la cardiochirurgia del San Camillo, è attivo un percorso per l'effettuazione di impianto transfemorale di protesi biologica aortica (TAVI) per pazienti affetti da stenosi aortica severa.
SERVIZIO DI ELETTROSTIMOLAZIONE
L'attività chirurgica di elettrostimolazione viene svolta in urgenza o in sedute programmate presso il blocco operatorio dell'Ospedale Santo Spirito. Vengono eseguiti impianti/sostituzioni di pacemaker, defibrillatori impiantabili e sottocutanei, pacemaker o defibrillatori con funzione di resincronizzazione cardiaca e loop recorder.
AMBULATORI CARDIOLOGICI (palazzina ambulatori 2° piano)
Le visite e le richieste di esami diagnostici ambulatoriali seguono quattro percorsi, in base alla provenienza del paziente:
Il counselling viene svolto, di norma nelle ore pomeridiane, ed è dedicato ai pazienti dimessi dal reparto di cardiologia: l'infermiere fornisce informazioni sulla patologia cardiologica, sulle cure eseguite, sul piano terapeutico prescritto con particolare riferimento allo stile di vita da seguire una volta dimessi dal reparto (es alimentazione- attività fisica ecc), alla tipologia e modalità di assunzione dei farmaci prescritti, agli obiettivi terapeutici da perseguire e ai successivi controlli clinici e strumentali programmati.
CARDIO-RADIOLOGIA (c/o radiologia piano terra ingresso Lungotevere in Sassia)
Gli esami di TC coronarica e RMN cardiaca, eseguiti in collaborazione con l’UOC di Radiologia, sono rivolti ai pazienti ricoverati o ai pazienti in cura presso gli ambulatori cardiologici del PO Santo Spirito o della rete ambulatoriale territoriale afferente al Santo Spirito.
L’indicazione all’esame TC coronarica e RMN cardiaca viene posta da:
1) Cardiologo UOC Cardiologia S. Spirito.
2) Cardiologo territoriale della ASL Roma 1
In caso di richieste provenienti da altri reparti dell’ospedale S. Spirito è necessaria una valutazione da parte del Cardiologo consulente.
RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE AMBULATORIALE (presso il cortile dei Frati)Nella palestra di cardiologia viene svolta attività di riabilitazione cardiologica ambulatoriale (attività fisica, counselling dietetico e comportamentale, valutazione psicologica) riservata a pazienti a più alto rischio cardiovascolare dimessi dal reparto di cardiologia o provenienti dagli ambulatori cardiologici.
Direttore UOC
Roberto Ricci
Medici
Marzia Albano
Flavia Belloni
Duino Boncompagni
Maurizio Burattini
Giorgio Cautilli
Andrea Ceccacci
Andrea Cortellesi
Mario Costanzo
Andrea Cuono
Marina Delfini
Lucia Duro
Giulia Maria Falaschi
Alessandro Ferraironi
Stefano Iosi
Francesca Lumia
Angela Maddaluna
Alberto Michielon
Eugenia Olivieri
Gian Luca Palombaro
Pierpaola Petti
Maddalena Piro
Andrea Porzio
Marco Renzi
Annalisa Ricco
Patrizia Romano
Alessia Romeo
Antonella Rossetti
Chiara Rossi
Domitilla Russo
Angela Beatrice Scardovi
Martina Straito
Reparto UTIC- Cardiologia / Servizio di Emodinamica h 24 e di Elettrostimolazione (ingresso principale Lungotevere in Sassia 2° piano)
Orario visita parenti
Ricevimento dei medici:
Day Hospital Cardiologico
Ambulatorio cardiologico
Riabilitazione Cardiologica Ambulatoriale
Ricevimento informatori scientifici:
Direttore UOC Cardiologia Presidio S.Spirito
Roberto Ricci
Tel. +39 06 6010.2323
mail: roberto.ricci@aslroma1.it
Segreteria UOC Cardiologia
Carla Maria Rossi
mail: dmed.car@aslroma1.it
Tel. +39 06 6010.2206
Fax 06 6010.7616
Terapia Intensiva Cardiologica e Emodinamica
Coordinatore infermieristico: Enrico Leo
mail: enrico.leo@aslroma1.it
Tel. +39 06 6010.4237
Fax. 06 6010.7680
Ambulatori Cardiologici e Riabilitazione Cardiologica
Coordinatrice infermieristica: Alessandra Sioni
mail: alessandra.sioni@aslroma1.it
Tel.+39 06 6010.2264
Terapia Subintensiva Cardiologica- Reparto Cardiologia - Day Hospital Cardiologico
Coordinatrice infermieristica: Bozena Krakowska
mail: bozena.krakowska@aslroma1.it
Tel. +39 06 6010.3213
Fax +39 06 6010.3580
Riabilitazione Cardiologica Ambulatoriale
Coordinatrice infermieristica: Alessandra Sioni
mail: alessandra.sioni@aslroma1.it
Tel.+39 06 6010.4305
L’accesso al ricovero in urgenza può avvenire da:
Nella terapia intensiva cardiologica (UTIC) vengono ricoverati i pazienti con cardiopatie ad alto rischio come infarto del miocardio, shock cardiogeno/scompenso cardiaco o aritmie cardiache gravi; nella terapia subintensiva cardiologica (USIC)/reparto cardiologia vengono ricoverati pazienti con patologie cardiache non ad alto rischio che necessitano o meno di monitoraggio elettrocardiografico.
I pazienti ricoverati in UTIC necessitano di monitoraggio continuo dell'elettrocardiogramma e dei parametri vitali in associazione alla somministrazione di farmaci e terapie invasive idonee a stabilizzare le condizioni del paziente. La degenza dura in media 2/3 giorni, e il paziente, successivamente viene generalmente trasferito presso il reparto di cardiologia.
In caso di necessità di valutazione da parte del cardiochirurgo, viene eseguita consulenza cardiochirurgica da parte dell’equipe dell’Osp. San Camillo che, insieme con i cardiologi del reparto, prende visione della documentazione clinica del paziente candidato all'intervento cardiochirurgico, per discutere le opzioni terapeutiche e concordare tipo e timing di trattamento.
In caso di necessità di procedure/interventi urgenti non eseguibili presso l’Ospedale Santo Spirito (es. intervento cardiochirugico) il paziente viene trasferito presso l'Ospedale San Camillo.
L’accesso al ricovero programmato, non urgente, avviene tramite chiamata del paziente inserito in lista di attesa (es lista attesa per es.coronarografico/angioplastica coronarica, impianto pacemaker/defibrillatori, cardioversione fibrillazione atriale ecc). L’inserimento del paziente in lista di attesa avviene dopo visita cardiologica da parte dei cardiologi dell’ospedale Santo Spirito o del territorio della ASL Roma 1.
I ricoveri in elezione avvengono generalmente dalle 14.00 alle 17.00.
I pazienti al momento del ricovero devono portare in visione tutta la documentazione cardiologica precedente a loro disposizione.
Al momento della dimissione vengono programmati nella lettera di dimissione, gli appuntamenti ambulatoriali (visita cardiologica ed esami strumentali) necessari per il completamento del percorso di cura o per la valutazione a distanza, pianificati con cadenza temporale correlata alla patologia cardiovascolare presente. Nella lettera di dimissione sono specificati la data e l’orario delle prestazioni. Unitamente alla lettera di dimissione vengono fornite anche le relative ricette dematerializzate del SSN (impegnative).
Il giorno dell’appuntamento il paziente dovrà presentarsi con le ricette dematerializzate del SSN (impegnative), presso il CUP del PO Santo Spirito per l'espletamento delle pratiche amministrative, e successivamente dovrà presentarsi all’accettazione presso gli ambulatori di cardiologia al 2° piano della palazzina ambulatori dell’Ospedale Santo Spirito.
Al termine del follow-up post-dimissione (a cadenza semestrale e/o annuale), se le condizioni cliniche sono stabili, il paziente prosegue i controlli presso gli ambulatori territoriali, secondo criteri di prossimità territoriale, con appuntamenti pianificati. La Coordinatrice dell’ambulatorio territoriale provvederà a contattare il paziente per programmare l’appuntamento nei tempi stabiliti
Gli specialisti ambulatoriali cardiologi, su indicazione propria o dei medici di medicina generale, possono richiedere alla Cardiologia del Santo Spirito prestazioni diagnostiche o terapeutiche in regime ambulatoriale, Day Hospital o di ricovero.
La Coordinatrice degli ambulatori cardiologici PO Santo Spirito o un suo delegato provvederà a contattare il paziente per programmare l’appuntamento secondo le priorità temporali segnalate dal medico inviante
Il giorno dell’appuntamento, programmato, il paziente dovrà presentarsi con le ricette dematerializzate del SSN (impegnative) redatte dal medico inviante, presso il CUP Santo Spirito per l'espletamento delle pratiche amministrative, e successivamente dovrà rivolgersi all’accettazione presso gli ambulatori di cardiologia siti al 2° piano della palazzina ambulatori dell’Ospedale Santo Spirito.
I pazienti al momento dell’accesso in ambulatorio ospedaliero devono portare in visione tutta la documentazione cardiologica precedente a loro disposizione.
Le prestazioni cardiologiche erogabili presso gli ambulatori di Cardiologia con prenotazione diretta al CUP attraverso il numero verde 06.99.39, per pazienti ambulatoriali muniti di relativa impegnativa redatta dal medico curante, sono le seguenti:
I pazienti dimessi dal PS possono essere indirizzati a successiva valutazione clinica (visita + elettrocardiogramma) e/o esami diagnostico strumentali presso l’ ambulatorio cardiologico, muniti di impegnativa e relativo appuntamento rilasciati dal medico di PS. Successivamente a seconda della patologia cardiovascolare diagnosticata e/o confermata dallo specialista cardiologo, possono essere indirizzati a controlli seriati presso ambulatorio cardiologico dedicato alla patologia di pertinenza.
L’accesso al ricovero programmato in regime di Day Hospital avviene tramite chiamata del paziente inserito in lista di attesa dopo visita cardiologica da parte dei cardiologi dell’ospedale Santo Spirito o del territorio della ASL Roma 1.
L’inserimento dei pazienti in lista di attesa per procedure diagnostico terapeutiche è compito del Medico dell’ambulatorio competente
L’accesso al DH cardiologico è riservato a:
I pazienti al momento del ricovero devono portare in visione tutta la documentazione cardiologica precedente a loro disposizione.