Partecipa con la tua opinione ×

Assistenza Domiciliare

Ai cittadini, residenti o domiciliati nella ASL Roma 1 affetti da patologie trattabili a domicilio e iscritti al Sistema Sanitario Regionale, che – temporaneamente o stabilmente per motivi sanitari e/o sociali – si trovano nella condizione di non poter accedere ai servizi ambulatoriali, sono garantite prestazioni sanitarie presso il proprio domicilio.

Possono usufruire dell’assistenza domiciliare anche gli stranieri residenti nei Paesi dell’UE provvisoriamente domiciliati nella Regione per motivi di studio e/o lavoro e gli stranieri temporaneamente presenti (STP).

 

Requisiti chiudi dettagli apri dettagli

Requisiti richiesti (come stabilito dal DCA 256/2017): 

  • Presa in carico da parte del Medico di Medicina Generale (MMG)/Pediatra di Libera Scelta (PLS),
  • Ridotta autosufficienza, fragilità e patologie che necessitano di cure erogabili a domicilio,
  • Adeguato supporto familiare o informale,
  • Idonee condizioni abitative,
  • Consenso informato da parte della persona e della famiglia.
Prestazioni erogate chiudi dettagli apri dettagli
  • Visite specialistiche
  • Visite fisiatriche (per prescrizione di prestazioni riabilitative)
  • Prestazioni riabilitative (fisioterapia e logopedia)
  • Prestazioni infermieristiche
  • Educazione sanitaria/Addestramento di caregiver (familiare, badante, volontario)
  • Prelievi, Emogasanalisi
  • Elettrocardiogramma
  • Prescrizione di presidi
Come fare chiudi dettagli apri dettagli

Per accedere all’Assistenza Domiciliare è necessario inviare tramite e-mail la Scheda Unica di Segnalazione opportunamente compilata dal Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta, dal Medico Ospedaliero o da medici operanti in altri servizi della ASL. Laddove non fosse possibile l’invio tramite e-mail, la Scheda può essere consegnata direttamente nelle sedi e negli orari di apertura al pubblico consultabili nella sezione “Dove”.

L'assistenza domiciliare non è attivabile per situazioni di urgenza o emergenza, per le quali è previsto il servizio di continuità assistenziale (guardia medica) ed emergenza (118).

Alla presentazione della domanda segue la valutazione condivisa con il Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta, responsabile della gestione clinica del paziente, finalizzata alla presa in carico e alla formulazione del piano assistenziale. 

L'assistenza viene erogata secondo uno specifico Piano Assistenziale definito dalla ASL, concordato con il Medico di medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta, e condiviso dalla persona assistita, con la partecipazione attiva della famiglia, opportunamente sostenuta ed addestrata. Pertanto, nel corso della presa in carico verrà richiesta compilazione e accettazione del consenso informato dell’assistenza domiciliare e della scelta dell’erogatore dei servizi (schede disponibili nella sezione Modulistica online).

L'attivazione dell'assistenza a domicilio è subordinata all'accettazione da parte della persona assistita del piano assistenziale concordato. A tal fine il paziente dovrà firmare/sottoscrivere il Piano Assistenziale. In caso di impossibilità da parte del paziente, il consenso sarà fornito da un familiare. 
L'assistenza a domicilio non può essere attivata in caso di parere contrario da parte dell'assistito.

L'assistenza si conclude al raggiungimento dell'obiettivo prefissato nel piano assistenziale.
La conclusione avviene anche per ricovero ospedaliero o per l'inserimento in altro programma assistenziale (per esempio controllo ambulatoriale o servizio semiresidenziale o residenziale).

Strutture Accreditate per Assistenza Domiciliare chiudi dettagli apri dettagli

Erogatori operanti nel territorio della ASL Roma 1, elencati in ordine alfabetico: 

Riabilitazione e Protesi chiudi dettagli apri dettagli

La ASL Roma 1 garantisce ai suoi residenti con disabilità servizi di assistenza domiciliare e l’erogazione di protesi e ausili allo scopo di migliorarne le condizioni di vita e di salute.

Per maggiori informazioni, consultare la pagina dedicata.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.