Ai cittadini, residenti o domiciliati nella ASL Roma 1 affetti da patologie trattabili a domicilio e iscritti al Sistema Sanitario Regionale, che – temporaneamente o stabilmente per motivi sanitari e/o sociali – si trovano nella condizione di non poter accedere ai servizi ambulatoriali, sono garantite prestazioni sanitarie presso il proprio domicilio.
Possono usufruire dell’assistenza domiciliare anche gli stranieri residenti nei Paesi dell’UE provvisoriamente domiciliati nella Regione per motivi di studio e/o lavoro e gli stranieri temporaneamente presenti (STP).
Requisiti richiesti (come stabilito dal DCA 256/2017):
Per accedere all’Assistenza Domiciliare è necessario inviare tramite e-mail la Scheda Unica di Segnalazione opportunamente compilata dal Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta, dal Medico Ospedaliero o da medici operanti in altri servizi della ASL. Laddove non fosse possibile l’invio tramite e-mail, la Scheda può essere consegnata direttamente nelle sedi e negli orari di apertura al pubblico consultabili nella sezione “Dove”.
L'assistenza domiciliare non è attivabile per situazioni di urgenza o emergenza, per le quali è previsto il servizio di continuità assistenziale (guardia medica) ed emergenza (118).
Alla presentazione della domanda segue la valutazione condivisa con il Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta, responsabile della gestione clinica del paziente, finalizzata alla presa in carico e alla formulazione del piano assistenziale.
L'assistenza viene erogata secondo uno specifico Piano Assistenziale definito dalla ASL, concordato con il Medico di medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta, e condiviso dalla persona assistita, con la partecipazione attiva della famiglia, opportunamente sostenuta ed addestrata. Pertanto, nel corso della presa in carico verrà richiesta compilazione e accettazione del consenso informato dell’assistenza domiciliare e della scelta dell’erogatore dei servizi (schede disponibili nella sezione Modulistica online).
L'attivazione dell'assistenza a domicilio è subordinata all'accettazione da parte della persona assistita del piano assistenziale concordato. A tal fine il paziente dovrà firmare/sottoscrivere il Piano Assistenziale. In caso di impossibilità da parte del paziente, il consenso sarà fornito da un familiare.
L'assistenza a domicilio non può essere attivata in caso di parere contrario da parte dell'assistito.
L'assistenza si conclude al raggiungimento dell'obiettivo prefissato nel piano assistenziale.
La conclusione avviene anche per ricovero ospedaliero o per l'inserimento in altro programma assistenziale (per esempio controllo ambulatoriale o servizio semiresidenziale o residenziale).
Erogatori operanti nel territorio della ASL Roma 1, elencati in ordine alfabetico:
ARCA SANITÀ by NEW CARE S.r.l.
via Cassia, 1777 – Roma
Tel. 06.83986864 - Fax: 06 8379.6005
email: adi.roma1@new-care.it
sito web: www.new-care.it /servizi/assistenza-domiciliare-integrata/
Orario di apertura della sede
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00; sabato dalle 9.00 alle 13.00
Reperibilità telefonica: H24
CIR Cooperativa Sociale Infermieri Riuniti
via Filoteo Alberini, 25 - Roma
Tel: 06.96032032
email: servizisanitari@unisan.it
sito web: www.unisan.it/assistenza-domiciliare-integrata/
Orario di apertura della sede
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00; sabato dalle 9.00 alle 13.00
Reperibilità telefonica: H24 al Numero Verde 800.03.22.30
Cooperativa Sociale e di Lavoro Operatori Sanitari Associati – O.S.A.
Via Francesco Marconi, 25 - Roma
tel.: 06.3974.4715 – 06.3973.7823 – 06.3975.0132 – 06.3071.289
email: adiroma1@osa.coop
sito web: www.osa.coop/i-servizi-della-cooperativa/assistenza-domiciliare/
Orario di apertura della sede:
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00; sabato dalle 8.00 alle 14.00
Reperibilità telefonica: H24
FONDAZIONE LUIGI MARIA MONTI – IDI IRCCS
Via Monti di Creta 104 - Roma
tel.: 06 66462360
email: idihome.segreteria@idi.it
sito web: www.idi.it/assistenza-domiciliare/
Orario di apertura della sede:
Dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 14.00
GIOMI HOME S.r.l.
Via della Camilluccia, 197 – Roma
Tel. 06.94443038
email: adiroma@giomihome.it
sito web: www.giomi.com/gruppo-giomi-adi
Orario di apertura della sede:
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00; sabato dalle 8.00 alle 14.20
Reperibilità telefonica: 8.00 – 20.00
I CARE - Comunità di Sant’Egidio ONLUS Sostegno alla fragilità
via Anicia, 7 - Roma
Tel.: 06.8992233
email: info@icare-onlus.org
sito web: www.icare-onlus.org
Orario di apertura della sede:
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00
MEDICASA ITALIA S.p.A.
via dei Prati Fiscali, 199 - Roma
Tel.: 06.88561711
email: it-medicasaroma1@airliquide.com
sito web: https://www.medicasa.it/assistenza-domiciliare-lazio
Orario di apertura della sede e di reperibilità telefonica:
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00; sabato dalle 9.00 alle 13.00
Reperibilità telefonica: Numero Verde 800.491.491
SALUS S.r.l.
via Camerata Picena, 385
Tel: 06.83790843
email: direzione@adisalus.it
sito web: www.adisalus.it
Orario di apertura della sede:
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00; sabato dalle 9.00 alle 13.00
Reperibilità telefonica: 351.4617321
Villa dei Fiori S.r.l. Presidio S. RAFFAELE MONTE MARIO
Via delle Benedettine, 18 - 00135 - Roma
Tel. 06.52253845
email: sr.montemario@sanraffaele.it
sito web: www.sanraffaele.it/strutture/san-raffaele-monte-mario/la-struttura/
Orario apertura sede e di reperibilità telefonica:
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00
Villa dei Fiori S.r.l. Presidio VILLA GRAZIA
Via Francesco Cherubini, 26
Tel. 06 3386284 / 06 3386288
email: domiciliare.villagrazia@sanraffaele.it
sito web: www.sanraffaele.it/strutture/villa-grazia/
Orario apertura sede e di reperibilità telefonica:
dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00; sabato dalle 9.00 alle 13.00
La ASL Roma 1 garantisce ai suoi residenti con disabilità servizi di assistenza domiciliare e l’erogazione di protesi e ausili allo scopo di migliorarne le condizioni di vita e di salute.
Per maggiori informazioni, consultare la pagina dedicata.