Ai cittadini, residenti o domiciliati nella ASL Roma 1 affetti da patologie trattabili a domicilio e iscritti al Sistema Sanitario Regionale, che – temporaneamente o stabilmente per motivi sanitari e/o sociali – si trovano nella condizione di non poter accedere ai servizi ambulatoriali, sono garantite prestazioni sanitarie presso il proprio domicilio.
Possono usufruire dell’assistenza domiciliare anche gli stranieri residenti nei Paesi dell’UE provvisoriamente domiciliati nella Regione per motivi di studio e/o lavoro e gli stranieri temporaneamente presenti (STP).
Requisiti richiesti (come stabilito dal DCA 256/2017):
Per accedere all’Assistenza Domiciliare è necessario inviare tramite e-mail la Scheda Unica di Segnalazione (disponibile nella sezione Modulistica online) opportunamente compilata dal Medico di Medicina Generlae/Pediatra di Libera Scelta, dal Medico Ospedaliero o da medici operanti in altri servizi della ASL. Laddove non fosse possibile l’invio tramite e-mail, la Scheda può essere consegnata direttamente nelle sedi e negli orari di apertura al pubblico consultabili nella sezione “Dove”.
L'assistenza domiciliare non è attivabile per situazioni di urgenza o emergenza, per le quali è previsto il servizio di continuità assistenziale (guardia medica) ed emergenza (118).
Alla presentazione della domanda segue la valutazione condivisa con il Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta, responsabile della gestione clinica del paziente, finalizzata alla presa in carico e alla formulazione del piano assistenziale.
L'assistenza viene erogata secondo uno specifico Piano Assistenziale definito dalla ASL, concordato con il Medico di medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta, e condiviso dalla persona assistita, con la partecipazione attiva della famiglia, opportunamente sostenuta ed addestrata. Pertanto, nel corso della presa in carico verrà richiesta compilazione e accettazione del consenso informato dell’assistenza domiciliare e della scelta dell’erogatore dei servizi (schede disponibili nella sezione Modulistica online).
L'attivazione dell'assistenza a domicilio è subordinata all'accettazione da parte della persona assistita del piano assistenziale concordato. A tal fine il paziente dovrà firmare/sottoscrivere il Piano Assistenziale. In caso di impossibilità da parte del paziente, il consenso sarà fornito da un familiare.
L'assistenza a domicilio non può essere attivata in caso di parere contrario da parte dell'assistito.
L'assistenza si conclude al raggiungimento dell'obiettivo prefissato nel piano assistenziale.
La conclusione avviene anche per ricovero ospedaliero o per l'inserimento in altro programma assistenziale (per esempio controllo ambulatoriale o servizio semiresidenziale o residenziale).
AEVA srl - Xenior
via Prisciano, 42 - Roma
Tel.: 06.6948.6854
e-mail: info@xenior.it
sito web: www.xenior.it
Orario di apertura della sede e di reperibilità telefonica:
lun-ven 9.00-18.00 e sab 9.00-13.00.
Responsabile sanitario: Lina Bordi
Responsabile operativo: Antonio Gambale
Coordinamento inferimeristico: Francesca Mecarini
I CARE - Comunità di Sant’Egidio ONLUS Sostegno alla fragilità
via Anicia, 7 - Roma
Tel.: 06.8992233
e-mail: info@icare-onlus.org e icare-onlus@pec.it
sito web: www.icare-onlus.org
Orario di apertura della sede e di reperibilità telefonica:
lun-ven 08.00-18.00
Coordinatore Medico: Dr. Massimo Coscia,
Tel.: 345.3734873 e-mail: massimo.coscia@icare-onlus.org
Coordinatore infermieristico: Dr.ssa Stefania Salvemini,
Tel.: 342.3985154 e-mail: stefania.salvemini@icare-onlus.org
Coordinatrice FKT: Dr.ssa Alessandra Morvillo,
Tel.: 340.5927550 e-mail: info@icare-onlus.org
Cooperativa Sociale Infermieri Riuniti (CIR)
via Filoteo Alberini, 25 - Roma
Tel: 06.9603.2032
e-mail: servizisanitari@unisan.it e cir@unisan.it
sito web: www.coopcir.com
Orario apertura sede: lun-ven 8.00-18.00 e sab 9.00-13.00
Reperibilità H24 al numero: 800.03.22.30
Cooperativa Sociale e di Lavoro Operatori Sanitari Associati
via Francesco Marconi, 25 - Roma
tel.: 06.3974.4715 – 06.3973.7823 – 06.3975.0132 – 06.3071.289
e-mail: adiroma1@osa.coop
sito web: www.domiciliare.osa.coop
Orario apertura sede: lun-ven 8.00-18.00 e sab 8.00-14.00
Reperibilità telefonica H24 tutti i giorni
Coordinatore medico: Dr.ssa Giada Ascoli
Coordinatore infermieristico: Dr. Christian Zappia
Coordinatore riabilitazione: Dr.ssa Silvia Caponera
Coordinatore organizzativo: Daniele Giuliani
Medicasa Italia SPA
via dei Prati Fiscali, 199 - Roma
Tel.: 06.8856.1711
e-mail: it-medicasaroma1@airliquide.com
sito web: www.medicasa.it
Orario apertura sede e di reperibilità telefonica:
lun-ven 08.00-18.00 e sab 9.00-13.00
Reperibilità al numero: 800.491.491
Coordinatore medico: Dr.ssa Liliana Grassi
Coordinatore infermieristico: Amelia Caterinacci e Massimo Ruggero
Coordinatore della riabilitazione: Daniela Boschi
Villa Grazia Casa di Cura srl
via Francesco Cherubini, 26 - Roma
Tel.: 06.3386.284;
Tel. coordinatrice infermieristica: 348.6160607;
Tel. delegata SIAT: 348.1515547;
e-mail: domiciliare@villa-grazia.com
sito web: www.villa-grazia.com
Orario di apertura sede e di reperibilità telefonica:
lun-ven 8.00-12.30/15.00-16.30 e sab 9.00-13.00
Referente amministrativo: Sergio della Rocca
Referente sanitario: Prof. Pier Luigi Scapicchio
Referente SIAT: Dr.ssa Veronica Camponi
Coordinatrice infermieristica: Dr.ssa Betania Medeiros