Partecipa con la tua opinione ×

Centro di Senologia ASL Roma 1 (Breast Unit)

I Centri di Senologia (Breast Unit) rappresentano un modello organizzativo di assistenza specializzato nella diagnosi, cura e riabilitazione psicofisica delle donne affette da neoplasia mammaria. 

Nelle Breast Unit la gestione del percorso diagnostico – terapeutico  delle pazienti  affette da neoplasia mammaria è affidata a un gruppo multidisciplinare di professionisti dedicati e con esperienza specifica in ambito senologico che lavora in modalità integrata fornendo una assistenza completa dalla diagnosi al follow-up che permette alle  pazienti  di affrontare con maggiore serenità le terapie ed i controlli anche  evitando lo stress e le peregrinazioni alla ricerca di centri e professionisti. È stato scientificamente dimostrato che le pazienti trattate nella Breast Unit ove è presente un’équipe multidisciplinare hanno una percentuale di sopravvivenza più alta del 18% rispetto a quelle curate nelle strutture non specializzate e hanno anche una migliore qualità di vita.

Alle opinioni personali di un solo clinico si sostituisce una decisione terapeutica univoca che nasce dal confronto un team di professionisti esperti, dedicati, che lavorano in centri con alto volume di attività in grado di garantire quei livelli di specializzazione delle cure, dalle fasi di diagnosi sino alla gestione della riabilitazione psico-funzionale, che assicurano sia la qualità delle prestazioni che la qualità della vita delle donne con tumore alla mammella.

L’attività del team viene svolta nell’ambito delle linee guida nazionali e internazionali più recenti grazie a una continua attività di aggiornamento di tutto corpo sanitario.

All'interno dei paragrafi qui sotto è possibile conoscere il modello organizzativo della Breast Unit della ASL Roma 1 e i presidi dove è possibile usufruire del percorso, le modalità di accesso e prenotazione e tutte le altre informazioni sui percorsi di cura.

Centro di Senologia ASL Roma 1 Breast Unit
Direttore Clinico: -
tel. +39 06 6010.7969
 

Il modello organizzativo dei percorsi diagnostico-terapeutici chiudi dettagli apri dettagli

Il percorso diagnostico terapeutico delle pazienti seguite dalla Breast Unit della ASL Roma 1 è articolato su molteplici presidi della ASL Roma 1:

  • L’accoglienza delle pazienti, il percorso diagnostico iniziale e la comunicazione della diagnosi avvengono nei Centri di Radiologia Diagnostica Senologica dei due Presidi Ospedalieri della ASL: Presidio Ospedaliero Santo Spirito e Presidio Ospedaliero San Filippo Neri;
     
  • L’attività chirurgica in regime di ricovero, sia oncologica che ricostruttiva, è centralizzata nei due Presidi Ospedalieri della ASL e gestita da un’unica Unità Operativa di Chirurgia Senologica e da un’unica Unità Operativa di Chirurgia Plastica Ricostruttiva.
     
  • Tutti i casi vengono discussi nel corso dei Meeting Settimanali Multidisciplinari Integrati a cui partecipano gli specialisti delle varie sedi (Radiologi senologi, Anatomo-Patologi, Chirurghi Senologi, Oncologi, Radioterapisti, Chirurghi Plastici, Case Manager) per definire il corretto inquadramento diagnostico-terapeutico iniziale, per decidere il percorso post terapia primaria (chirurgica o chemioterapica neoadiuvante) e/o gli aspetti terapeutico-riabilitativi del successivo percorso di cura. 
     
  • L’attività terapeutica ambulatoriale (Chemioterapia, Radioterapia, Terapia Riabilitativa, Terapie Integrate, Terapie di supporto) si svolge su più presidi della ASL: Presidio Ospedaliero Santo Spirito, Presidio Ospedaliero San Filippo Neri, Presidio Cassia Sant'Andrea, Presidio Nuovo Regina Margherita al fine di assicurare alle pazienti la prossimità e/o la libera scelta della sede di diagnosi, cure e follow-up; 
     
  • I Trattamenti Radianti vengono eseguiti presso il P.O. San Filippo Neri, sede del Centro di Radioterapia della ASL completamente rinnovato nel 2024 con due Apparecchiature per Radioterapia (Acceleratori Lineari) di ultimissima generazione e una TAC-4D dedicata alla identificazione del bersaglio radioterapico. Il reparto dispone inoltre di un Acceleratore Lineare Mobile, posizionato in una Sala Operatoria appositamente predisposta, per Radioterapia Intraoperatoria (IORT), tecnica radiante particolarmente utile nelle neoplasie mammarie.  
     
  • Il Presidio S. Anna ospita l’Attività Chirurgica in Regime di Day Hospital per le forme mammarie benigne e il Servizio di Oncofertilità dedicato alla preservazione della fertilità nelle giovani donne che devono effettuare trattamenti chemio-terapici per non precludere loro la possibilità di una gravidanza alla fine delle cure Oncologiche.
     
  • Nelle due sedi del Presidio Oncologico del Nuovo Regina Margherita e del Presidio Cassia Sant'Andrea sono presenti “Ambulatori di Terapie Integrate”.
     
  • La Breast Unit della ASL Roma 1 è supportata nella sua attività da tre Associazioni di Volontariato, che offrono alle pazienti informazioni, supporto, corsi di Yoga, Corsi di sport di Remo o attività ricreative. 
Equipe Multidisciplinare chiudi dettagli apri dettagli
  • Radiologia diagnostica senologica 
  • Chirurgia Senologica
  • Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
  • Anestesiologia
  • Anatomia Patologica
  • Oncologia Medica 
  • Radioterapia Oncologica
  • Psicologia Ospedaliera
  • Fisiatria - Riabilitazione Fisica per una corretta mobilità del braccio e per la prevenzione del linfedema
  • Cardiologia
  • Endocrinologia 
  • Nutrizione clinica
  • Genetica Clinica 
  • Servizio di Oncofertilità   
  • Infermieri di Senologia e Case Manager 
  • Tecnici di Radiologia Medica
  • Terapia del dolore
  • Cure Palliative
  • Servizi sociali
  • Associazioni di Volontariato (IlRosaCheOsa, Progettiamo il presente, RosaRemo) 
Modalità di accesso chiudi dettagli apri dettagli

Il Centro di Senologia è direttamente collegato con lo Screening Mammografico della ASL Roma 1, con i Medici di Medicina Generale e con le Strutture di Assistenza territoriale.

L’accesso alla prima visita Senologica è possibile, su richiesta del Medico di Medicina Generale o dello Specialista, con ricetta per “Prima Visita Senologica con priorità B” dietro prenotazione effettuabile presso:

  • ReCUP Regionale (06 99 39); 
  • CUP dei vari Presidi territoriali aziendali;

Le Pazienti con alterazioni mammarie sospette (noduli, secrezioni, modificazioni di forma o volume, alterazioni cutanee) possono accedere direttamente ai Reparti di Senologia Diagnostica del Presidio Ospedaliero San Filippo Neri e del Presidio Ospedaliero Santo Spirito con una prescrizione del medico di medicina generale per “Prima Visita Senologica con priorità B”. Qualora necessario, dopo la visita potranno essere eseguiti accertamenti strumentali: mammografia, ecografia con eventuale biopsia. 

Contatti chiudi dettagli apri dettagli
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.