L’Otorinolaringoiatria si occupa della diagnosi e della terapia, medica e chirurgica, delle malattie della testa e del collo.
Studia e tratta le malattie dell'orecchio, del naso e della gola, ma anche di tutti gli altri organi presenti in questo distretto: ghiandole salivari (parotide, sottomascellare, sottolinguale, etc.), ghiandole endocrine (tiroide e paratiroidi), l’esofago nel suo tratto che attraversa il collo, i linfonodi presenti nella testa e nel collo.
All’interno della ASL Roma 1 l’Unità Complessa di Otorinolaringoiatria si articola nei presidi ospedalieri del San Filippo Neri, Nuovo Regina Margherita, Santo Spirito e nelle sedi ambulatoriali distrettuali presenti nella ASL.
Le prestazioni svolte sono differenziate a seconda delle sedi:
Ospedale San Filippo Neri
• attività ambulatoriale di base e complessa
• audio-vestibologia
• chirurgia in regime di degenza ordinaria (con pernotto)
Ospedale Nuovo Regina Margherita
• attività ambulatoriale di base e complessa
• audio-vestibologia
• chirurgia in regime di degenza day surgery
Ospedale Santo Spirito
• attività ambulatoriale di base e complessa
• Ambulatori distrettuali:
attività ambulatoriale di base
Tipologia delle attività
La tipologia delle attività comprende la prevenzione, la diagnosi e la cura medica e chirurgica delle malattie della testa e del collo. Alcune di queste vengono gestite, nel tempo diagnostico e di pianificazione terapeutica, in forma multidisciplinare.
Attività chirurgica
Le tecniche chirurgiche utilizzate vengono eseguite con ausilio di tecnologie di supporto di ultima generazione che includono NIM-monitoraggio e stimolazione dei nervi cranici, VITOM-sistema esoscopico 4K 3D, ottiche UHD di piccolo diametro, microscopio operatorio fullHD, strumenti da microchirurgia di precisione come trapani vitom, skeeter e microdebrider a lame sottili, laser CO2. La chirurgia è articolata secondo 5 linee di attività:
• Chirurgia della testa e del collo, che comprende il trattamento chirurgico delle malattie tumorali, infiammatorie e malformative, con particolare riguardo alle ghiandole salivari, tiroide e paratiroide, vie aero-digestive superiori (cavo orale, faringe e laringe). A questo si affianca il trattamento dei linfonodi del collo. Al fine di ridurre il disagio per il Paziente ed i suoi tempi di degenza, si prediligono gli approcci mini-invasivi (endoscopici e cervicotomici) In tal senso, per via endoscopica (attraverso il cavo orale) si fa largo uso di tecnologie laser o robotiche mediante sistema Da Vinci (Trans-Oral Robotic Surgery o T.O.R.S.), che consentono di esporre ed operare in sedi altrimenti accessibili solo attraverso il collo; per via cervicotomica si fa impiegano sistemi di taglio dell’osso al piezo e dei tessuti molli mediante bisturi armonici. Altresì, quando richiesto, si utilizzano sistemi di monitorizzazione intra-operatoria dei nervi cranici. e si fa largo uso di tecnologie come laser, sistemi di taglio dell’osso al piezo e bisturi armonici e sistemi di monitorizzazione dei nervi cranici. In caso di trattamento di malformazioni facciali, gli interventi vengono svolti in equipes miste, composte da chirurghi otorino e maxillofacciali, con elevata esperienza in questo specifico settore (“Operation Smile”).
• Chirurgia endoscopica del naso e seni paranasali, impiegata per il trattamento delle malattie del naso e dei seni paranasali (poliposi nasale, sinusiti, etc.) e quale approccio per la base cranica, in caso di interventi effettuati in equipe con i Colleghi neurochirurghi, per patologie dell’ipofisi, etc.
• Chirurgia dell’orecchio per la cura delle sordità e delle patologie croniche dell’orecchio. In particolare la nostra equipe esegue interventi di miringoplastica, timpanoplastica, stapedotomia, ossiculoplastica, impianto di protesi uditive impiantabili di ultima generazione, impianti cocleari (orecchio bionico), oltre ad un protocollo congiunto con i colleghi neurochirurghi per il trattamento del tumore del nervo statoacustico e ripristino della funzione uditiva tramite protesi impiantabile.
• Chirurgia delle roncopatie (russamento) ed apnee notturne (OSA), sia con scopi diagnostici (sleep endoscopy – DISE), che terapeutici. Questi ultimi comprendono le faringoplastiche, la chirurgia endoscopica laser o trans-orale robotica (TORS) per il trattamento dell’orofaringe (palato molle, loggia tonsillare, base della lingua) e dell’epiglottide. Infine gli approcci cervicotomici all’osso ioide.e cervicotomica dell’osso ioide per trattamento della base della lingua e dell’epiglottide.
• Chirurgia di base, del naso, del complesso adeno-tonsillare, della cute facciale, con uso di radiofrequenze per i turbinati.
Sede Edificio B piano 4
Direttore UOC
Paolo Ruscito
email paolo.ruscito@aslroma1.it
Tel. +39 06 6010.3130
Reparti di degenza
Ospedale San Filippo Neri
Edificio B 4 piano
Coordinatore infermieristico
CPSE Simone Rabbia
Tel.+39 06 6010.2318 - 2282
Preospedalizzazione
Edificio B, primo piano
Tel. +39 06 6010.2576
Ambulatorio
Edificio B, piano terra
Coordinatore infermieristico
Tel.+39 06 6010.3130
Ospedale San Filippo Neri
Ambulatorio, piano terra edificio B
Ambulatorio Audio-Vestibologia
Edificio A, terzo piano
Tel. +39 06 6010.3157- 2335
Ospedale Santo Spirito
Ambulatorio
Tel. +39 06 6010.7123 - 2359
Coordinatore infermieristico
Tel.+39 06 6010.2275
Presidio Nuovo Regina Margherita
Day Surgery
Tel.+39 06 6010.46838
Preospedalizzazione
Tel. +39 06 6010.6842
Ambulatorio
Tel. +39 06 6010.4561
Ambulatorio Audio-Vestibologia
Tel.+39 06 6010.6561
Patologie tumorali della testa e del collo (G.I.C.O. Testa e Collo), che prevedono la valutazione congiunta di chirurgo otorinolaringoiatra, radioterapista, oncologo medico e, all’occorrenza, di radiologo, anatomo-patologo e nutrizionista al fine di fornire un inquadramento unitario di tali patologie e proporre dei protocolli di terapia aggiornati e condivisi.
Affezioni chirurgiche delle ghiandole tiroide e paratiroidi (G.I.C.O. Tiroide), che, attraverso Percorsi Diagnostico-Terapeutici condivisi ed espletati dalla U.O.S.D. di Endocrinologia e dalla U.O.C. di Radiologia, consentono di definire modalità di trattamento e di follow-up post-chirurgico delle loro malattie oncologiche, non-oncologiche e disfunzionali.
Malattie non oncologiche delle vie aerodigestive superiori (cavo orale, naso e seni paranasali, faringe e laringe), con possibilità di effettuare visite “di base” in tutti i presidi, o di integrare il tempo diagnostico con esami strumentali (fibrolaringoscopia, ovvero endoscopia con fibroscopio flessibile), esecuzione di manovre funzionali (manovra di Muller per lo studio delle apnee notturne, OSAS), o di prelievi bioptici, presso le sedi ospedaliere del San Filippo Neri, Nuovo Regina Margherita e Santo Spirito.
Affezioni dell’orecchio e dell’apparato uditivo e vestibolare (funzionali, infiammatorie, neoplastiche) presso gli Ambulatori ORL distrettuali (I livello), ove si effettuano esami audiometrici tonali ed imepdenzometria, e presso gli Ambulatori di Audiologia degli Ospedali San Filippo Neri e Nuovo Regina Margherita, che, oltre a svolgere esami otofunzionali di base (audiometria tonale ed impedenzometria), effettuano esami vestibolari con registrazione (elettronistagmografia), potenziali evocati uditivi (A.B.R.) e vestibolari (V.E.M.P.s), trattamento ambulatoriale delle Vertigini Posizionali Parossistiche Benigne (cupulo- o canalo-litiasi). Inoltre presso tutti i punti nascita della ASL è operativo il protocollo di screening delle ipoacusie neonatali mediante otoemissioni acustiche e presso l’Ambulatorio di Audiologia dell’Ospedale San Filippo Neri si effettua anche screening di II livello mediante potenziali evocati uditivi di tipo automatico (AABR) a favore di coloro che non hanno superato lo screening di I livello (risultato alle otoemissioni “Refer” o “Fail”).
Studio e trattamento riabilitativo dei disturbi della deglutizione (disfagie) presso l’ambulatorio dell’Ospedale San Filippo Neri, dove si effettuano test di deglutizione sotto controllo endoscopico per patologie congenite, neoplastiche e neurologiche.
Ospedale San Filippo Neri
Ambulatorio Padiglione B piano terra
Orari:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30;
martedì dalle 8.30 alle 12.30.
Visite foniatriche, studio disfagia:
martedì dalle 11.00 alle 13.00.
Gruppo Interdisciplinare Patologia Oncologica (GIPO) testa e collo:
giovedì dalle 8.00 alle 12.30.
Servizio Audio-Vestibologia San Filippo Neri
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00;
mercoledì anche dalle 14.00 alle 17.00.
screening audiologico neonatale II livello:
mercoledì dalle 14.00 alle 17.00.
Ambulatorio Ospedale Santo Spirito
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00
Presidio Nuovo Regina Margherita
Orari: martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
Servizio Audio-Vestibologia Presidio Nuovo Regina Margherita
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00
Rosanna Avanzato
Pio Bevilacqua
Italo Cantore
Ilaria Chiappini
Raffaele Chiarelli
Francesca Cianfrone
Sara Cisternino
Antonella Cosenza
Paolo De Carli
Nicola De Luca (specialista ambulatoriale)
Sandro Micci (specialista ambulatoriale)
Livia Petrelli
Francesco Tauro
Maurizio Tilli
tutti i giorni dalle ore 12.30 alle 13.30
dalle ore 18.30 alle 19.30
Disposizioni per le visite nei Presidi Ospedalieri della ASL Roma 1.
Durante la visita è raccomandato indossare la mascherina FFP2, igienizzare adeguatamente le mani e rispettare la corretta distanza di sicurezza dal paziente-