Le Malattie Digestive sono ai vertici per incidenza e prevalenza come cause di mortalità nel nostro Paese, con notevole impegno sui costi in sanità. Nel vasto capitolo della patologia riferibile all’apparato digerente sono in gioco aspetti funzionali e componenti organiche strettamente interfacciate che richiedono una serie di valutazioni e atti diagnostici di impegno variabile. La patologia digestiva, anche semplicemente funzionale, ma non raramente con impegno organico variamente complesso, richiede una serie di interventi di diversa complessità e costi, per la definizione di una diagnosi certa e l’impostazione di una corretta terapia.
Molte malattie neoplastiche si ascrivono alla sfera dell’apparato digerente e la precocità della diagnosi o meglio la prevenzione sono compiti istituzionali per le strutture di gastroenterologia locate negli ospedali. Affezioni acute e croniche di grande impegno sociale, come le epatiti in fase avanzata, l’alcolismo, la celiachia, le malattie infiammatorie intestinali,i disturbi della nutrizione, sono di prevalente interesse e ricaduta gastroenterologica. Per questo motivo le malattie digestive devono essere affrontate da gruppo di operatori dedicati a identificare le patologie complesse (epatiti croniche,cancro del fegato,cancro del pancreas, cancro dello stomaco,cancro del colon,colite ulcerosa,malattia di Crohn di ecc).
La UOC di Gastroenterologia, nelle sue sedi, è in grado di far fronte a tutte queste necessità con una attività mirata alla gestione del paziente sia per quanto riguarda la diagnosi sia per la terapia, utilizzando anche i dati più aggiornati e significativi presenti nella letteratura di settore (Gastroenterologia basata sull'evidenza). Particolare attenzione viene posta sull'elaborazione di linee guida per il cancro del colon retto, utilizzando programmi e tecnologie di prevenzione e diagnostica precoce. Tutto ciò per assicurare assistenza ospedaliera con varie modalità di accesso all’erogazione di assistenza e di trattamenti strumentali diagnostici e terapeutici sia al San Filippo Neri che presso il Santo Spirito o il Servizio che opera al Nuovo Regina Margherita. In questa Unità si svolge attività ambulatoriale medica ed endoscopica, nonché il Programma di Screening per la prevenzione del Cancro Retto Colon.
Presso l'Ospedale Santo Spirito è attivo un ambulatorio di gastroenterologia e di endoscopia dal lunedi al sabato. Inoltre è presente un servizio di diagnosi clinica ed endoscopica in urgenza h24 (7giorni su 7).
Presso l'Ospedale San Filippo Neri oltre agli ambulatori specialistici di branca (gastroenterologia, epatologia, malattie infiammatorie croniche intestinali, laboratorio per i Breath test ecc) si svolge il programma di Screening Colon Retto e si dispone di Day Hospital Gastroenterologia e Degenza a tempo pieno di Gastroenterologia.
È inoltre attiva la linea di attività di Ecografia gastroenterologia e quella di EcoEndoscopia. Infine nell’Unità è presente una sezione di Endoscopia operativa Bilio-Pancreatica per endoscopia del Pancres e delle vie biliari.
Sede Edificio A piano 1
Direttore UOC
Angelo Dezi
email angelo.dezi@aslroma1.it
Funzione Organizzativa di Coordinamento
CPSE:
Carlo Pisaniello
email carlo.pisaniello@aslroma1.it
tel +39 06 6010.2444
UOS Endoscopia Operativa - Ambulatori - Day Hospital - UOS Malattie Infiammatorie Intestinali Croniche
Palazzina A, primo piano Accettazione
tel +39 06 6010.2444
email endoscopiadigestivasfn@aslroma1.it
Segreteria/Accettazione tel +39 06 6010.2245 - 3337
Palazzina A, primo piano
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 13.00
sabato dalle 7.30 alle 12.30
Ritiro Referti (istologici, Breath test)
Orari: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00
Degenze Edificio A primo piano Accettazione
email: gastroenterologiadegenze@aslroma1.it
Funzione Organizzativa di Coordinamento
CPSE: Manuela Natale
email:manuela.natale@aslroma1.it
tel +39 06 6010.2266
Tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 16.00
Disposizioni per le visite nei Presidi Ospedalieri della ASL Roma 1
Sarà possibile effettuare una sola visita al giorno per paziente e per stanza di degenza, con durata massima di 30 minuti.
Durante la visita è raccomandato indossare la mascherina FFP2, igienizzare adeguatamente le mani e rispettare la corretta distanza di sicurezza dal paziente.
Elenco prestazioni eseguite:
RITIRO REFERTI ISTOLOGICI A SEGUITO DI ESAME ISTOLOGICO:
Segreteria Istologia
tel +39 6010.3018
Orari: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00
Il ritiro può essere fatto anche da persona non intestataria purchè munita di delega e copia del documento dell'intestatario dell'esame.
Il ritiro può avvenire trascorsi almeno 20 giorni lavorativi dall'esame.
La richiesta di informazioni o appuntamenti, può essere eseguita anche telefonicamente dal lunedì al venerdì, solo dalle ore 12.00 alle 13.00 ai seguenti recapiti telefonici: +39 06 6010.2245 oppure 06 6010.3337
Giulia Anania
Annalisa Aratari
Francesca Chiesara
Antonio Ciaco
Angela Curatolo
Stefano Festa
Virginia Festa
Sara Gallina
Salvatore Iaquinto
Roberto Luchetti
Daniela Maggi
Chiara Marzano
Alessandra Moretti
Ruggero Orefice