L’attività della UOC di Chirurgia Generale ed Oncologica è organizzata in attività di diagnosi e cura, sia in ambito di ricovero ordinario con un Reparto di Degenza che accoglie 12 posti letto, sia in regime di Day Surgery presso il day surgery multidisciplinare del Nuovo Regina Margherita,
con posti letto dedicati a patologie che necessitano di un solo giorno di ricovero.
I trattamenti chirurgici nell’ambito della Chirurgia Oncologica sono allineati ai protocolli internazionali di riferimento e alle linee guida nazionali e si avvalgono di personale altamente specializzato e di modernissime tecnologie; l'Unità operativa svolge più di 800 interventi chirurgici l'anno, organizza corsi e congressi di altissima specializzazione e svolge attività scientifica con continue pubblicazioni sulle riviste del settore.I dirigenti Medici dell’Unità Operativa seguono un programma di aggiornamento costante, partecipando ad importanti Corsi e Congressi.
Nel trattamento delle patologie neoplastiche, in particolare del tratto digerente, si avvale dei più recenti supporti tecnici come il Robot Da Vinci e una colonna laparoscopica 4K con fluorescenza per la chirurgia mini-invasiva data la complessità delle patologie oncologiche, ogni trattamento viene discusso con approccio "multidisciplinare" coinvolgendo diverse figure professionali (Oncologo, Radioterapista, Radiologo, Gastroenterologo, Nutrizionista, Anestesista) pertanto sono stati creati diversi gruppi di coordinamento con incontri settimanali dedicati alle patologie epatiche, pancreatiche, del collo, ematologiche e del colon-retto oltre la creazione di unità dedicate esclusivamente alla patologia epatica ed endocrinologica.
La Chirurgia Laparoscopica mininvasiva trova un vasto campo di applicazione particolarmente nella patologia litiasica delle vie biliari, nella patologia del colon-retto, nella chirurgia gastrica ed endocrina, nella chirurgia della tiroide e delle paratiroidi nelle patologie complesse o complicate della parete addominale e nella stadiazione delle neoplasie endoaddominali.
La chirurgia robotica permette di effettuare interventi miniinvasivi per patologie selezionate con un impatto per il paziente ulteriormente ridotto.
Nell'ambito della chirurgia del colon retto e della chirurgia digestiva in generale, l'Unità Operativa utilizza il Protocollo ERAS ("Enhanced Recovery After Surgery"), un modernissimo programma di gestione del decorso post-operatoro sviluppato con l'obiettivo di garantire, dopo l'intervento, il recupero ottimale del Paziente ed il suo ritorno precoce e sicuro alle attività quotidiane.
Attività:
Sede Edificio A, secondo piano
Direttore UOC
Stefano Mancini
Tel. +39 06 6010.7993
Email stefano.mancini@aslroma1.it
CPSE
Nicolea Negri
Tel. +39 06 6010.2660
Reparto e ambulatori
Tel. +39 06 6010.2236
Email chirurgiagen.sfn@aslroma1.it
Day Surgery
Gli interventi chirurgici che prevedono ricovero breve ed esecuzione in anestesia locale, vengono eseguiti presso il Presidio Nuovo Regina Margherita.
Prenotazione ReCUP Regionale
Tel. 06 99 39
Ambulatorio
Telefono +39 06.6010.2535
Orari di visita e controlli
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13.00
Ambulatorio per la cura e la gestione delle Stomie
mercoledì dalle 11.00 alle 13.00
Ambulatorio di Medicazioni avanzate
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00
tutti i giorni dalle ore 15.00 alle 16.00
domenice e festivi anche la mattina dalle ore 11.00 alle 12.00
Disposizioni per le visite nei Presidi Ospedalieri della ASL Roma 1
Sarà possibile effettuare una sola visita al giorno per paziente e per stanza di degenza, con durata massima di 30 minuti.
Durante la visita è raccomandato indossare la mascherina FFP2, igienizzare adeguatamente le mani e rispettare la corretta distanza di sicurezza dal paziente.
Day Surgery
Sono eseguiti in Day Surgery interventi chirurgici che prevedono ricovero breve (massimo tre ore) ed esecuzione in anestesia locale.
I pazienti vengono indirizzati dopo la visita ambulatoriale al servizio centralizzato di preospedalizzazione. Questa prestazione multidisciplinare, coinvolgendo altre strutture (laboratorio analisi, cardiologia, anestesiologia), permette di preparare il paziente in modo ottimale e di fissargli fin dal momento della indicazione chirurgica la data dell’intervento.
Le patologie di riferimento per una terapia chirurgica in Day Surgery sono le ernie inguinali, crurali ed ombelicali, la patologia mammaria (lesioni non palpabili trattate eventualmente con l’ausilio di un repere posto sotto guida ecografia e/o stereotassica, lesioni benigne come fibroadenomi) biopsie escissionali/incisionali diagnostiche biopsie muscolari, patologia cutanea e proctologica.
Benedetto Battaglia
Augusto Belardi
Gloria Folliero
Sara Lazzaro
Margherita Loponte
Luigi Solinas
Andrea Sagnotta