L'Unità Operativa di Cardiologia Intensiva ed Interventistica del San Filippo Neri include la attivita’ di Cardiologia Interventistica (Emodinamica) e di Terapia Intensiva Cardiologica.
In emodinamica sono presenti due sale attive H 24. Le attività diagnostiche ed interventistiche si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19, il sabato dalle 8.00 alle 13. Al di fuori di questi orari, è attiva la reperibilità per le emergenze (in particolare infarto miocardico acuto).
Sono disponibili tutte le metodiche più recenti in diagnostica e terapia intracoronarica, incluso il ROTABLATOR e la litotripsia intracoronarica (per trattamento di lesioni coronariche calcifiche), l’ecografia intravascolare (IVUS), la tomografia ottica intracoronarica (OCT), l’utilizzo di guide di pressione (Pressure-Wire) per misurare la rilevanza emodinamica di una stenosi coronarica, l’impiego di palloni e stent medicati di ultima generazione, la ricanalizzazione di occlusioni croni-che complesse (CTO) nei casi indicati e altre angioplastiche complesse e ad alto rischio (CHIP) etc.
Tra le altre procedure eseguite vi sono la chiusura con device per via percutanea dei difetti di chiusura del setto interatriale (PFO,DIA), incluso l’utilizzo di sistema Noble stich e l’esecuzione di angioplastiche delle arterie renali con impianto di stent e di ablazioni renali per pazienti con ipertensione resistente.
L'Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) è dotata di 8 letti di degenza intensiva/ subin-tensiva e di tutte le apparecchiature per la terapia intensiva cardiologica, inclusi contropulsatore aortico, ventilazione non invasiva, ecocardiografia transtoracica e transesofagea, stimolazione cardiaca temporanea.
La Cardiologia Interventistica esegue ogni anno piu’ di 600 interventi coronarici percutanei, inclusi >200 in pazienti con malattia multivasale complesse e con malattia del tronco comune.
La Cardiologia Intensiva ricovera più di 800 pazienti all'anno, principalmente affetti da sindrome coronarica acuta, scompenso cardiaco avanzato, shock cardiogeno, tempesta elettrica ed embolia polmonare.
E’ attiva una collaborazione con la Cardiochirurgia del Policlinico A. Gemelli (Prof. Massetti) sia per la valutazione collegiale in Heart Team dei casi piu’ complessi, sia per l'eventuale trattamento chirurgico in urgenza o in elezione.
La Cardiologia Intensiva e Interventistica collabora all'insegnamento universitario della specializzazione in cardiologia con Sapienza Università di Roma.
Sede
Edificio B 1° Piano degenza Unità Coronarica
edificio B 2° piano sale operatorie
edificio B 3° piano ambulatorio e degenze
Direttore UOC
Giulio Speciale
giulio.speciale@aslroma1.it
Emodinamica Programmata
CPSE Cinzia Paolini
email cinzia.paolini@aslroma1.it
Tel. +39 06 6010.2347 - 4079
Prenotazione prima visita: accesso diretto su indicazione del medico curante "impegnativa per visita cardiologica per emodinamica"
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.00
L’ambulatorio è dedicato all’arruolamento dei pazienti con indicazione ad eseguire un cateterismo cardiaco con esame coronarografico ed eventuale angioplastica,o eventuale altra tipologia di intervento per via percutanea. Il medico curante può inviare direttamente il paziente al nostro ambulatorio,munito di una impegnativa per visita cardiologica per emodinamica. La visita viene nella stessa mattina senza bisogno di prenotazione. Vengono inoltre effettuate le visite di controllo post intervento.
Medici Emodinamica
Andrea Bisciglia
Andrea Celestini
Giuliano Iacovone
Diego Irini
Vincenzo Pasceri
Christian Pristipino (in aspettativa)
Antonio Varveri
Aldo Maria Rosignuolo
Medici Unità Coronarica
Francesca Leone
Silvia Mennuni
Roberto Mollo
Caterina Stella Barillà
Arianna Giardina
Veronica Melita