La Neurologia studia l'anatomia e la fisiologia del sistema nervoso, e si dedica alla diagnosi e al trattamento delle patologie che possono interessare l'intero Sistema Nervoso, dall'encefalo ai muscoli.
Il Sistema Nervoso si divide in due componenti: il Sistema Nervoso Centrale (SNC) e il Sistema Nervoso Periferico (SNP). Il SNC raggruppa gli organi che costituiscono il centro di elaborazione dei segnali nervosi, sia in entrata che in uscita; questi organi sono l'encefalo, che è costituito da cervello, cervelletto, diencefalo e tronco encefalico, e il midollo spinale.
Il SNP, invece, comprende tutte le strutture nervose che si occupano di trasportare i segnali nervosi dalla periferia al sistema nervoso centrale e viceversa e gli effettori; queste strutture nervose sono i nervi periferici e i muscoli.
Le malattie neurologiche possono quindi interessare tutte queste strutture in modo acuto, come ad esempio gli ictus, o in modo cronico come le demenze o la miastenia. Possono interessare età più giovanili come l’epilessia e la sclerosi multipla o età più avanzate come la malattia di Parkinson. I sintomi che più di frequente motivano il consulto di un neurologo sono: debolezza muscolare, disturbi della memoria e dell’orientamento, formicolio in una parte del corpo, problemi persistenti di coordinazione, di equilibrio e di deambulazione, mal di testa ricorrenti, vertigini e svenimenti, disturbi del sonno, disturbi della vista o dell’udito.
La UOC di Neurologia fa parte del Dipartimento delle Specialità Mediche ed è presente in diverse strutture sul territorio della ASL Roma 1: Presidio Ospedaliero San Filippo Neri, Presidio Ospedaliero Santo Spirito, Presidio di Prossimità Nuovo Regina Margherita, Poliambulatorio di via Luzzatti, Poliambulatorio di via Tagliamento. Per le attività neurologiche in questi altri presidi si rimanda ai riferimenti specifici del sito.
La UOC di Neurologia presso il Presidio Ospedaliero San Filippo Neri è articolata nel reparto di degenza ordinaria di 10 letti, la Stroke Unit di 6 letti (che fa parte della Rete Ictus della Regione Lazio), il Day Hospital e Day Service neurologici, l’Unità Operativa Semplice di Neurofisiopatologia e gli ambulatori neurologici generalisti e su patologie specifiche. Tutte queste strutture sono poste al 3° piano dell'Edificio A.
Le varie articolazioni della UOC di Neurologia del San Filippo Neri consentono di venire incontro alle persone affette da patologie neurologiche in modo adeguato in base alle caratteristiche di esordio e evoluzione. Infatti, nel caso in cui la malattia neurologica si manifesti acutamente, dopo una valutazione presso il Dipartimento di Emergenza del nostro Ospedale, il paziente viene accettato in reparto, con procedura di urgenza. Nel caso di ictus ischemico, se i criteri di inclusione lo consentono, può essere somministrata la trombolisi endovenosa già in Pronto Soccorso. Possono essere programmati anche ricoveri in elezione, sia in degenza ordinaria che in Day Hospital. Oppure, i pazienti con malattie neurologiche possono essere seguiti presso il Day Service con percorsi diagnostici e terapeutici facilitati.
L’iter diagnostico viene condotto garantendo al paziente le indagini più adeguate (neuroradiologiche, neurofisiologiche, neurovascolari, neurochimiche e neuro-immunologiche) avvalendosi di un Laboratorio analisi Hub regionale e della Neuroradiologia con personale esperto dedicato. Indagini neurologiche inusuali o altamente specialistiche non effettuabili presso la nostra Azienda (per esempio indagini genetiche, alcuni test immunologici, tomografia ad emissione di fotone singolo, tomografia ad emissione di positroni) vengono garantite mediante convenzioni con strutture esterne di provata affidabilità.
Le terapie aderiscono a protocolli standardizzati a livello nazionale e internazionale. Per pazienti selezionati sono disponibili trattamenti basati sulle più recenti acquisizioni scientifiche, come ad esempio le terapie immunomodulatrici e immunosoppressive per la sclerosi multipla, la trombolisi endovenosa per i casi di ictus ischemico acuto. L’attiva collaborazione con la UOC di Neurochirurgia e con altre UOC dipartimentali e extradipartimentali garantisce un approccio terapeutico multidisciplinare come nel caso dell’idrocefalo normoteso e nella diagnosi e terapia delle malformazioni vascolari cerebrali.
Alla dimissione, qualora sia indicato effettuare trattamento riabilitativo, i pazienti possono essere trasferiti direttamente presso la UOC di Medicina Riabilitativa afferente allo stesso dipartimento, o presso altri Centri di Riabilitazione convenzionati con la nostra Azienda.
Rivalutazioni cliniche e strumentali, effettuate presso il Day Hospital e il Day Service Neurologici e presso gli Ambulatori di Neurologia, garantiscono ai pazienti con malattie neurologiche la successiva necessaria continuità assistenziale.
Oltre all’attività assistenziale, la UOC di Neurologia è impegnata in protocolli di ricerca, con contributi scientifici a congressi nazionali e internazionali e i medici della UOC sono attivamente impegnati nella didattica dei Corsi di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in Fisioterapia dell’Università "La Sapienza", oltre che nella scuola di specializzazione in Neurologia del Campus Biomedico e mediante l’organizzazione e partecipazione di convegni scientifici.
All’interno della UOC di Neurologia del San Filippo Neri sono stati individuati centri e servizi di alta specializzazione riferiti a patologie neurologiche specifiche:
Direttore UOC Neurologia
Maria Concetta Altavista
mariac.altavista@aslroma1.it
Reparto di Degenza
neurologiareparto.sfn@aslroma1.it
Tel. +39 06 3306.7911
Coordinatrice Infermieristica
Francesca Liturri
francesca.liturri@aslroma1.it
UOS di Neurofisiopatologia
Capotecnico
Lidia Broglia
lidia.broglia@aslroma1.it
neurofisiopatologia.sfn@aslroma1.it
Tel. +39 06 3306.2334
Day Hospital e Day Service
neurologia.sfn@aslroma1.it
Tel. +39 06 3306.2374
L’attività ambulatoriale si svolge presso il Day hospital/Day service per quanto riguarda lo svolgimento dei PAC e di terapie ambulatoriali complesse, presso gli ambulatori per quanto riguarda le visite specialistiche e presso la Neurofisiopatologia per quanto riguarda gli esami strumentali.
DAY HOSPITAL E DAY SERVICE
Sede: Edificio A, 3° piano
Tel. 06 3306.2374
email: neurologia.sfn@aslroma1.it
L’attività del Day Hospital e Day Service viene svolta dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00.
Al Day Hospital afferiscono pazienti con malattie neurologiche che devono eseguire indagini diagnostiche o trattamenti che non necessitano di degenza, ma che presentano delle peculiarità o fragilità particolari per cui non possono essere seguiti ambulatorialmente. Le procedure diagnostiche erogabili in regime di Day Hospital Neurologico sono quelle ritenute appropriate e contenute nella DGR 143/2006.
Il Day Service è una modalità organizzativa che prevede dei percorsi diagnostico terapeutici facilitati per pazienti con alcune patologie neurologiche che possono essere seguiti in modalità ambulatoriale; possono essere organizzati i PAC (pacchetti ambulatoriali complessi) per la sclerosi multipla, i disturbi dell’equilibrio, i disturbi dello stato di coscienza, il dolore, le malattie cerebrovascolari e i disturbi cognitivi.
Inoltre fanno riferimento al Day Hospital i seguenti Centri Specialistici:
AMBULATORI
Gli ambulatori sono siti nell'Edificio A , 3° piano, aperti dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 18.00 e il venerdì dalle 8.30 alle14.30.
L'accesso per prima visita avviene tramite CUP regionale (numero 06 99 39) o presso gli Sportelli CUP della ASL Roma 1 mentre per i controlli è possibile anche prenotare direttamente.
Le varie attività vengono così svolte:
lunedì
8.30-14.00 ambulatorio per l’Epilessia
8.30-14.00 ambulatorio per le Malattie del Motoneurone
12.30-18.00 ambulatorio per le Malattie Neuromuscolari
8.30-14.00 ambulatorio neuropsicologico
martedì
8.30-14.00 ambulatorio per le Malattie Cerebrovascolari
8.30-17.00 ambulatorio per la Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento
8.30-14.00 ambulatorio neuropsicologico
8.30-14.00 ambulatorio per la CAA (Comunicazione Aumentativa Adattativa)
mercoledì
8.30-14:00 ambulatorio per le Cefalee, centro prescrittore per gli anticorpi monoclonali per l’emicrania
8.30-14.00 ambulatorio neuropsicologico
8.30-14.00 ambulatorio per l’Epilessia Oncologica
8.30-14.00 ambulatorio di Neurologia Generale
8.30 -14.00 (IV mercoledì del mese) ambulatorio per i Disturbi del Sonno
14.00 -17.00 ambulatorio esclusivo per le Malattie Cerebrovascolari
giovedì
8.30-14.00 ambulatorio per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD)
8.30-14.00 (I giovedì del mese) ambulatorio per le Malattie Rare, abilitato alla certificazione di malattia rara
8.30-14.00 (II giovedì del mese) ambulatorio per l’Epilessia
8.30-14.00 (III giovedì del mese) ambulatorio per l’Idrocefalo Normoteso
8.30-14.00 (II e IV giovedì del mese) ambulatorio per il Dolore Neuropatico
8.30-14.00 ambulatorio per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD)
8.30-14.00 (II e IV giovedì del mese) ambulatorio per il Dolore Neuropatico
14.00-18.00 (I giovedì del mese) ambulatorio per le Malattie Rare, abilitato alla certificazione di malattia rara
14.00-18.00 (II e III giovedì del mese) ambulatorio per la miastenia
14.00-18.00 (IV giovedì del mese) ambulatorio per la m. di Parkinson
14.00-18.00 ambulatorio per la Sclerosi Multipla
venerdì
8.30-14.00 / ambulatorio per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD)
8.30-14.00 / ambulatorio per la Sclerosi Multipla
8.30-14:00 / ambulatorio per le Cefalee
NEUROFISIOPATOLOGIA
Edificio A, 3° piano
tel. 06 3306.2334
email: neurofisiopatologia.sfn@aslroma1.it
Modalità di Prenotazione: ReCUP tel. 06 99 39 o presso lo sportello CUP del PO San Filippo Neri
Attività
Appuntamenti
Direttore UOC
Maria Concetta Altavista
Medici
Marianna Brienza
Chiara Campana
Antonio Carnevale
Antonio Cortese
Francesca Cortese
Ettore Di Scipio
Laura De Giglio
Valentina Durastanti
Elisabetta Ferraro
Andrea Foti
Nicoletta Manzo
Vincenzo Moschella
Elena Maria Pennisi
Marta Piccioli
Luigi Polidori
Cinzia Roberti
Marialaura Santarelli
Leonardo Triggiani