Il Day Surgery, o “chirurgia di un giorno”, rappresenta la modalità clinico-organizzativa per effettuare interventi chirurgici o procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive, in regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno, in anestesia generale, loco-regionale o locale. Ciò consente un precoce ritorno al proprio ambiente familiare, riducendo al minimo il disagio generato dall’ospedalizzazione.
AVVISI
dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30
Preospedalizzazione
tel. +39 06 6010.4842
email preospedalizzazionenrm@aslroma1.it
Reparto Day Surgery
tel. +39 06 6010.4658 - 4718
Accettazione ambulatori
tel +39 06 6010.4566
Ortopedia - équipe del Santo Spirito / San Filippo Neri
UOSD Ortopedia Day Surgery Nuovo Regina Margherita
Responsabile
Dott. Nicola Buzzelli
Tel .+39 06 6010.4578
Chirurgia Generale - Santo Spirito
UOS Day Surgery Nuovo Regina Margherita Chirurgia Generale
Responsabile
Dott. Vincenzo Alessandro Virno
tel. +39 06 6010.4550
Chirurgia D’urgenza San Filippo Neri;
Chirurgia Generale ed Oncologica San Filippo Neri;
Chirurgia Vascolare San Filippo Neri;
Otorinolaringoiatria San Filippo Neri;
Terapia del Dolore Nuovo Regina Margherita
Spoke Nuovo Regina Margherita
tel. +39 06 6010.4838
SVA - servizio accessi vascolari
Day surgery:
APA (Accorpamenti di Prestazioni Ambulatoriali):
Interventi ambulatoriali:
1° accesso in ospedale – Percorso pre-operatorio:
In questa fase il paziente effettuerà gli esami preoperatori prescritti dallo specialista ospedaliero o dal medico di medicina generale.
Oltre agli esami pre-operatori, il paziente effettuerà la visita anestesiologica, sottoscriverà il consenso informato e gli saranno fornite, a voce o per iscritto, le istruzioni necessarie per prepararsi all’intervento.
2° accesso in ospedale – Intervento:
Il paziente si presenterà a digiuno o nelle condizioni che gli saranno state indicate in precedenza. Sarà ricoverato in una stanza di degenza e attenderà il suo turno per l’intervento.
Solitamente un intervento di day surgery non ha una lunga durata ed è effettuato in mattinata, proprio perché il paziente possa trascorrere in ospedale il tempo necessario per un controllo post-operatorio adeguato. Nello stesso giorno verrà fissata anche la visita di controllo.
3° accesso in ospedale – Controllo:
In questa fase il medico potrà procedere alla visita di controllo, alla rimozione dei punti e alle medicazioni.
Coordinatrice infermieristica:
Dott.ssa Eleonora Di Raimo
eleonora.diraimo@aslroma1.it
Infermieri:
Antonia Agatiello
Annamaria D’Andreamatteo
Francesca Economi
Silvia Falchi
Stella Guarino
Giuseppina Lo Casale
Elisabetta Micci
Marina Misiano
Patrizia Monti
Sandra Santini
Germana Sartor
Luana Testa
Luciana Zedde
Personale di supporto:
Paola Laudicino
Maddalena Proietti Consalvi
Francesco Spada
La UOSD Day Surgery Ortopedico, integrata nell’Area Ortopedica della ASL Roma 1, coordina l’attività chirurgica in day hospital e l’attività ambulatoriale degli specialisti ortopedici delle UOC di Ortopedia e Traumatologia degli Ospedali Santo Spirito e San Filippo Neri.
I pazienti presi in carico dagli ambulatori ortopedici ospedalieri sono inseriti in una lista di attesa per il day surgery o per la chirurgia ambulatoriale. Al momento della chiamata, il paziente è sottoposto a pre-ospedalizzazione sino all’operazione chirurgica presso il Nuovo Regina Margherita, dove è presente un reparto per il ricovero diurno dotato di 12 posti letto.
Nel mese successivo all’intervento, sono eseguiti i controlli post-operatori presso la UOSD Day Surgery Ortopedico ubicata al secondo piano palazzina D .
È possibile effettuare in regime di day surgery interventi di elezione di chirurgia della mano e del piede, interventi artroscopici, rimozione mezzi di sintesi.
Presso la Chirurgia Ambulatoriale, si eseguono gli interventi per la sindrome del tunnel carpale e per il dito a scatto. Si eseguono in urgenza differita anche interventi di traumatologia di piccoli segmenti ossei per o pazienti provenienti dai pronti soccorso della ASL Roma 1.
Per la chirurgia ambulatoriale è previsto il pagamento del ticket salvo esenzioni.
Attività Ambulatoriali
Modalità di accesso: tramite CUP con impegnativa del Medico di Medicina Generale o specialista ortopedico.
Responsabile
Dott. Nicola Buzzelli
tel . +39 06 6010.4578
email ortopedia.nrm@aslroma1.it
Coordinatrice infermieristica Day Surgery multidisciplinare /preospedalizzazione
Dott.ssa Eleonora Di Raimo
Tel .+39 06 6010.4658
La UOSD Day Surgery del Nuovo Regina Margherita è integrata all’interno della UOC di Chirurgia Generale e d’urgenza dell’Ospedale Santo Spirito.
Direttore UOC Chirurgia Generale d’urgenza
Luca Lepre
Tel +39 06 6010.2221
Fax +39 06 6010.2234
email: luca.lepre@aslroma1.it
Responsabile UOS Nuovo Regina Margherita
Dott. Vincenzo A. Virno
Tel +39 06 6010.4550
email: vincenzoa.virno@aslroma1.it
Coordinatrice infermieristica Day Surgery multidisciplinare /preospedalizzazione/ambulatori chirurgici
Dott.ssa Eleonora Di Raimo
Tel .+39 06 6010.4658
email: eleonora.diraimo@aslroma1.it
Reparto di Day Surgery
Tel. +39 06 6010.4718
email: chirurgia.nrm@aslroma1.it
L’attività ambulatoriale, tutta l’attività chirurgica in Day Hospital e l’attività di Day Surgery e di Chirurgia ambulatoriale si svolge presso il Presidio Nuovo Regina Margherita attraverso percorsi dedicati che accompagnano il paziente attraverso tutto l’iter assistenziale.
Il reparto, la pre-ospedalizzazione e gli ambulatori adibiti ai controlli post operatori si trovano nella medesima struttura: palazzina D secondo piano.
Il percorso inizia in ambulatorio al momento della visita con il chirurgo che pone l’indicazione all’intervento.
A seguito della valutazione clinica, il paziente viene inserito nella lista d'attesa per l’accesso al percorso di Day Surgery, APA, o in regime ambulatoriale. A seconda del tipo di intervento e di una scala di valutazione di rischio le verranno prenotati gli accertamenti preoperatori presso la pre-ospedalizzazione.
Il percorso:
Il Presidio Nuovo Regina Margherita è provvisto per la chirurgia di un centro di riferimento per la patologia dell’ernia attraverso ambulatori specifici e dedicati – “Ernia Center” per il trattamento di tutte le patologie della parete addominale (comprese ernie inguinali complesse, recidive e laparoceli).
L’ernia della parete addominale è una protrusione del contenuto addominale attraverso una zona di debolezza o un difetto della parete, acquisito o congenito.
Si tratta di una patologia molto frequente che interessa circa il 5% della popolazione.
Generalmente si parla di ernia addominale, anche se più precisamente si indica l'area in cui avviene l'erniazione: si parla di ernia ombelicale, ernia epigastrica, ernia inguinale, ernia crurale, ernia otturatoria . Molte ernie sono asintomatiche, ma alcune diventano incarcerate o strangolate, causando dolore e richiedendo immediatamente l'intervento chirurgico.
Ambulatori di chirurgia presenti:
Contatti
email: chirurgia.nrm@aslroma1.it