Partecipa con la tua opinione ×

Vaccinazioni

Le vaccinazioni sono uno strumento sicuro ed efficace per proteggere i cittadini dalle malattie. La ASL Roma 1 esegue tutte le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per ogni specifica fascia d’età, previste dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV) 2023-2025.

Per maggiori informazioni sull'offerta vaccinale nella Regione Lazio, consultare il Calendario vaccinale offerto dalla Regione Lazio

Si ricorda che, alla luce delle raccomandazioni dal Ministero della Salute e dalla Regione Lazio in tema di immunizzazione delle donne in gravidanza e in puerperio per proteggere mamme e bambini, le donne in gravidanza possono vaccinarsi ad accesso libero in tutti i Centri Vaccinali.

Per le donne in gravidanza è inoltre possibile vaccinarsi, tramite prenotazione, nei tre ambulatori vaccinali presenti nei Consultori familiari riportati nella pagina dedicata.

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE, ANTIPNEUMOCOCCICA E ANTI COVID-19

La vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l’influenza e ridurre le complicazioni, e va ripetuta ogni anno poiché i virus dell’influenza cambiano spesso.

È raccomandata e offerta in modo gratuito a:

  • persone dai 60 anni in su;
  • tutti i bambini dai 6 mesi ai 7 anni (novità nella Regione Lazio);
  • donne in gravidanza e post partum;
  • persone con vulnerabilità e con malattie croniche come diabete, malattie cardiache e respiratorie o problemi al sistema immunitario;
  • alcune categorie di lavoratori come personale sanitario e socio-sanitario, forze di polizia e vigili del fuoco, allevatori o chi lavora a contatto con animali;
  • donatori di sangue.

Ci si può vaccinare dal proprio Medico di Medicina Generale e nei Centri Vaccinali.

Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla vaccinazione antinfluenzale nei Centri vaccinali consulta la pagina dedicata alla "Campagna di vaccinazione antinfluenzale, antipneumococcica e anti Covid-19 anno 2024-2025".

Il Ministero della Salute emana ogni anno una circolare con le nuove disposizioni sulla vaccinazione antinfluenzale.

Di seguito sono riportate le raccomandazioni della Regione Lazio per:


VACCINAZIONE ANTI COVID-19
La ASL Roma 1 è impegnata nella campagna di vaccinazione anti Covid-19. Tutti i cittadini dai 6 mesi possono vaccinarsi contro il Covid-19. Per i dettagli sulle specifiche fasce di popolazione interessate e le modalità di prenotazione, consultare la pagina Vaccinazione anti Covid-19.

In Italia si registrano ancora casi di Covid-19 soprattutto a carico dei soggetti più fragili, e per tale motivo il Ministero della Salute ha emanato la circolare "Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2024/2025 anti COVID-19", prot. 27825 del 17 settembre 2024, nella quale raccomanda la protezione contro questa malattia grazie alla vaccinazione.


PROGRAMMA NAZIONALE OSPIVAX 2024
La ASL Roma1 partecipa al Programma Nazionale Ospivax, che prevede un'offerta articolata di promozione vaccinale in ambito ospedaliero, con l'obiettivo di offrire informazioni, consulenze, piani vaccinali e vaccinazioni agli operatori sanitari, ai pazienti (in particolare fragili), ai contatti dei pazienti (protezione «Cocoon»).

I nostri Presidi Ospedalieri sono luoghi di cura, ma anche di prevenzione, dove può essere colta l’occasione di potersi vaccinare.

I Presidi che partecipano al Programma Ospivax sono l'Ospedale San Filippo Neri, il Centro per la Tutela della Salute della Donna e del Bambino Sant'Anna ed il Presidio Cassia Sant'Andrea.

Per maggiori informazioni:

Link programma Ospivax

Ospedali Ospivax


AVVISO

  • I bambini non in regola con le vaccinazioni, che devono frequentare l'Asilo nido o la Scuola dell'infanzia, possono accedere liberamente ai centri vaccinali senza appuntamento.
     
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.