Il 27 dicembre 2020 ha avuto inizio in Europa la campagna di vaccinazione contro l’infezione da SARS-CoV-2.
L’Italia, attraverso il Ministero della Salute, ha seguito il percorso che ha portato alla messa a punto di vaccini efficaci e sicuri, per contribuire alla protezione delle persone e delle comunità e per ridurre l’impatto della pandemia. I vaccini attualmente disponibili hanno superato le procedure di autorizzazione.
Il Decreto-Legge n.1 del 7 gennaio 2022 ha introdotto l'obbligo di vaccinazione per determinate categorie e fasce d’età.
Per tutti i cittadini che hanno compiuto 50 anni, italiani e stranieri, residenti o soggiornanti in Italia, iscritti o meno al Servizio Sanitario Nazionale, l’obbligo resterà in vigore fino al 15 giugno 2022.
Fino al 15 giugno, la vaccinazione anti Covid-19 è inoltre obbligatoria per le seguenti fasce della popolazione:
Con il Decreto-Legge n. 24 del 4 marzo 2022, rimane l’obbligo vaccinale fino al 31 dicembre 2022 per le seguenti fasce della popolazione:
Tutti i cittadini dai 5 anni di età possono vaccinarsi contro il Covid-19. Come disposto dalla Circolare del Ministero della Salute del 24 dicembre 2021 è possibile prenotare la dose di richiamo (booster) del vaccino anti-Covid 19 dopo 120 giorni dalla precedente (4 mesi). Il Ministero della Salute raccomanda la vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19, con vaccini a mRNA, alle donne in gravidanza nel secondo e terzo trimestre e per le donne che allattano, senza necessità di sospendere l’allattamento.
Per i dettagli sulle specifiche fasce di popolazione interessate invitiamo a consultare, in fondo alla pagina, i paragrafi dedicati.
A completamento del ciclo vaccinale, i cittadini possono accedere alla Certificazione verde Covid-19 (Green Pass). Per tutte le informazioni sul funzionamento della Certificazione Verde e su come ottenerla, consultare la piattaforma del Ministero della Salute.
È importante continuare a proteggere sé stessi e gli altri anche dopo la vaccinazione, utilizzando correttamente le mascherine, praticando l'igiene delle mani e il distanziamento fisico.
Il ciclo vaccinale primario consiste in due dosi di vaccino somministrate con un intervallo di tempo che varia a seconda del tipo di vaccino che viene utilizzato.
È possibile accedere alla somministrazione del ciclo vaccinale primario secondo le seguenti modalità:
Per prenotare la vaccinazione è necessario avere la Tessera Sanitaria.
Possono inoltre vaccinarsi le persone non iscritte al Servizio Sanitario Regionale e sprovvisti della Tessera Sanitaria appartenenti alle seguenti categorie:
72 ore prima dell’appuntamento prenotato, il cittadino riceverà un SMS come promemoria.
Per assistenza alla prenotazione o eventuali disdette è possibile contattare il numero regionale 06 164.161.841 attivo dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 7.30 - 19.30 e sabato nella fascia oraria 7.30 - 13.00.
Centri vaccinali anti Covid-19 ad accesso diretto attivi dall'1 aprile:
A gestione diretta:
Altri:
Centri Pediatrici a gestione diretta attivi dal 2 maggio 2022:
Sono stati attivati Centri vaccinali anti Covid-19 ad accesso diretto per la popolazione ucraina in fuga dalla guerra.
Per informazioni e indicazioni, si rimanda alla pagina dedicata.
Possono ricevere la seconda dose di richiamo (second booster) di vaccinazione anti Covid-19 le seguenti fasce della popolazione:
Per ricevere la vaccinazione devono essere trascorsi almeno 120 giorni dalla prima dose booster.
Le persone che abbiano contratto il Covid-19 dopo la prima dose booster di vaccino, invece, non possono ricevere la seconda dose di richiamo.
È possibile accedere alla somministrazione secondo tre modalità:
72 ore prima dell’appuntamento prenotato, il cittadino riceverà un SMS come promemoria.
Per assistenza alla prenotazione o eventuali disdette è possibile contattare il numero regionale 06 164161841 attivo dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 7.30 - 19.30 e sabato nella fascia oraria 7.30 - 13.00.
È possibile ottenere la somministrazione del vaccino Nuvaxovid (Novavax) accedendo liberamente al Centro vaccinale del territorio della ASL Roma 1:
Possono ricevere il vaccino Nuvaxovid (Novavax):
La somministrazione della seconda dose del vaccino Nuvaxovid (Novavax) dovrà essere effettuata dopo tre settimane dalla prima. Nel corso del primo appuntamento sarà automaticamente prenotata anche la seconda dose, da effettuare sempre nella stessa sede.
72 ore prima dell’appuntamento prenotato, il cittadino riceverà un SMS come promemoria.
Per assistenza alla prenotazione o eventuali disdette è possibile contattare il numero regionale 06 164161841, attivo dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 7.30 - 19.30 e sabato nella fascia oraria 7.30 - 13.00.
È possibile inoltre utilizzare il form di Gestione appuntamenti della Regione Lazio per modificare o disdire le prenotazioni.
I cittadini con motivi accertati di non autosufficienza potranno prenotare la vaccinazione tramite il numero verde ☎ 800.118.800 attivo dal lunedì alla domenica, dalle 8.00 alle 20.00. I dati verranno raccolti per essere inviati alle ASL territorialmente competenti e la somministrazione del vaccino avverrà presso il domicilio indicato.
Sono disponibili le vaccinazioni anti Covid-19 pediatriche per la fascia d'età 5-11 anni.
È possibile ricevere la somministrazione accedendo liberamente ai Centri vaccinali sul territorio della ASL Roma 1. Per conoscere i centri attivi, consultare il paragrafo "Centri Vaccinali".
Il giorno della vaccinazione, i minori dovranno essere accompagnati da un genitore o da un tutore legale.
Per la fascia d’età 5-11 anni è previsto il vaccino pediatrico Comirnaty (Pfizer) autorizzato da EMA e AIFA. La vaccinazione consiste nella somministrazione di due dosi, a tre settimane di distanza l'una dall'altra (circolare del Ministero della Salute n. 56429 del 07/12/2021).
Nei bambini sottoposti a trapianto di organo solido, trapianto di cellule staminali emopoietiche o con marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia o a trattamenti farmacologici (come indicato nella circolare del Ministero della Salute n.41416 del 14/09/2021) sarà possibile somministrare una dose addizionale almeno 28 giorni dopo la seconda dose.
Domande frequenti per la vaccinazione della fascia d'età 5-11 anni.
Le persone in condizioni di estrema vulnerabilità per marcata compromissione della risposta immunitaria, che hanno completato il ciclo di vaccinazione primario e ricevuto la dose addizionale, potranno prenotare la dose di richiamo (quarta dose) del vaccino anti Covid-19.
La dose di richiamo (quarta dose) sarà somministrata dopo almeno 120 giorni dall’ultima dose.
Possono prenotare la dose di richiamo le persone che presentano una delle seguenti condizioni:
È possibile accedere alla somministrazione della dose di richiamo secondo le seguenti modalità:
Per le prenotazioni online, 72 ore prima dell’appuntamento il cittadino riceverà un SMS come promemoria.
Per assistenza alla prenotazione o eventuali disdette è possibile contattare il numero regionale 06 164161841 attivo dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 7.30 - 19.30 e sabato nella fascia oraria 7.30 - 13.00.
È possibile inoltre utilizzare il form di Gestione appuntamenti della Regione Lazio per modificare o disdire le prenotazioni.
Il Ministero della Salute con la Circolare del 14 settembre 2021 ha fornito indicazioni per la somministrazione della dose addizionale di vaccino. La Regione Lazio ha reso disponibile la dose addizionale secondo un calendario vaccinale che attualmente prevede la somministrazione a persone che presentano una delle seguenti condizioni:
Per l'identificazione dei farmaci immunosoppressori, l’AIFA ha pubblicato una lista indicativa e non esaustiva dei principali farmaci da considerare per l'individuazione dei soggetti ai quali può essere somministrata la dose addizionale di vaccino anti Covid-19.
È possibile accedere alla somministrazione della dose addizionale secondo le seguenti modalità:
La dose addizionale va somministrata dopo almeno 28 giorni dall'ultima dose.
Possono ricevere la terza dose (booster) di vaccino anti Covid-19:
È possibile ricevere la terza dose (booster) dopo almeno 120 giorni (4 mesi) dall’ultima somministrazione del ciclo primario di vaccinazione.
È possibile accedere alla somministrazione della dose di richiamo secondo le seguenti modalità:
72 ore prima dell’appuntamento prenotato, il cittadino riceverà un SMS come promemoria.
Per assistenza alla prenotazione o eventuali disdette è possibile contattare il numero regionale 06 164161841 attivo dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 7.30 - 19.30 e sabato nella fascia oraria 7.30 - 13.00.
È possibile inoltre utilizzare il form di Gestione appuntamenti della Regione Lazio per modificare o disdire le prenotazioni.
Ciclo vaccinale primario
Ai fini del completamento del ciclo primario di vaccinazione, in base alle Circolare del Ministero della Salute del 9 settembre 2021 si precisa che:
Dose di richiamo (booster)
Le persone vaccinate prima o dopo aver avuto il Covid-19 possono fare una dose di richiamo (booster) solo dopo quattro mesi (120 giorni) dalla somministrazione della prima dose, o dalla somministrazione della seconda dose o dalla diagnosi di infezione (primo tampone positivo), come previsto dalla Circolare del Ministero della Salute del 6 dicembre 2021 e dalla Circolare del Ministero della Salute del 24 dicembre 2021.
I cittadini residenti nel Lazio che hanno completato il ciclo vaccinale con la seconda dose, possono scaricare il Certificato Vaccinale dal portale Salute Lazio, accedendo alla sezione Scarica Referto
Per scaricare il certificato è necessario munirsi del proprio Codice Fiscale e delle credenziali ricevute via SMS dopo la seconda dose.
Il certificato sarà disponibile entro 3 giorni (72 ore) dalla data di completamento del ciclo vaccinale.
I certificati vaccinali sono consultabili anche dal proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), disponibile per i cittadini maggiorenni iscritti e assistiti dal Sistema Sanitario Regionale.
Per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico è necessario essere in possesso di Tessera Sanitaria con chip (TS-CNS) abilitata, o di carta d’identità elettronica (CIE) oppure di utenza SPID.
La Certificazione verde COVID-19 - EU digital Covid certificate (Green Pass) permette di agevolare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell’Unione Europea durante la pandemia di Covid-19.
Per tutte le informazioni sulla Certificazione verde si rimanda alla pagina dedicata.
Per ulteriori specifiche riguardo il Green Pass è possibile consultare il sito del Ministero della Salute dedicato alla Certificazione verde Covid-19 (Green Pass).
Per le risposte alle domande frequenti e il prospetto delle attività consentite, consultare il sito del Governo alla sezione dedicata.
Per informazioni e modalità di accesso alla Certificazione verde Covid-19 per i cittadini residenti nella ASL Roma 1 vaccinati o guariti all'estero, consultare la pagina dedicata.
I cittadini che usufruiscono delle prestazioni all'interno del sistema dei servizi della ASL Roma 1 possono firmare moduli e documenti con una modalità sicura, facile e veloce.
L’Azienda ha scelto di gestire la sottoscrizione di tutta la documentazione relativa alla campagna vaccinale con la Firma Elettronica Avanzata (FEA) grafometrica.
Grazie alla Firma Elettronica Avanzata grafometrica, le persone prenotate per la vaccinazione potranno firmare moduli e documenti senza bisogno di scaricarli e stamparli. La firma si appone direttamente al momento della vaccinazione tramite un pennino e un dispositivo mobile. Questo metodo di sottoscrizione ha valore giuridico perché garantisce l’unicità della firma, che sarà così associata alla persona firmataria e allo specifico documento.
Per conoscere i termini e le condizioni del servizio e sapere come funziona, puoi leggere le Informative sulla Firma Elettronica Avanzata.
Il giorno dell’appuntamento, le persone prenotate per la vaccinazione anti-Covid 19 saranno accolte dagli operatori della struttura. Prima della somministrazione del vaccino, viene effettuato il colloquio anamnestico con il personale sanitario, durante il quale ricevere informazioni sulla vaccinazione e firmare la documentazione necessaria.
Non è necessario stampare la documentazione: tutti i moduli saranno firmati in digitale durante il colloquio, grazie alla Firma Elettronica Avanzata.
Per prendere visione della documentazione, è possibile cliccare sul link seguente: