Partecipa con la tua opinione ×

Vaccinazione anti Covid-19

Il 27 dicembre 2020 ha avuto inizio in Europa la campagna di vaccinazione contro l’infezione da SARS-CoV-2.

L’Italia, attraverso il Ministero della Salute, ha seguito il percorso che ha portato alla messa a punto di vaccini efficaci e sicuri, per contribuire alla protezione delle persone e delle comunità e per ridurre l’impatto della pandemia. I vaccini attualmente disponibili hanno superato le procedure di autorizzazione.

Il Decreto-Legge n.1 del 7 gennaio 2022 ha introdotto l'obbligo di vaccinazione per determinate categorie e fasce d’età.

Per tutti i cittadini che hanno compiuto 50 anni, italiani e stranieri, residenti o soggiornanti in Italia, iscritti o meno al Servizio Sanitario Nazionale, l’obbligo è stato in vigore fino al 15 giugno 2022.

Fino al 15 giugno, la vaccinazione anti Covid-19 è stata inoltre obbligatoria per le seguenti fasce della popolazione:

  • docenti e personale amministrativo della Scuola;
  • docenti e personale non docente dell’Università;
  • personale amministrativo della sanità;
  • militari;
  • forze di polizia;
  • personale del soccorso pubblico;
  • personale degli istituti penitenziari.

I cittadini che hanno ricevuto la sanzione amministrativa possono presentare idonea documentazione per richiederne l'annullamento: per informazioni, consultare la pagina dedicata.

Con il Decreto-Legge n. 162 del 31 ottobre 2022, l’obbligo vaccinale è decaduto l'1 novembre 2022 per le seguenti fasce della popolazione:

  • professionisti della sanità e agli operatori di interesse sanitario;
  • lavoratori impegnati in strutture residenziali socio-sanitarie e socio-assistenziali.

 

Tutti i cittadini a partire dai 6 mesi di vita possono vaccinarsi contro il Covid-19. 

Il Ministero della Salute raccomanda la vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19, con vaccini a mRNA, alle donne in gravidanza nel secondo e terzo trimestre e per le donne che allattano, senza necessità di sospendere l’allattamento.

Per i dettagli sulle specifiche fasce di popolazione interessate invitiamo a consultare, in fondo alla pagina, i paragrafi dedicati.

Per tutte le informazioni sul funzionamento della Certificazione Verde e su come ottenerla, consultare la piattaforma del Ministero della Salute

È importante continuare a proteggere sé stessi e gli altri anche dopo la vaccinazione, utilizzando correttamente le mascherine, praticando l'igiene delle mani e il distanziamento fisico.
 

Centri vaccinali chiudi dettagli apri dettagli

Centri vaccinali anti Covid-19 a gestione diretta, con accesso libero e senza limiti di età nei relativi orari di apertura:


Centri vaccinali anti Covid-19 ad accesso diretto per la popolazione ucraina:

Vaccinazione dai 6 mesi ai 4 anni d'età chiudi dettagli apri dettagli

Le bambine e i bambini dai 6 mesi ai 4 anni possono vaccinarsi contro il Covid-19. Il Ministero ha autorizzato la somministrazione con vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) nella formulazione da 3 microgrammi/dose (Circolare del 9 dicembre 2022). 

La vaccinazione è raccomandata per i bambini con fragilità che potrebbero sviluppare forme più gravi dell’infezione da SARS-Cov2. Su richiesta dei genitori (o di chi ne ha la potestà), potranno essere vaccinati anche i bambini che non presentano condizioni di fragilità.

Il ciclo vaccinale primario consiste in tre dosi di vaccino. Per il vaccino Comirnaty, la seconda dose viene somministrata dopo 3 settimane e la terza dose 8 settimane dopo la seconda. Per informazioni sulla vaccinazione, consulta il Pediatra di Libera Scelta o dal Medico di Medicina Generale.

Le vaccinazioni sono ad accesso libero.

L’accesso alle vaccinazioni è garantito anche a:

  • persone con cittadinanza italiana iscritte all’AIRE
  • personale navigante SASN
  • personale delle istituzioni internazionali.
Ulteriore dose di richiamo (5ª dose) con vaccini bivalenti chiudi dettagli apri dettagli


Possono prenotare un’ulteriore dose di richiamo (5 ͣ  dose) con vaccino a mRNA bivalente (Circolare Ministero della Salute del 17 ottobre 2022) le persone che rientrano nelle seguenti fasce d'età o condizione:   

  • persone dagli 80 anni in su;
  • persone dai 60 anni in su con fragilità dovute a patologie concomitanti/preesistenti (Allegato 1);
  • ospiti delle strutture residenziali per anziani. 

È possibile prenotare la seduta vaccinale se sono trascorsi almeno 120 giorni dall’ultima somministrazione o dall’ultima infezione da Covid-19 (fa fede la data del tampone positivo). 

Le persone over 60 che hanno già ricevuto un secondo richiamo con vaccino a mRNA monovalente, su richiesta potranno vaccinarsi con un’ulteriore dose di vaccino a mRNA bivalente se sono trascorsi almeno 120 giorni dal secondo richiamo o dall’ultima infezione da Covid-19 (fa fede la data del tampone positivo).

La vaccinazione è disponibile:

  • nei Centri Vaccinali tramite prenotazione online sul portale regionale Prenota Vaccino Covid-19 (solo per i richiami); 
  • dai Medici di Medicina Generale;
  • nelle Farmacie aderenti.

Per prenotare online è necessario, munirsi di Tessera Sanitaria in corso di validità e inserire:

  1. Il Codice Fiscale
  2. Le ultime 13 cifre del codice numerico (TEAM) sul retro della Tessera.

72 ore prima dell'appuntamento prenotato, un SMS ricorderà l'appuntamento. 

Le persone con marcata compromissione del sistema immunitario possono vaccinarsi presso i Centri sanitari dove sono presi in carico per le cure e le terapie.

Le persone non autosufficienti per comprovati motivi possono chiedere la vaccinazione a domicilio chiamando il Numero Verde regionale 800.118.800, attivo dal lunedì alla domenica dalle 8.00 alle 20.00. 

Per assistenza alla prenotazione o eventuali disdette contattare il numero regionale 06 164.161.841 attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30, e il sabato dalle 7.30 alle 13.00. Per visualizzare o disdire gli appuntamenti prenotati online, sul portale regionale è disponibile anche il form apposito nella sezione Gestione Appuntamenti

Vaccino anti Covid-19 bivalente: prenotazioni terza e quarta dose chiudi dettagli apri dettagli


Con la Circolare del Ministero della Salute del 7 settembre 2022 e la Circolare del Ministero della Salute del 23 settembre 2022, sono rese note le indicazioni sull’utilizzo del vaccino anti Covid-19 aggiornato (formulazione bivalente Original/Omicron BA.1 e Original/Omicron BA.4-5 del vaccino a m-RNA).

Tale vaccino è raccomandato come seconda dose di richiamo (quarta dose) prioritariamente a:

  • Tutte le persone di età uguale o superiore a 12 anni con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti o preesistenti;
  • Tutte le persone di età uguale o superiore a 60 anni;
  • Dietro valutazione e giudizio clinico specialistico, le persone estremamente vulnerabili che hanno già ricevuto un ciclo primario di tre dosi (ciclo primario standard e dose addizionale) e una successiva prima dose di richiamo;
  • Operatori sanitari, operatori e ospiti delle strutture residenziali per anziani;
  • Donne in gravidanza.

Lo stesso vaccino è inoltre raccomandato come prima dose di richiamo (terza dose) a tutte le persone di età uguale o superiore a 12 anni, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il completamento del ciclo primario.

Su richiesta, tale vaccino è inoltre reso disponibile come seconda dose di richiamo (quarta dose) alle persone di almeno 12 anni di età che abbiano già ricevuto la prima dose di richiamo.

Per ricevere la somministrazione della dose di richiamo, è necessario che siano trascorsi almeno 120 giorni dal completamento del ciclo primario o dall’ultima infezione.

È possibile accedere alla somministrazione del vaccino secondo le seguenti modalità:

Per la prenotazione onlie è necessario essere muniti della Tessera Sanitaria per comunicare:

  • il codice fiscale;
  • le ultime 13 cifre del codice numerico (TEAM) posto sul retro della tessera.

72 ore prima della somministrazione, un SMS ricorderà l’appuntamento. 

Per assistenza o disdette, contattare il numero regionale 06 164.161.841 dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 e sabato dalle 7.30 alle 13.00.
Per visualizzare o disdire gli appuntamenti prenotati online, sul portale regionale è disponibile anche il form apposito nella sezione Gestione Appuntamenti

I cittadini con motivi accertati di non autosufficienza possono prenotare la vaccinazione tramite il Numero Verde 800.118.800, attivo dal lunedì alla domenica dalle 8.00 alle 20.00.

Ciclo vaccinale primario (1ª e 2ª dose) chiudi dettagli apri dettagli

Il ciclo vaccinale primario (1ª e 2ª dose) consiste in due dosi di vaccino somministrate con un intervallo di tempo che varia a seconda del tipo di vaccino utilizzato. Tutti i cittadini dai 5 anni in su possono vaccinarsi contro il Covid-19.

È possibile accedere alla somministrazione del ciclo vaccinale primario secondo le seguenti modalità: 

  • presso i Centri vaccinali attivi sul territorio (ad accesso diretto senza prenotazione);
  • tramite il Medico di Medicina Generale.

Per accedere alla vaccinazione è necessaria la Tessera Sanitaria.

Le persone non autosufficienti per comprovati motivi possono chiedere la vaccinazione a domicilio chiamando il Numero Verde regionale 800.118.800

Possono accedere alla vaccinazione anche:

  • i cittadini italiani iscritti all’AIRE;
  • il personale navigante SASN; 
  • il personale delle istituzioni internazionali.
     

I vaccini disponibili sono:

  • Pfizer/Biontech (Comirnaty) pediatrico, autorizzato per i bambini tra i 5 e gli 11 anni - seconda dose dopo 21 giorni;
  • Pfizer/Biontech (Comirnaty) autorizzato per le persone dai 12 anni in su - seconda dose tra i 21 e i 42 giorni successivi;
  • Moderna (Spikevax) autorizzato per le persone dai 12 anni in su - seconda dose tra i 28 e i 42 giorni successivi;
  • Nuvaxovid (Novavax) autorizzato per le persone dai 18 anni in su - seconda dose dopo 21 giorni.
VACCINAZIONE PERSONE CON PREGRESSA o successiva INFEZIONE DA COVID-19 chiudi dettagli apri dettagli


Ciclo vaccinale primario
Ai fini del completamento del ciclo primario di vaccinazione, in base alle Circolare del Ministero della Salute del 9 settembre 2021 si precisa che: 

  • le persone che hanno avuto il Covid-19 e che non sono state vaccinate entro i 12 mesi dalla guarigione, possono completare il ciclo vaccinale il prima possibile con due dosi di vaccino bidose o con una dose di vaccino monodose;
  • in caso di infezione da SARS-CoV-2 confermata (definita dalla data del primo test molecolare positivo) entro il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, è possibile completare il ciclo vaccinale con una seconda dose entro sei mesi (180 giorni) dalla documentata infezione.

Dose di richiamo (booster)
Le persone vaccinate prima o dopo aver avuto il Covid-19 possono fare una dose di richiamo (booster) solo dopo quattro mesi (120 giorni) dalla somministrazione della prima dose, o dalla somministrazione della seconda dose o dalla diagnosi di infezione (primo tampone positivo), come previsto dalla Circolare del Ministero della Salute del 6 dicembre 2021 e dalla Circolare del Ministero della Salute del 24 dicembre 2021

CERTIFICATO VACCINALE chiudi dettagli apri dettagli

I cittadini residenti nel Lazio che hanno completato il ciclo vaccinale con la seconda dose, possono scaricare il Certificato Vaccinale dal portale Salute Lazio, accedendo alla sezione Scarica Referto

Per scaricare il certificato è necessario munirsi del proprio Codice Fiscale e delle credenziali ricevute via SMS dopo la seconda dose.
Il certificato sarà disponibile entro 3 giorni (72 ore) dalla data di completamento del ciclo vaccinale.

I certificati vaccinali sono consultabili anche dal proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), disponibile per i cittadini maggiorenni iscritti e assistiti dal Sistema Sanitario Regionale.
Per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico è necessario essere in possesso di Tessera Sanitaria con chip (TS-CNS) abilitata, o di carta d’identità elettronica (CIE) oppure di utenza SPID.

CERTIFICAZIONE VERDE Covid-19 chiudi dettagli apri dettagli


La Certificazione verde COVID-19 - EU digital Covid certificate (Green Pass) agevola la libera circolazione in sicurezza dei cittadini europei in alcuni paesi, a seguito della pandemia da Covid-19.

Per informazioni, per ottenere la certificazione o generare il codice Authcode, consulta il sito della Certificazione verde COVID-19

Il Regolamento europeo sulla Certificazione è entrato in vigore il 1 luglio 2021 in tutti i Paesi dell’Unione e la sua scadenza è stata prorogata fino al 30 giugno 2023.

Dal 1 gennaio 2023 la Certificazione verde COVID-19 non è più richiesta in Italia per usufruire di attività o servizi.

Dal 1 giugno 2022 la Certificazione verde COVID-19 non è più necessaria per entrare in Italia dai Paesi dell’Unione Europea e da Stati Terzi.

Il Green Pass è ancora necessario per viaggiare in alcuni paesi. Prima di metterti in viaggio fuori dall’Italia, controlla l’utilizzo della Certificazione verde COVID-19 e le altre misure di salute pubblica applicate nel luogo di destinazione.
Per conoscere i siti con le disposizioni sui viaggi, consulta il paragrafo "Informazioni per i viaggiatori" nella sezione Coronavirus

CERTIFICAZIONE VERDE PER I CITTADINI VACCINATI O GUARITI ALL’ESTERO chiudi dettagli apri dettagli

Per informazioni e modalità di accesso alla Certificazione verde Covid-19 per i cittadini residenti nella ASL Roma 1 vaccinati o guariti all'estero, consultare la pagina dedicata

Informative Firma Elettronica Avanzata chiudi dettagli apri dettagli

I cittadini che usufruiscono delle prestazioni all'interno del sistema dei servizi della ASL Roma 1 possono firmare moduli e documenti con una modalità sicura, facile e veloce.

L’Azienda ha scelto di gestire la sottoscrizione di tutta la documentazione relativa alla campagna vaccinale con la Firma Elettronica Avanzata (FEA) grafometrica.

Grazie alla Firma Elettronica Avanzata grafometrica, le persone prenotate per la vaccinazione potranno firmare moduli e documenti senza bisogno di scaricarli e stamparli. La firma si appone direttamente al momento della vaccinazione tramite un pennino e un dispositivo mobile. Questo metodo di sottoscrizione ha valore giuridico perché garantisce l’unicità della firma, che sarà così associata alla persona firmataria e allo specifico documento.

Per conoscere i termini e le condizioni del servizio e sapere come funziona, puoi leggere le Informative sulla Firma Elettronica Avanzata.

Moduli e informative Vaccinazione anti-Covid 19 chiudi dettagli apri dettagli

Il giorno dell’appuntamento, le persone prenotate per la vaccinazione anti-Covid 19 saranno accolte dagli operatori della struttura. Prima della somministrazione del vaccino, viene effettuato il colloquio anamnestico con il personale sanitario, durante il quale ricevere informazioni sulla vaccinazione e firmare la documentazione necessaria.

Non è necessario stampare la documentazione: tutti i moduli saranno firmati in digitale durante il colloquio, grazie alla Firma Elettronica Avanzata.

Per prendere visione della documentazione, è possibile cliccare sul link seguente: 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.