Le attività di Prevenzione della Sanità Animale prevedono il controllo delle malattie infettive degli animali, delle zoonosi e della movimentazione degli animali stessi.
Questi obiettivi vengono perseguiti mediante l'adozione di programmi di sorveglianza ed eradicazione contro le malattie infettive del bestiame ritenute più pericolose o che sono trasmissibili dagli animali all'uomo, quali ad esempio la brucellosi, tubercolosi, la BSE e TSE, la malattia vescicolare del suino etc... ( DPR 320/54).
Le attività di controllo riguardano il prelevamento di campioni di sangue, l'esecuzione di test diagnostici, le visite cliniche individuali o di allevamento e i controlli documentali per la verifica delle garanzie sanitarie o degli atti relativi alla anagrafe zootecnica.
Sede: Piazza Santa Maria della Pietà
Piazza Santa Maria della Pietà, 5 00135 - Roma
VIII Padiglione - piano terra
Apertura: lun- mer- ven ore 9.00-12.00
Linea ATAC 49-546-911-913-916-990
Metropolitana leggera (FM3) fermata ‘Monte Mario’
Sede: Ida Baccini
Via Ida Baccini, 80 00137 Roma
I° Piano st.1
Apertura: lun- mer- ven ore 10.00-12.00
Linea ATAC 351
Metro B "Viale Ionio"
Sede: Piazza Santa Maria della Pietà, 5
Direttore Dott. Mario Frega
Tel. +39 06 6835.4801 - +39 06 6835.4802
Fax +39 06 6835.7315
e-mail dprev.ssa@aslroma1.it
Orario apertura al pubblico: lun-mer-ven ore 9.00-12.00
Sede: Ida Baccini, 80
Tel. +39 06 7730.5809 Tel. +39 06 7730.5810 Tel. +39 06 7730.5811
Fax +39 06 7730.5812
e-mail uoc.veterinarioanimale@aslroma1.it
Orario apertura al pubblico: lun-mer-ven ore 10.00-12.00
Bonifico bancario:
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA SCRL
IBAN IT32P0832703398000000001060
intestato: ASL Roma 1 - Servizio Tesoreria -
causale: Sanità Animale (indicare la prestazione richiesta)
Pagamento POS (presso la sede di Santa Maria della Pietà)
I Piani hanno lo scopo di assicurare la sanità degli allevamenti di interesse zootecnico mediante programmi di eradicazione per il controllo delle malattie infettive (Tubercolosi, Brucellosi e Leucosi). L'attività è rivolta all'operatore sicurezza alimentare (OSA) per garantire il requisito della salubrità delle produzioni alimentari e al cittadino consumatore. Infatti, per poter produrre alimenti di origine animale le aziende, quali produttori primari, sono sottoposte a controlli per acquisire qualifiche sanitarie che rappresentano un pre-requisito alla produzione stessa.
Attività
L'epidemiologia veterinaria sulle malattie infettive, che fa capo alla Sanità Animale, comporta lo svolgimento dei Piani di Sorveglianza, che rispettano una serie di normative comunitarie, la cui finalità è il controllo di alcune malattie a rischio per l'uomo in considerazione del dato epidemiologico che la maggior parte delle infezioni umane origina dagli animali (zoonosi), per cui si ritiene fondamentale il ruolo del veterinario in ciascun segmento della filiera alimentare.
Attività
la prima consiste nel controllare la salute degli allevamenti con indagini anamnestiche, la seconda viene svolta attraverso prelievi biologici in allevamento, sia su programmi predefiniti che su attivazione dell'intervento a seguito richiesta dell'allevatore, tale attività viene garantita anche con l'istituto della Pronta Disponibilità.
Gestisce tutte le attività legate all'anagrafe degli insediamenti zootecnici e delle anagrafi animali al fine di assicurare la rintracciabilità degli stessi e dei loro prodotti.
Destinatari sono sia gli allevatori che i responsabili degli insediamenti produttivi.
I soggetti che concorrono alla realizzazione dell'attività sono i veterinari, i tecnici della prevenzione e personale amministrativo, che a vari livelli sono coinvolti nell'inserimento dei dati anagrafici, la registrazione e le relative verifiche dei controlli ufficiali di cui ai Reg CE 852/04, 853/04 e 882/04.
Attività
Secondo quanto previsto dalla normativa di settore, al fine del mantenimento dello stato di riconoscimento della struttura Fondazione Bioparco, deve essere attuata una vigilanza permanente per controllare il mantenimento dei requisiti igienico sanitari strutturali.
Attività
La sorveglianza viene garantita a seguito delle seguenti azioni: