Partecipa con la tua opinione ×

Progetto LGNet 3

Progetto LGNet3

LGNet3

Codice progetto: PROG-993 CUP: F81J24000000007
Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027

 

Il progetto LGNet3 nasce da un accordo di cooperazione tra il Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale e la ASL Roma 1 per l'attuazione di una serie di interventi sociosanitari nelle aree vulnerabili del territorio.

Finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027, si inserisce in un quadro più ampio di collaborazione tra Roma Capitale e le ASL Roma 1, Roma 2 e Roma 3, iniziato nel 2021, che ha come obiettivo l’organizzazione e la realizzazione di interventi sociali e sanitari integrati destinati ai cittadini di Paesi Terzi che si trovino in condizioni particolarmente difficili, esposti a gravi rischi di emarginazione sociale e appartenenti alle categorie vulnerabili.

Le attività previste dalla progettazione esecutiva approvata dalla Commissione Europea del progetto LGNet 3 (PROG-993) –OE– Work Package 2 - “Interventi di presa in carico tramite one stop shop e unità mobili/Interventi nelle periferie e nelle aree disagiate a maggiore presenza di migranti” sono le seguenti:

  • rafforzamento del servizio TMSREE per sperimentare un modello di intercettazione/intervento e presa in carico di soggetti minori non comunitari in situazione di “ritiro sociale” / “fobia sociale” con conseguente abbandono scolastico.
  • rafforzamento dell’équipe specialistica dedicata all’assistenza di minori non comunitari per il corretto e precoce inquadramento diagnostico dei disturbi del neurosviluppo, neurologici, della disabilità intellettiva, dei disturbi della condotta e disturbi da stress post-traumatici.
  • selezione di personale interno per implementare le équipe mobili di progetto per l’individuazione precoce di persone vulnerabili, affette da problematiche fisiche, mentali e sociali e la possibilità di orientarle verso i servizi più adeguati presenti sul territorio, sia per la valutazione che per la presa in carico.
  • potenziamento dei One stop shop presso il Padiglione 17 del Santa Maria della Pietà, il Centro SAMIFO.
  • implementazione delle attività di riabilitazione a favore dei cittadini provenienti da Paesi terzi, in condizione di vulnerabilità, in continuità con il sistema di accoglienza, in particolare per iniziative anche innovative presso l’Open Space - Polo interculturale di Corso Vittorio, 343.
  • realizzazione di video-racconto con il coinvolgimento dei beneficiari.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.