La ASL Roma 1 è stata impegnata, fin dalla prima fase, nella gestione dell’emergenza epidemica con i suoi servizi territoriali e ospedalieri, dedicati all'attività di supporto alla rete regionale e di sorveglianza sanitaria attiva a cura del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP).
Cosa fare in caso di sintomi – Se si ha febbre e sintomi simil-influenzali come tosse, mal di gola, respiro corto, dolore ai muscoli, stanchezza o si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19, è importante non recarsi al pronto soccorso, ma rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale, anche mediante l’App Lazio Doctor per Covid e seguire le sue indicazioni, oppure contattare i seguenti numeri:
☎ Numero verde Regione Lazio: 800 118 800
Il numero verde 800 118 800 della Regione Lazio garantisce anche la presa in carico territoriale dei pazienti positivi al Coronavirus, attraverso un’attività di monitoraggio clinico dei pazienti domiciliati presso le proprie abitazioni o presso le strutture alberghiere adibite a tale scopo.
☎ Numero di Emergenza Unico Europeo (NUE): 112
(numero attivo solo per emergenze sanitarie, per chi chiama da numero con prefisso 06)
Sorveglianza Sanitaria - Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) della ASL Roma 1, impegnato nella sorveglianza sanitaria, dispone di una linea telefonica dedicata ai cittadini:
☎ 06 7764.7725 attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
email: dprev.sisp@aslroma1.it
Informazioni sul nuovo Coronavirus e assistenza sul Green Pass - Numero di pubblica utilità del Ministero della Salute
☎ 1500 attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00
Sostegno psicologico per l’emergenza Covid-19 – È attivo uno sportello di ascolto psicologico per i disagi legati al contesto epidemico:
☎ Numero Verde Regionale 800 118 800
Il Decreto Legge n. 24 del 24 marzo 2022, in vigore dal 1 aprile 2022, integrata dalla Circolare del Ministero della Salute del 30 marzo 2022, aggiorna le misure da adottare per il contrasto della pandemia da Covid-19 conseguente alla fine dello Stato di Emergenza, terminato il 31 marzo 2022.
Per informazioni e indicazioni sulla campagna vaccinale, consultare la pagina dedicata “Vaccinazione anti Covid-19”
I drive-in sono i punti del Servizio Sanitario Regionale in cui è possibile eseguire dalla propria auto i tamponi nasofaringei con metodo molecolare e gli screening rapidi attraverso i test antigenici per la ricerca del SARS-CoV-2.
In alcune postazioni drive-in è previsto (là dove indicato) anche un percorso pedonale
Per conoscere modalità, giorni e orari consultare la sezione dedicata.
Offerta di test per il Coronavirus nella Regione Lazio
Il Decreto Legge n. 24 del 24 marzo 2022, in vigore dal 1 aprile 2022, integrata dalla Circolare del Ministero della Salute del 30 marzo 2022, stabilisce le misure di isolamento per coloro che sono risultati positivi al Covid-19 e le misure di autosorveglianza per i contatti stretti con i cittadini risultati positivi al Covid-19.
ISOLAMENTO – Coloro che sono risultati positivi al Covid-19 sono obbligati a rimanere nella propria abitazione fino all’accertamento della guarigione. L’accertamento della guarigione consegue all'esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione del Covid-19.
L'isolamento può essere ridotto da 10 a 7 giorni per i cittadini contagiati che hanno ricevuto la dose booster, o completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni, purché siano sempre stati asintomatici o risultino asintomatici da almeno 3 giorni, a condizione che al termine di tale periodo il test molecolare o antigenico risulti negativo (Circolare del Ministero della Salute n. 60136 del 30 dicembre 2022).
CONTATTI STRETTI – Per coloro che hanno avuto contatti stretti con cittadini risultati positivi al Covid-19, si applica la misura dell’autosorveglianza della durata di 10 giorni. I cittadini dovranno obbligatoriamente indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherina) di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultimo contatto con il soggetto positivo.
Qualora sorgessero sintomi durante il periodo di autosorveglianza occorre effettuare un test antigenico rapido o molecolare che, in caso di risultato negativo, va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. Il periodo di autosorveglianza termina dopo 5 giorni dalla data dell’ultimo contatto stretto con il soggetto positivo.
Gli operatori sanitari devono eseguire tamponi su base giornaliera fino al 5° giorno dall’ultimo contatto con un soggetto positivo.
È possibile consultare la pagina dedicata “Scuola in sicurezza” Scuola in Sicurezza per conoscere la normativa, le informazioni e le iniziative dedicate alla gestione dell’emergenza Covid-19 a scuola.
La ASL Roma 1, recependo le indicazioni del Programma regionale, ha potenziato la rete territoriale istituendo in ciascuno Distretto un Coordinamento COVID-19, composto dal Direttore di Distretto, dai referenti del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP), dal Centro di Assistenza Domiciliare (CAD) , dalle Cure primarie, dall’Assistenza Proattiva Infermieristica (API), dal coordinatore distrettuale individuato dai Medici di Medicina Generale (MG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS), da 3/5 referenti delle Unità di Cure Primarie (UCP) e dal referente per la Continuità Assistenziale (MCA).
Come previsto dalle indicazioni regionali, i Referenti delle UCP componenti del coordinamento assicureranno il collegamento con le altre UCP del Distretto che non partecipano direttamente, al fine di garantire il coinvolgimento della Rete delle UCP di tutto il Distretto.
Pertanto, nei 6 Distretti (1, 2, 3, 13, 14 e 15) della ASL Roma 1 opera apposita Centrale Operativa Distrettuale COVID-I9 per la collaborazione con i MMG/PLS finalizzata alla presa in carico dei casi COVID e sospetti COVID, per la corretta gestione della sorveglianza attiva e dell'assistenza dei casi COVID in isolamento domiciliare obbligatorio e dei loro conviventi in collaborazione con il SISP e la collaborazione con i MMG e PLS per la gestione dei casi COVID dimessi dai Pronto Soccorso degli Ospedali e avviati all'isolamento fiduciario in residenzialità alberghiera protetta.
Centrale Operativa Distretto 1
Lungotevere della Vittoria, 3
centrale.distretto1@aslroma1.it
Dott.ssa Rosella Di Rita
Centrale Operativa Distretto 2
Circ.ne Nomentana, 498
centrale.distretto2@aslroma1.it
Dott. Nevio Zagaria
Centrale Operativa Distretto 3
Via Monte Rocchetta, 3
centrale.distretto3@aslroma1.it
Dott. Paolo Ciarlantini
Centrale Operativa Distretto 13
Via Boccea, 271
centrale.distretto13@aslroma1.it
Dott.ssa Maria Merlino
Centrale Operativa Distretto 14
Santa Maria della Pietà, 5
centrale.distretto14@aslroma1.it
Dott. Claudio Consoli
Dott.ssa Marta Marino
Centrale Operativa Distretto 15
Viale Tor di Quinto, 33/A
centrale.distretto15@aslroma1.it
Dott.ssa Marcella Fasani
Sul territorio della ASL Roma 1 sono presenti il Covid Hospital San Filippo Neri, dedicato ai pazienti positivi al Coronavirus, e il Presidio Ospedaliero Santo Spirito in Sassia, che dispone di posti letto per pazienti positivi.
L’Azienda, attraverso la Centrale Operativa Aziendale (COA), è impegnata anche nella gestione degli Hotel Covid per accogliere pazienti positivi asintomatici e paucisintomatici che non hanno la possibilità di isolarsi a casa.
Indicazioni rischio stress termico
Estate sicura - caldo e lavoro. Guida breve per i lavoratori
Linee guida ad interim per la vaccinazione anti COVID-19 nei luoghi di lavoro delle Aziende pubbliche e private della Regione Lazio
Indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata
Indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro
Esecuzione test antigenico al personale operante presso le strutture residenziali e semiresidenziali ed ai servizi ambulatoriali e domiciliari sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali, di cui alla nota Prot. 0173276 del 24-02-2021. Precisazioni
Esecuzione test antigenico al personale operante presso le strutture sanitarie residenziali e semiresidenziali ed ai servizi ambulatoriali e domiciliari sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali. Aggiornamento disposizioni.
Sorveglianza Sanitaria eccezionale
Indicazioni in merito alla Formazione a distanza tramite videoconferenza in modalità sincrona
Indicazioni per la sorveglianza degli Operatori Sanitari
Nota Regionale n. 0260474 del 1 aprile 2020 - Riammissione in servizio di Operatori Sanitari
Indicazioni in merito all'attività di Sorveglianza Sanitaria, di cui all'art. 41 del D.Lgs 81/08
Per conoscere le modalità di accesso alle strutture sanitarie per esigenze di salute essenziali e primarie e indicazioni per accompagnatori e visitatori si rimanda alla pagina dedicata.
Nel rispetto di tutte le misure di sicurezza raccomandate e al fine di evitare assembramenti negli spazi aziendali, è preferibile effettuare il pagamento del ticket tramite il sistema di pagamento elettronico pago PA, nei giorni precedenti la prestazione prenotata.
Resta comunque attiva la modalità di pagamento attraverso l’accesso ai CUP aziendali, secondo gli orari indicati nella pagina dedicata.
Per tutte le disposizioni relative agli spostamenti da e per l'estero, è possibile consultare la sezione Covid-19 - Viaggiatori sul sito del Ministero della Salute e la sezione Salute in Viaggio sul sito Viaggiare Sicuri.
Per informazioni sulle misure in vigore nell’Unione Europea (requisiti di quarantena, test per i viaggiatori, certificato COVID digitale UE) consultare il sito dell’UE: Re-Open EU.
In caso di rientro dall'estero con obbligo di isolamento/quarantena invitiamo a inviare una mail a dprev.sisp@aslroma1.it comunicando i propri dati, la data di arrivo su territorio italiano e il Paese di provenienza.
La Certificazione verde COVID-19 - EU digital Covid certificate (Green Pass) permette di agevolare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell’Unione Europea durante la pandemia di Covid-19.
È possibile consultare il sito della Certificazione verde COVID-19 per scaricare la Certificazione tramite identità digitale (SPID) o Tessera Sanitaria o generare il Codice Authcode.
RACCOMANDAZIONI - INFOGRAFICHE
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute
Regione Lazio
CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE
VIDEO