L'avvio del nuovo anno scolastico rafforza la collaborazione istituzionale tra Aziende Sanitarie e Scuola.
L'organizzazione della riapertura in sicurezza delle attività, chiama tutti gli attori in gioco ad una responsabilità diffusa.
Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) ha approvato il documento relativo alle misure di contenimento del contagio dal virus SARS-Cov-2 per gli Istituti di ogni ordine e grado.
La ASL Roma 1 ha istituito l'"équipe antiCovid-19 per le scuole" che coordinerà la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 negli Istituti e nei servizi educativi del territorio di competenza, come previsto dalla nota della Regione Lazio U.0736775 del 28/08/2020.
SCUOLA SICURA: fino al 31 marzo 2021 tamponi rapidi per gli studenti e per gli operatori delle scuole del Lazio.
Voucher taxi gratuiti per docenti e personale ATA grazie al progetto SCHOOL ride LAZIO.
Il personale scolastico e universitario potrà prenotare il proprio vaccino anti COVID-19 sulla piattaforma regionale: Prenota Vaccino Covid-19.
La prenotazione è programmata per fasce d'età:
Una volta eseguito l’accesso alla piattaforma, per prenotare va inserito:
Il ciclo di vaccinazione consiste in due dosi separate. Con la prenotazione del primo appuntamento sarà automaticamente prenotato anche il richiamo, da effettuare sempre nella stessa sede. Al momento della prenotazione sarà possibile scegliere il luogo dove vaccinarsi: elenco Punti vaccinali.
Sul territorio della Asl Roma 1 sono presenti i seguenti siti: Policlinico Umberto I, Ospedale Sant'Andrea, Stazione Termini (dall'08 marzo pv).
La seconda dose sarà somministrata tra la 10° e la 12° settimana successiva alla prima dose.
Al momento della prenotazione sarà possibile scegliere dove vaccinarsi in base alla disponibilità. Un messaggio (sms) ricorderà l'appuntamento fissato 72 ore prima dell'appuntamento prenotato.
Per la prima somministrazione, è possibile disdire o spostare l'appuntamento autonomamente dal sito Prenota Vaccino Covid-19 cliccando su "Gestisci appuntamenti" e inserendo il proprio codice fiscale e il numero appuntamento. Per disdire o spostare l'appuntamento per la seconda somministrazione, è necessario rivolgersi al Contact Center dedicato telefonando al numero 06.164.161.841.
Il servizio è rivolto a tutto il personale scolastico, docente e non docente, con età compresa tra 18 anni (anno di nascita 2003) e 65 anni (anno di nascita 1956) senza patologie. La prenotazione è disponibile anche per il personale delle università aderente al Comitato Regionale di Coordinamento Università del Lazio (CRUL), delle istituzioni AFAM e di altre riconosciute dal MUR (non telematiche).
N.B. - La prenotazione è consentita al personale scolastico e universitario assistito dal Servizio Sanitario Regionale (SSR) della Regione Lazio, o a tutti coloro che sono assistiti da un medico di base convenzionato con il Sistema Sanitario della Regione Lazio. Può accedere alla vaccinazione anche il personale docente e non docente impiegato nelle Università fuori dalla regione, purché assistito dal Servizio Sanitario Regionale, come da intesa in Conferenza delle Regioni e delle provincie autonome n. 21/24/CR2/COV19.
NUMERI e INFORMAZIONI
❁ Numero per l'assistenza: 06.164.161.841
attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 e il sabato dalle 7.30 alle 13.00, per l’assistenza telefonica alla prenotazione ed eventuali disdette.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di Salute Lazio.
Verranno effettuate verifiche incrociate con le banche dati sulla veridicità delle dichiarazioni, prima della somministrazione. In caso di dichiarazioni false o mendaci si provvederà a segnalare l'abuso alle competenti autorità.
Informative Firma Elettronica Avanzata
Ministero dell'Istruzione - Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR)
Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Comitato Tecnico Scientifico (CTS)
Regione Lazio
In linea con le indicazioni del rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità Covid-19 n.58 "Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell'infanzia", la collaborazione tra ASL e Scuola è un elemento fondamentale per l'efficace messa in atto delle misure di prevenzione, contrasto e controllo dell'infezione da virus SARS-CoV-2, nel contesto di una responsabilità condivisa e collettiva.
In tale ottica, tutti gli studenti ed il personale che mostrano sintomi compatibili con il COVID-19, devono essere testati per il SARS CoV-2, in conformità alla strategia di test nazionali e le attuali linee guida per i test di laboratorio.
Quadro generale dei sintomi
Sintomi più comuni di COVID nei bambini: febbre, tosse, cefalea, sintomi gastrointestinali (nausea/vomito, diarrea), faringodinia, dispnea, mialgie, rinorrea/congestione nasale.
Sintomi più comuni nella popolazione generale: febbre, brividi, tosse, difficoltà respiratorie, perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia), rinorrea/congestione nasale, faringodinia, diarrea.
Comportamenti da seguire a seconda dei casi
Alunno con sintomatologia a scuola
Alunno con sintomatologia a casa
Operatore scolastico con sintomatologia a scuola
Operatore scolastico con sintomatologia a casa
Prima di andare a scuola, occorre misurare la febbre tutte le mattine.
Inoltre è necessario NON avere i seguenti sintomi:
In presenza di uno di questi sintomi, l’alunno/studente non può recarsi a scuola ed è necessario chiamare il Pediatra di Libera Scelta o il Medico di Medicina Generale.
Cosa comunicare alla scuola:
Sono disponibili fino al 31 marzo 2021 i test antigenici per gli studenti e per gli operatori delle scuole e dei servizi educativi del Lazio. Grazie al test antigenico è possibile rilevare la presenza del virus SARS-CoV-2, responsabile della malattia Covid-19, con una metodica diversa dal tampone molecolare: la ricerca di antigeni virali. La ricerca si esegue sempre sulle secrezioni raccolte mediante un tampone nasofaringeo. Il tampone antigenico offre il vantaggio di conoscere in minor tempo il risultato dell’esame.
DESTINATARI
Possono accedere al test antigenico gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado tra i 13 e i 19 anni e il personale scolastico. Sono escluse le persone in regime di quarantena o in isolamento.
Per il personale scolastico, le prenotazioni saranno aperte dal 3 febbraio 2021. In particolare, possono eseguire i test antigenici:
Si specifica che il personale scolastico e dei servizi educativi potrà eseguire il test antigenico in orario pomeridiano.
PRENOTAZIONI
Il test antigenico si prenota dal sito Salute Lazio alla sezione Prenota Drive-in.
Per prenotare non c’è bisogno di ricetta medica, ma è necessario:
I test antigenici si eseguono presso i Drive-in del Lazio.
REGIONE LAZIO
"Sano chi sa" per uno stile di vita sano e attivo
Insieme per ripartire sicuri
Come lavarsi le mani con acqua e sapone
Come lavarsi le mani con soluzione alcolica
Informazioni per gli studenti
Informazioni per gli studenti (Inglese)
Informazione per gli studenti (Francese)
Informazioni per i genitori degli alunni
Informazioni per i genitori degli alunni (Inglese)
Informazioni per i genitori degli alunni (Francese)
Indicazioni per prevenire e contenere il rischio di contagio da virus SARS-Cov-2 nelle scuole
MINISTERO DELLA SALUTE
Rientriamo a scuola in sicurezza
Poster Italiano
Poster - Italiano/Inglese
Poster - Italiano/Rumeno
Poster - Italiano/Spagnolo
Poster - Italiano/Arabo
Poster - Italiano/Cinese
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE - MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Video