Partecipa con la tua opinione ×

Morte del cane

Quando i nostri amici a 4 zampe ci lasciano non vorremmo pensare a questioni pratiche, ma è importante che i proprietari (o detentori a qualsiasi titolo del cane) segnalino alla ASL (Uffici di Anagrafe Canina) o al proprio veterinario di fiducia il decesso dell'animale, per la relativa cancellazione dal Sistema  SIP.  
La segnalazione serve ad aggiornare l'anagrafe canina e a prevenire il diffondersi di malattie infettive o infestive ad altri animali. 
Anche in questo caso, deve essere tempestiva e confermata per iscritto entro 15 giorni dall'evento (L.R. 34/97 Art. 14).

Come fare chiudi dettagli apri dettagli

 In caso di morte del cane, entro 15 giorni dall'evento, il proprietario dovrà provvedere a darne comunicazione alla Anagrafe Canina della ASL. Per procedere alla cancellazione necessitano i seguenti documenti:

  • apposito modello di denuncia
  • iscrizione originale all'anagrafe canina;
  • passaporto;
  • certificato veterinario attestante la morte e la causa del decesso;
  • attestazione di avvenuta termodistruzione delle spoglie.

I medici veterinari liberi professionisti accreditati hanno la facoltà di registrare il decesso di un animale - anche per animali che non sono stati da loro stessi iscritti in anagrafe .

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.