I Distretti, attraverso i medici dell’assistenza sanitaria in ambito scolastico e in stretta collaborazione/integrazione con i Pediatri di Famiglia, promuovono la salute dei bambini e ragazzi che frequentano gli asili nido, le scuole dell’infanzia, le scuole di istruzione primaria e secondaria, attraverso una serie di interventi:
Le diete dell’asilo nido vengono elaborate dal pediatra del nido in collaborazione con le dietiste del Municipio.
Sono ammesse modifiche solamente in base a certificazione del medico curante che specifichi la diagnosi, il tipo di dieta, e la sua eventuale durata.
Non è ammesso portare alimenti dall’esterno (D.L. 155-156).
Al momento dell’allontanamento dovrà essere compilato apposito modello (Allegato 2) con la motivazione dell’allontanamento (segni e sintomi in presenza dei quali si ritiene appropriato disporre l’allontanamento), firmato dall’educatrice e dal genitore/persona delegata che ha prelevato il bambino.
Nel periodo che precede l’effettivo allontanamento è sempre necessario:
L’allontanamento è disposto dal Dirigente Scolastico o suo delegato nei confronti di bambini/ragazzi che presentano segni e sintomi che potrebbero essere riferiti a malattie diffusibili ed effettuato tramite avviso al genitore che è tenuto a provvedere.
Nel periodo che precede l’effettivo allontanamento è sempre necessario:
Riammissione dopo allontanamento o assenza
Ai fini della prevenzione del contagio dopo assenza per malattia superiore a 3 giorni la riammissione nei servizi educativi/scuole dell’infanzia sarà consentita previa presentazione della idonea certificazione del Pediatra di Libera Scelta/medico di medicina generale attestante l’assenza di malattie infettive o diffusive e l’idoneità al reinserimento nella comunità educativa /scolastica. (DM n. 80 del 3 agosto 2020 e Nota Regionale n. 789903 del 14 settembre 2020).
È cura dei genitori comunicare tempestivamente alla scuola l’insorgenza di una malattia infettiva affinchè si possano applicare i provvedimenti necessari alla tutela della salute della comunità scolastica.
Sarà poi compito dei medici del distretto in collaborazione con il Servizio Igiene Sanità Pubblica mettere in atto le misure di profilassi ritenute opportune nei confronti del soggetto malato, dei conviventi e dei contatti.
Per l’ammissione dei bambini al primo anno dell’asilo nido si richiede:
Assenze Programmate
Per le assenze programmate dalla scuola o dalla famiglia (es. settimana bianca, vacanza, gita, motivi familiari), qualora il genitore comunichi preventivamente alla scuola, per iscritto, ai sensi del DPR 445/2000 (Allegato 3), il periodo di assenza programmata, non occorre al rientro alcuna certificazione medica.
Assenze non programmate
Per le assenze non programmate, superiori a 5 giorni, ovvero se l’alunno rientra dopo 6 o più giorni consecutivi di assenza (festività comprese), ovvero se il rientro avviene dal 7° giorno in poi, si richiede certificato medico, attestante la non presenza di malattie in atto.
Certificati ad Uso Scolastico che il Pediatra Può Rilasciare Gratuitamente
Il pediatra/medico curante rilascerà, all’atto della richiesta, un certificato valido per tutte le attività sportive che l’alunno praticherà nell’ambito scolastico nei dodici mesi successivi (art
49, DPR 445/2000).
Certificato per assenza per malattia
Certificato per malattia: elenco malattie per le quali è necessaria la certificazione medica ai sensi della Legge Regionale 22/10/2018 n.7
Certificati che il Pediatra Può Rilasciare a Pagamento
Certificato di idoneità sportiva non agonistica, fuori dell’ambito scolastico (o di tipo privato, anche se svolta nella struttura scolastica) Tale certificazione rientra tra le attività libero professionali del Pediatra convenzionato ed è pertanto soggetta a retribuzione.
Certificato per attività ludico-motoria al di fuori della scuola
Al di fuori dell’Istituzione scolastica può accadere, invece, che alcuni Enti o Associazioni o Comuni, chiedano tale certificazione che è giustificabile perchè spesso vengono richieste al bambino prestazioni di tipo quasi sportivo (vedi Scout, intrattenimenti estivi del Comune o di Enti, ecc). L’eventuale richiesta viene sempre fatta dal genitori.
Certificati non dovuti
Certificato per l’educazione fisica in ambito scolastico
Certificato per l’attività ludico-motoria nelle scuole materne
Certificato per la dieta del bambino che frequenta l’asilo nido . Sarà la famiglia a dare al nido comunicazioni riguardo l’alimentazione, al momento opportuno, analogamente a quanto fa tramite la “Scheda Notizie” per la prima ammissione.
Giustificazione per l’assenza del bambino dall’Asilo Nido per più di 20 giorni in un trimestre. L’articolo 8 del Regolamento degli Asili Nido del Comune di Roma prevede, ”in caso di
assenze superiori a 20 giorni in un trimestre”, la presentazione di una “giustificazione scritta”, per evitare la decadenza dal posto.
Il Pediatra rilascerà il certificato (attestante la non presenza di malattie in atto)
esclusivamente per:
assenza per malattia per più di 5 giorni, ovvero se il bambino rientra al 7° giorno dall’inizio della malattia.
Per ridurre i timori degli operatori della scuola al verificarsi di un “caso” di malattia infettiva nella comunità scolastica, è stato elaborato un sintetico documento informativo (Allegato 4), che con linguaggio semplice fornisce alcune informazioni utili allo scopo.
In particolare, accanto ad informazioni più generali, vengono fornite informazioni specifiche riguardo ad alcune malattie infettive (periodo di incubazione, periodo di contagiosità, provvedimenti nei confronti del malato e dei contatti) che, nell’esperienza dei pediatri più di altre generano timori nella scuola e nelle famiglie.
Se il bambino è affetto da una patologia (allergica, dismetabolica, ecc) per la quale è controindicata l’assunzione di alcuni alimenti, verrà rilasciato un certificato (a pagamento) attestante la patologia da cui è affetto il bambino (che il medico redigerà solo se esistono i dati clinici e di laboratorio) con l’indicazione degli alimenti dei quali si sconsiglia l’assunzione.
Il certificato verrà redatto su richiesta del genitore e ad esso rilasciato.
Sarà il genitore, poi, a presentare domanda per l’esenzione al Dirigente Scolastico, allegando la certificazione medica.
Ai genitori spetta la responsabilità principale della prevenzione e della identificazione della pediculosi attraverso un controllo sistematico e regolare, con ispezioni settimanali del capo.
I genitori sono anche responsabili per le tempestive applicazioni del trattamento prescritto.
L’insegnante che nota segni evidenti di infestazione sul singolo bambino, ha il dovere di segnalare la sospetta pediculosi al dirigente scolastico.
Il dirigente scolastico deve disporre l’allontanamento obbligatorio del bambino e inviare ai genitori una lettera in cui è richiesto un certificato medico (Circolare Ministero Sanità 13 marzo 1998).
I medici dell’assistenza sanitaria in ambito scolastico sono responsabili per l’informazione e l’educazione sanitaria in tema di prevenzione.
Il pediatra/medico curante ha il compito di fare la diagnosi, prescrivere il trattamento specifico antiparassitario, e certificare l’avvenuto trattamento per la riammissione a scuola.
Si richiede certificato del pediatra curante se il rientro avviene:
Non si richiede il certificato medico se il rientro avviene entro il 6° giorno.
Non si richiede il certificato medico all’inizio dell’anno scolastico se l’ingresso è avvenuto entro cinque giorni dalla data stabilita per l’apertura dell’asilo nido.
Ulteriori problemi sanitari che dovessero presentarsi verranno di volta in volta sottoposti al pediatra del nido che prenderà le decisioni più opportune.
È cura dei genitori comunicare tempestivamente alla scuola l’insorgenza di una malattia infettiva affinchè si possano applicare i provvedimenti necessari alla tutela della salute della comunità scolastica.
Sarà poi compito dei medici del distretto in collaborazione con il Servizio Igiene Sanità Pubblica, mettere in atto, le misure di profilassi ritenute opportune nei confronti del soggetto malato, dei conviventi e dei contatti.