Il documento proposto fornisce una sintesi del nuovo Accordo della Distribuzione per Conto per gli anni 2025-2029.
Il documento proposto fornisce una sintesi dei nuovi indicatori regionali e delle indicazioni ed attività della Commissione Regionale del Farmaco (CO.Re.FA.).
Pillole di Appropriatezza n. 1/2025
Determina Regione Lazio n. G17982 del 24/12/2024
Il documento proposto fornisce una sintesi delle indicazioni nazionali relative alla prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (PPI) al fine di favorirne prescrizione appropriata e sostenibile.
Il documento proposto fornisce una sintesi degli indicatori e obiettivi regionali con i relativi aggiornamenti rispetto ai target previsti dalla Det. G06036 del 5 maggio 2023.
Il documento proposto fornisce una sintesi delle indicazioni regionali e nazionali relative alla prescrizione delle EBPM e Fondaparinux di cui si allega, come utile strumento di lavoro, uno schema riassuntivo al fine di favorirne una corretta e appropriata prescrizione ed erogazione.
Pillole di Appropriatezza n. 4/2023
Sintesi delle modalità di prescrizione ed erogazione delle EBPM e Fondaparinux
La Regione Lazio, con la Det. n° G110714 del 10/08/2023, ha integrato la Det. n. 6036/2023 “Indicatori 2023 sulla spesa Farmaceutica Convenzionata e DPC”, al fine di riprogrammare le azioni di governo per la promozione di un effettivo cambiamento nella gestione della terapia farmacologica.
La Regione Lazio, con la Det. n° G06036 del 05/05/2023, ha individuato sette indicatori sulla spesa Farmaceutica Convenzionata e Distribuzione per Conto per il 2023 rispetto ad alcune classi di farmaci ad alto impatto prescrittivo al fine di riallineare i dati di spesa e consumo a quelli nazionali, migliorare l’appropriatezza prescrittiva e garantire nel contempo la sostenibilità del SSN.
Il documento proposto fornisce un aggiornamento per la prescrizione della Vitamina D (nota AIFA 96), Eparine a Basso Peso Molecolare e Teriparatide.
Pillole di Appropriatezza n. 1/2023
Nota AIFA 96 (aggiornamento del 21 febbraio 2023)
Guida alla misurazione della 25(OH)D e alla successiva prescrizione della Vitamina D
Il documento proposto fornisce un focus sull’uso dei farmaci equivalenti al fine di favorirne la prescrizione e l’utilizzo, come raccomandato dalla Determina regionale n° 4240/2022 “Indicatori sulla spesa Farmaceutica Convenzionata e Distribuzione per Conto per il 2022”.
La Regione Lazio, con la Det. n° 4240 del 7 Aprile 2022, ha individuato otto indicatori sulla spesa Farmaceutica Convenzionata e Distribuzione per Conto per il 2022 rispetto ad alcune classi di farmaci ad alto impatto prescrittivo al fine di riallineare i dati di spesa e consumo a quelli nazionali, migliorare l’appropriatezza prescrittiva e garantire nel contempo la sostenibilità del SSN.
L’AIFA, con Determina n. 19/2022 (G.U. n. 19 del 25.01.2022), ha istituito la nota AIFA 100 per la prescrizione a carico del SSN dei farmaci per il trattamento del diabete mellito tipo 2 in controllo glicemico inadeguato.
Il documento proposto fornisce un aggiornamento sulle recenti indicazioni regionali per la prescrizione di Eparine (Det. R.L. n. G13949 del 15/11/2021) e di alcune associazioni di Ipocolesterolemizzanti (nota R.L. n. 913935 del 09/11/2021) al fine di favorire una prescrizione appropriata e sostenibile.
Pillole di Appropriatezza n. 3/2021
Determinazione Regione Lazio n. G13949 del 15-11-2021: Appropriatezza prescrittiva per le Eparine a Basso Peso Molecolare - EPBM e Fondaparinux - modifica della Determinazione G07206 del 5 giugno 2018
Nota Regione Lazio n. 13949 del 15-11-2021: associazione precostituita di Ezetimibe-Atorvastatina
Il documento proposto fornisce una sintesi delle più recenti indicazioni regionali e nazionali relative a Eparine e Teriparatide al fine di favorire una prescrizione appropriata e sostenibile.
Pillole di Appropriatezza n. 2/2021
La Regione Lazio nella Determina n° 166 del 14 Gennaio 2021 ha individuato, per alcune classi di farmaci ad alto impatto prescrittivo, otto indicatori e target di appropriatezza farmaceutica.
La Regione Lazio, con la circolare n° 1147637 del 28 dicembre 2020, ha fornito alcune informazioni inerenti la prescrizione a carico del SSN di Enoxaparina 4.000 UI per la profilassi degli eventi trombo-embolici nel paziente affetto da COVID 19 con infezione respiratoria acuta e ridotta mobilità.
Nello specifico ha riportato l'elenco dei farmaci attualmente in commercio contenenti enoxaparina (originator e biosimilari) con i prezzi e la relativa differenza di prezzo dei biosimilari rispetto al brand pari a 1,42 € a fiala (-26%).
La possibilità di scelta tra differenti specialità da parte dei prescrittori consente di evitare carenze di medicinali sul territorio e contribuisce alla sostenibilità del SSN.
La Nota AIFA 97 introduce, per la durata di 120 giorni, disposizioni urgenti in corso di emergenza Covid-19 che consentono la compilazione dei Piani Terapeutici per i NAO/DOAC (apixaban, dabigatran, edoxaban, rivaroxaban), limitatamente al trattamento della fibrillazione atriale non valvolare (FANV), da parte dei Medici di Medicina Generale oltre che degli Specialisti.
Con la nuova nota anche i farmaci antagonisti della vitamina K (warfarin, acenocumarolo) seguono le stesse regole prescrittive dei NAO/DOAC.
La Nota 97 non abroga l'obbligo di compilazione dei PT informatizzati attualmente disponibili sulla piattaforma AIFA da parte dei medici specialisti autorizzati, ma, in questa fase di emergenza, consente anche al medico di medicina generale e a tutti i medici specialisti del SSN il rinnovo dei piani terapeutici già in uso o la prescrizione di nuovi trattamenti attraverso la compilazione di una scheda cartacea di valutazione, prescrizione e follow-up che successivamente verrà informatizzata.
Oltre alla suddetta scheda cartacea/informatizzata, gli specialisti e i MMG devono compilare il piano terapeutico online presente sul WEBCARE della Regione Lazio, affinché i NAO possano essere dispensati in Distribuzione per Conto (DPC) dalle farmacie aperte al pubblico.
Pertanto i Medici di Medicina Generale (MMG) potranno accedere al portale WEBCARE per l’inserimento del piano online per la diagnosi 119 “Prevenzione ictus/embolia sistemica in pazienti con FANV”, previa abilitazione da richiedere all’indirizzo di posta elettronica amorgia@regione.lazio.it
Qualora si riscontrassero difficoltà per l’accesso al portale WEBCARE e l’inserimento dei piani online, i prescrittori potranno contattare, per un eventuale supporto, il servizio farmaceutico della ASL di residenza dell’assistito, evitando che i pazienti accedano direttamente presso il suddetto servizio.
Restano immutate le modalità prescrittive degli anticoagulanti orali per le altre indicazioni terapeutiche autorizzate (prevenzione e trattamento degli eventi tromboembolici) per le quali non si applica la nota AIFA 97.
Nota AIFA 97
Allegato 1
Allegato 2
Allegato 3
Elenco antitrombotici
Il documento proposto fornisce una sintesi delle recenti disposizioni normative e raccomandazioni relative alla prescrizione dei farmaci stupefacenti con particolare riferimento alla ricetta dematerializzata e ad avvisi sulla sicurezza d'uso.
Il documento proposto fornisce alcune sintetiche informazioni per la prescrizione della VITAMINA D, sulla base di quanto indicato dalla Nota AIFA 96 e dalle Linee di indirizzo della Regione Lazio, al fine di favorire una prescrizione appropriata e sostenibile.
Si allega, inoltre, l'analisi effettuata dall'AIFA sull’andamento delle prescrizioni di Vitamina D nel primo trimestre di applicazione della nota 96.
Pillole di Appropriatezza n. 1/2020
Commissione Regionale Farmaco: Vitamina D - Appropriatezza Diagnostica e Prescrittiva (28/01/2020)
Aifa: Monitoraggio andamento dei consumi della nota relativa alla vitamina D (01/04/2020)
La Regione Lazio, con la circolare n° 0017052 del 09-01-2020, ha fornito dei chiarimenti inerenti alla prescrivibilità di Enoxaparina 4.000 UI:
1) prescrizione in DPC (Distribuzione per Conto)
Indicazioni: profilassi TEV nei pazienti sottoposti a interventi di chirurgia ortopedica o generale (compresa la chirurgia oncologica) a rischio moderato e alto.
Farmaco prescrivibile: Enoxaparina 4.000 U.I. Rovi che è il biosimilare di gara regionale utilizzato in fase di ricovero.
Qualora lo specialista documenti, con idonea relazione clinica, la necessità di utilizzare il farmaco branded, l’erogazione sarà effettuata dal servizio farmaceutico di residenza dell’assistito.
Pertanto il farmaco branded non potrà essere prescritto su ricetta cartacea/dematerializzata e in nessun caso potrà essere modificata la ricetta da “DP” a “Convenzionata”.
2) Prescrizione in convenzione (SSN) per tutte le altre indicazioni autorizzate
- Gli specialisti, qualora prescrivano l’enoxaparina branded a maggior costo, dovranno compilare la scheda regionale allegata alla circolare da consegnare a cura dell’assistito al MMG.
- I MMG dovranno motivare con idonea relazione clinica, in caso di verifica da parte delle Commissioni Aziendali di Appropriatezza, le prescrizioni di enoxaparina branded effettuate in assenza della scheda prescrittiva specialistica.
Si ricorda che l’AIFA ha previsto l’intercambiabilità tra i farmaci originator e biosimilari da effettuarsi esclusivamente dal medico prescrittore.
Circolare Regione Lazio: nota di chiarimento su prescrivibilità Enoxaparina 4.000 UI
La Regione Lazio, con nota prot. n° 0488949 del 3 giugno 2020,comunica che la durata dei piani terapeutici, attualmente in proroga, non potrà superare la data del 30 giugno 2020.
Entro tale data, gli assistiti dovranno contattare gli specialisti per l'eventuale rinnovo del piano.
Limitatamente ai casi in cui non fosse ancora possibile rinnovare i piani terapeutici AIFA (web-based o cartacei), la validità di tali piani può essere prorogata fino al 31 agosto 2020, sotto la responsabilità del medico curante che prescriverà i farmaci su ricetta dematerializzata.
Per i farmaci distribuiti direttamente dalla ASL, il centro prescrittore, qualora fosse impossibilitato alla proroga del piano terapeutico scaduto, dovrà autorizzare via mail il servizio farmaceutico all'erogazione del farmaco.
La Regione Lazio, con la circolare n° 0896516 del giorno 7 novembre 2019, a seguito dell’istituzione della nota AIFA 96, ha modificato la scheda regionale per la prescrizione di Colecalciferolo e Calcifediolo per la prevenzione e trattamento della carenza di Vitamina D nell’adulto, ai sensi della nota AIFA 96, che dovrà essere compilata qualora la prima prescrizione sia effettuata dallo specialista.
Pertanto la compilazione della scheda regionale non è necessaria nei casi in cui la terapia con la Vitamina D sia avviata dal Medico di Medicina Generale (MMG), sempre nel rispetto della nota AIFA 96.
Circolare Regione Lazio_nota AIFA 96
Determina 1533/2019_nota AIFA 96
Scheda Vitamina D_ operatore sanitario
La Regione Lazio, con la circolare n° 0900865 del giorno 8 novembre 2019, ha comunicato che dal 1° dicembre 2019 sarà prescrivibile ed erogabile in Distribuzione per Conto (DPC) esclusivamente l’Enoxaparina 4.000 UI ROVI, farmaco biosimilare aggiudicato in gara regionale.
Pertanto, per non creare criticità agli assistiti, gli specialisti pubblici e privati accreditati e i medici di medicina generale prescrittori dovranno indicare sulla ricetta SSR esclusivamente Enoxaparina 4.000 UI ROVI.
Circolare Regione Lazio: prescrivibilità Enoxaparina 4.000 UI
La Regione Lazio - alla luce delle ultime disposizioni in tema di Coronavirus e nelle more di ulteriori indicazioni dell'AIFA - stabilisce che i piani terapeutici online-WebCare e cartacei per la prescrizione di farmaci, dispositivi medici per diabetici e alimenti aproteici che presentano una data di scadenza tra il 1° marzo e il 30 maggio 2020 sono rinnovati automaticamente per tre mesi.
Il medico prescrittore (anche il medico di medicina generale e il pediatra), al momento della redazione della ricetta SSN, deve verificare la presenza di eventuali reazioni avverse o modifiche cliniche per le quali sia necessario un contatto urgente e indifferibile con lo specialista o la necessità di accertamenti connessi al monitoraggio.
La copia cartacea della ricetta dematerializzata (promemoria) si potrà d'ora in poi stampare direttamente in farmacia senza che l'assistito si rechi nello studio del proprio medico per ritirarla. Sarà sufficiente presentare in farmacia la tessera sanitaria e il numero di ricetta elettronica (NRE) comunicato dal medico all'assistito tramite messaggio telefonico o mail.
Tale procedura, in alternativa al promemoria cartaceo, si applica per i pazienti cronici o affetti da patologie che non richiedano un contatto medico diretto e che necessitano di prescrizioni in ambito di farmaceutica convenzionata (sono escluse le ricette DPC).
Dal 20 marzo 2020 anche i farmaci in Distribuzione per Conto (DPC) sono prescritti su ricetta dematerializzata e non più su ricetta SSN rossa: pertanto, anche per questa tipologia di farmaci, il medico comunicherà esclusivamente all'assistito il numero della prescrizione elettronica (NRE) che verrà stampata in farmacia.
La Regione Lazio, con la circolare n° 770466 del 30 settembre 2019, ha comunicato che è disponibile in commercio il biosimilare del farmaco Teriparatide per il trattamento dell’osteoporosi prescrivibile dagli specialisti reumatologi, ortopedici, endocrinologi, geriatri e internisti e dai MMG su piano terapeutico redatto dai suddetti specialisti.
Alla luce delle evidenze scientifiche e considerato che il biosimilare ha un prezzo inferiore di circa il 36% rispetto all’originator, gli specialisti sono tenuti a prescrivere il farmaco biosimilare ai pazienti naive e a valutarne la sostituibilità nei pazienti in trattamento.
Al fine di monitorare tempestivamente l’applicazione dei suddetti indirizzi prescrittivi, i MMG sono invitati a segnalare agli uffici regionali via e-mail (amorgia@regione.lazio.it) i piani terapeutici relativi ai pazienti naive difformi da quanto disposto, avendo cura di oscurare i dati sensibili.
La Regione Lazio, con circolare n° 0068448 del 24.01.2020, ha fornito delle indicazioni inerenti la prescrizione dei dispositivi medici per diabetici specificando che sulla ricetta SSR non si debba indicare la temporalità del fabbisogno.
La Regione Lazio nel Decreto del Commissario ad Acta n° 324 del 1 agosto 2019 ha individuato per alcune classi di farmaci ad alto impatto prescrittivo nuovi indicatori e obiettivi di appropriatezza farmaceutica.
Il documento proposto fornisce alcune sintetiche informazioni operative rispetto a classi terapeutiche a maggiore impatto sulla farmaceutica convenzionata e alcune importanti recenti comunicazioni dell’AIFA al fine di favorire una prescrizione appropriata, sicura e sostenibile: Eparine a Basso Peso Molecolare (EBPM) e Fondaparinux, Acidi Grassi Omega 3, Febuxostat, Antibiotici Fluorochinolonici.
Il documento proposto fornisce alcune sintetiche informazioni operative rispetto ad alcune classi terapeutiche al fine di favorire una prescrizione appropriata e sostenibile: trattamento del dolore cronico non oncologico, modalità di prescrizione e distribuzione dei cannabinoidi e degli antipsicotici atipici.
Il documento fornisce alcune sintetiche informazioni operative sulle recenti disposizioni regionali relative alle classi terapeutiche a maggiore impatto sulla farmaceutica convenzionata al fine di favorire una prescrizione appropriata e sostenibile: Eparine a Basso Peso Molecolare (EBPM), Vitamina D3, Statine, Inibitori di Pompa Protonica (PPI).
La Regione Lazio nel 2018 ha pubblicato due documenti di indirizzo per la prescrizione delle Eparine a Basso Peso Molecolare (EBPM) e Fondaparinux; riportando dettagliatamente per ogni farmaco le indicazioni autorizzate e le specifiche per l’uso off label (L. 648/96) nonchè le modalità di prescrizione ed erogazione.
La Regione Lazio nel Decreto del Commissario ad Acta n° 285 del 13 luglio 2018 ha individuato per alcune classi di farmaci ad alto impatto prescrittivo nuovi indicatori e obiettivi di appropriatezza farmaceutica.