L’erogazione dei farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è possibile, su prescrizione medica, attraverso la rete delle farmacie convenzionate con le modalità di partecipazione alla spesa previste dalla normativa vigente.
FARMACI IN CLASSE A
I farmaci in classe A sono a totale carico del SSN.
Nella Regione Lazio è prevista la compartecipazione alla spesa farmaceutica da parte dei cittadini che si applica a tutti i farmaci inclusi nella fascia A con brevetto ancora in corso di validità.
La compartecipazione alla spesa farmaceutica è dovuta anche per i medicinali in distribuzione in nome e per conto (particolare modalità di distribuzione - ricetta DP), esclusi i farmaci contenenti ormone della crescita e fattori della coagulazione.
Le quote di compartecipazione sono le seguenti:
Assistiti non esenti:
In caso di non esenzione il medico prescrittore procede a biffare la casella della ricetta contrassegnata dalla lettera N ”Non esente”.
Assistiti esenti per patologia (malattie croniche e invalidanti - codici da 001 a 056, malattie rare - codici “R + subcodice” e assistiti danneggiati da vaccinazioni e trasfusioni - codice “N01”):
Il codice di esenzione è apposto dal medico prescrittore nelle apposite caselle.
La compartecipazione alla spesa non si applica per:
1) gli assistiti che, secondo la normativa vigente, hanno diritto a:
Il codice di esenzione è apposto dal medico prescrittore nelle apposite caselle.
2) i medicinali con brevetto scaduto indicati nella lista di trasparenza regionale delle confezioni e dei prezzi di riferimento. Per tali medicinali è previsto il pagamento della differenza dal prezzo di riferimento ad eccezione delle categorie esentate (invalidi di guerra e vittime del terrorismo).
3) i farmaci inibitori della pompa protonica (PPI):
4) i farmaci contenenti fattori della coagulazione e ormone della crescita
5) l'ossigeno terapeutico liquido e gassoso
6) i farmaci contenenti insulina
7) i farmaci stupefacenti
8) i dispositivi medici e alimenti dispensati in regime di assistenza integrativa.
Le Note AIFA regolano la rimborsabilità (ossia il costo a carico del Sistema Sanitario):
Il Piano Terapeutico regola la rimborsabilità limitandola ai casi in cui la diagnosi e il piano terapeutico sono definiti dal medico specialista.
Il Medico di Medicina Generale può prescriverli, se non è prevista la distribuzione diretta, utilizzando il ricettario regionale (“ricetta rosa”) solo dopo aver acquisto il piano terapeutico dal medico specialista.
I farmaci in classe C sono a totale carico del cittadino, ad eccezione degli invalidi di guerra con pensione di guerra diretta vitalizia (Legge 203/2000) e delle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere.
La fornitura dei seguenti prodotti (farmaci, dispositivi medici e alimenti) è ottenibile unicamente presso le strutture aziendali della ASL Roma 1 seguendo le modalità descritte nei "requisiti per l'accesso'.
Le prestazioni sono a totale carico del Servizio Sanitario Regionale.
Chi può accedere | Prestazioni erogate | Requisiti per l'accesso |
Pazienti con insufficienza respiratoria cronica in ossigenoterapia domiciliare a lungo termine | Ossigeno terapeutico liquido |
|
Pazienti in terapia con farmaci compresi nel Prontuario della continuità Ospedale - Territorio (PHT) |
|
|
Pazienti in terapia con farmaci compresi negli elenchi della Determinazione Regione Lazio n. 2347/2010 (ex farmaci OSP 2 - per uso ospedaliero) |
Farmaci compresi negli elenchi della Determinazione Regione Lazio n. 2347/2010:
|
|
Pazienti affetti da fibrosi cistica |
Farmaci, dispositivi medici e prodotti dietoterapici |
|
Pazienti affetti da neoplasia |
Farmaci antiblastici previsti dall'allegato 2 del D.M. 14/07/99 la cui utilizzazione è prevista in ambiente domiciliare ad esclusivo uso sottocute, intramuscolo o endovescicale |
|
Pazienti affetti da Fibrosi polmonare idiomatica (IPF) |
Farmaco per il trattamento della IPF: Esbriet |
|
Pazienti affetti rinite allergica | Farmaci per il trattamento rinite allergica: Grazax-Oralair |
|
Pazienti gravemente allergici e a rischio di shock anafilattico | Adrenalina monodose autoiniettabile |
|
Pazienti affetti da particolari patologie individuate dalla L. 648/96 e successive integrazioni | Medicinali regolamentati dalla L. 648/96 e successivi provvedimenti AIFA |
|
Talassemici e affetti da Morbo di Parkinson |
|
per Morbo di Parkinson |
Nutrizione artificiale domiciliare |
Tutti i prodotti necessari al trattamento nutrizionale enterale parenterale, addensanti per os per pazienti affetti da disfagia |
|
Pazienti diabetici |
Microinfusori e relativi dispositivi medici |
|
Pazienti in terapia con farmaci per la disfunzione erettile |
Farmaci per la disfunzione erettile con nota AIFA 75 classificati in classe C |
|
Pazienti in terapia con farmaci/dispositivi medici concessi dalla Commissione Farmaci Speciali o dalla Commissione Dispositivi Medici della ASL Roma 1 |
Farmaci/dispositivi medici concessi dalla Commissione Farmaci Speciali o dalla Commissione Dispositivi Medici della ASL Roma 1 |
|
Affetti da neoplasia portatori di catetere venoso | Prodotti farmaceutici per la manutenzione del catetere venoso nei limiti quali e quantitativi previsti dalla circolare della Regione Lazio 10/09/98 |
|
Ai fini del ritiro presso le farmacie convenzionate dei seguenti farmaci, dispositivi medici e dietoterapici, è necessaria l'autorizzazione alla fornitura o la Registrazione on-line dei Piani Terapeutici da parte della ASL
Chi può accedere | Prestazioni erogate | Requisiti per l'accesso |
---|---|---|
Pazienti in terapia con NAO (nuovi anticoagulanti orali) |
Eliquis, Pradaxa, Xarelto |
|
Pazienti affetti da anemie/neutropenie, deficit GH, epatiti con Piani terapeutici fuori Regione Lazio |
Registrazione on-line Eritropoietine, Fattori di crescita Leucocitari, Ormone della crescita, farmaci antivirali |
|
Pazienti Diabetici con Piani terapeutici fuori Regione Lazio |
Registrazione on-line
|
|
Pazienti portatori di stomia temporanea (colon, ileo e urostomia) |
Rilascio Autorizzazione Dispositivi medici |
|
Pazienti affetti da errori metabolici congeniti |
Rilascio Autorizzazione Prodotti dietoterapici inseriti nel Registro Nazionale dei prodotti destinati ad un'alimentazione particolare |
|
Nati da madri sieropositive per HIV |
Rilascio Autorizzazione Sostituti del latte materno fino al compimento del sesto mese d'età, inseriti nel Registro Nazionale dei prodotti destinati ad un'alimentazione particolare |
|
|
Rilascio Buoni Celiachia Prodotti dietoterapici privi di glutine, inseriti nel Registro Nazionale dei prodotti destinati ad un'alimentazione particolare, nel rispetto dei tetti di spesa previsti dall'Allegato 1 del D.M. 08/06/01 |
|