Di seguito si elencano le differenti tipologie di segnalazioni in materia di degrado urbano e carenze di pulizia e manutenzione che in prima istanza devono essere segnalate come di seguito indicato:
Per quanto riguarda il ritiro dei rifiuti urbani, il numero, il posizionamento e la manutenzione dei cassonetti, gli esposti vanno indirizzati all’AMA.
In caso di abbandono di rifiuti urbani in area pubblica devono essere contattati i Comandi della Polizia Locale (Municipi di Roma territorialmente competenti).
La mancata manutenzione di aree verdi pubbliche deve essere segnalata al Servizio Giardini del proprio Municipio.
La mancata manutenzione di aree verdi private va segnalata ai Comandi di Polizia Locale territorialmente competente e agli Amministratori di condomini e/o Consorzi.
Nel caso in cui la richiesta sia valutata di competenza del Servizio di Igiene e Santità Pubblica, personale del suddetto servizio provvederà a dare corso agli atti conseguenti ed eventualmente ad effettuare un sopralluogo.
La ASL si riserva di richiedere ai sensi del tariffario regionale (D.G.R. n. 10740/1995) un versamento per esposti di natura privatistica e condominiale di €77,47.
L’intervento della Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica può essere richiesto quando si evidenzino condizioni di rischio per la salute pubblica e quando la problematica sia di natura sanitaria e di interesse collettivo.
Si escludono interventi del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica inerenti situazioni di carattere non sanitario (problemi di incolumità, ordine pubblico, assistenza sociale, disfunzioni di reti fognarie bianche e nere, problemi condominiali e contenziosi tra privati), le quali dovranno essere risolte con appropriati interventi da parte di privati (amministratori o sedi legali) o di altri Enti Pubblici.
La segnalazione, qualora rispondente a quanto sopra indicato, potrà essere inviata a protocollo@pec.aslroma1.it
Gli esposti vanno indirizzati a protocollo.ater@cert.aterroma.it
Gli esposti vanno indirizzati ai Comandi della Polizia Locale territorialmente competenti.
Gli esposti devono essere inviati al Dipartimento Tutela Ambientale U.O. Tutela inquinamento e qualità ambientale e ai Comandi della Polizia Locale (Municipi di Roma territorialmente competenti)
Gli esposti vanno indirizzati al gestore territorialmente competente (ACEA ATO 2) se riguardano area pubblica o all’amministratore del Condominio se in area privata.
La competenza sanitaria sussiste per gli aspetti di microclima e salubrità interna ai locali ove si effettuano attività di cottura alimenti. L’accertamento dei problemi relativi ad emissioni in atmosfera derivanti dagli impianti di convogliamento ed espulsione di fumi e vapori, la maggior parte dei quali dovuti alla non corretta installazione delle canne esalatrici o fumarie e del rispetto dei regolamenti comunali, condominiali e del codice civile, è di competenza comunale.
La manutenzione di canne fumarie, caldaie e impianti termici in aree private è a carico del proprietario o dell’amministratore del condominio.
In aree pubbliche gli esposti vanno indirizzati agli Uffici Municipali territorialmente competenti
In aree private vanno indirizzati all’Amministratore del Condominio e/o proprietari che hanno la responsabilità di affidarsi a ditta specializzata per gli interventi di derattizzazione/disinfestazione.
In aree private è compito dell’amministratore del condominio e/o consorzio rivolgersi a ditte specializzate per gli interventi del caso. Se trattasi di abitazione singola il proprietario dovrà provvedere tramite ditta specializzata.
Gli esposti inerenti la presenza di inquinanti ambientali vanno segnalati all’Agenzia Regionale Protezione Ambiente (ARPA): Faq e contatti
Per richiedere l'intervento per eventuali situazione di rischio igienico sanitario nella collettività, si deve presentare un esposto/segnalazione scritta, possibilmente utilizzando il modulo apposito.
In seguito all'esposto la ASL si attiva per accertare possibili rischi per la salute o richiede l'intervento di altra amministrazione competente per la specifica situazione.
È possibile scaricare la modulistica per le segnalazioni nella pagina dedicata.
Nell'ambito delle misure adottate a seguito dell'emergenza epidemica da Covid-19, l'accesso al servizio è consentito solo previo appuntamento. Si invitano i cittadini a contattare la segreteria del servizio.
Piazza S. Maria Della Pietà 5 - Pad. 90
Segreteria
Tel. : 06 6010.5413 (Antonella Carta)
06 6010.5469 (Debora Ciraolo)
06 6010.5400
06 6010.5401
email: dprev.sisp@aslroma1.it