Partecipa con la tua opinione ×

Presidio Marcigliana

Il Centro prelievi esegue prestazioni di laboratorio ad accesso diretto.
 

Come Arrivare chiudi dettagli apri dettagli

Salita Della Marcigliana, 57 – 00138 Roma
Linee ATAC 039-135-334
Stazione ferroviaria Settebagni (via della Stazione di Settebagni n. 29)

Orari Prenotazione Pagamento Ticket (CUP) chiudi dettagli apri dettagli

Cup/Cassa

lunedì e venerdì dalle 7.30 alle 10.30 (centro prelievi)
dalle 10.00 alle 11.15 (ambulatorio infermieristico)

 

Orario Apertura Presidio chiudi dettagli apri dettagli

Orari di apertura:
lunedì e venerdì dalle 8.00 alle 17,30
martedì, mercoledì, giovedì dalle 8,00 alle 15,00
sabato dalle 8,00 alle 13,00
domenica e festivi chiuso.

Servizi per le dipendenze:
Le prestazioni sono gratuite e non necessitano della richiesta del medico curante.

Chi può accedere
L'accesso è riservato ai residenti nel territorio del Municipio III/Distretto Sanitario 3:

  • con Disturbo da Uso di Alcol (DUA);
  • con Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA);
  • con Disturbo da Uso di Sostanze (DUS) diverse dagli oppiacei e persone inviate da altri Servizi ed Istituzioni per valutazioni diagnostiche, consulenze e presa in carico, di età superiore ai 25 anni.

 

Contatti chiudi dettagli apri dettagli

Ambulatorio Infermieristico/Centro prelievi:
Tel. +39 06 6010.6973

Servizio dipendenze
tel. +39 06 6010.5064
email: uosdip.est3@aslroma1.it

Servizi Ambulatoriali chiudi dettagli apri dettagli
  • Ambulatorio Infermieristico:

    • prelievo capillare e venoso del sangue o raccolta di liquidi biologici mediante esami estemporanei (es. stick glicemici);
    • cateterismo vescicale;
    • misurazione di parametri vitali (frequenza cardiaca, pressione arteriosa, frequenza respiratoria, saturazione dell’ossigeno, temperatura, diuresi, misure antropometriche);
    • terapie intramuscolari, sottocutanee;
    • medicazioni su ferite, ulcere, ustioni;
    • rimozione punti di sutura;
    • controllo e assistenza corrente a stomie ed educazione all’autogestione;
    • controllo e assistenza/medicazioni di accessi venosi;
    • fasciature e bendaggi semplici;
    • monitoraggio glicemia al paziente diabetico ed educazione all’autogestione della terapia insulinica;
    • attività educazionale sui corretti stili di vita e sull’autogestione della terapia nei pazienti con patologie croniche.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.