Partecipa con la tua opinione ×

Polo Lumière

 

Il Presidio di Largo F.lli Lumière è un casale del Comune di Roma gestito dalle Linee di attività Disabili Adulti dove si svolgono le attività del Polo Lumière “Il Casaletto - Polo per la promozione della salute e l’inclusione socio culturale delle persone con disabilità”. È il Polo di attività destinate alle persone adulte con disabilità esito di disturbi del neuro-sviluppo (disturbi dello sviluppo cognitivo come le disabilità intellettive e disturbi dello spettro autistico) ed è stato definito dal Protocollo di intesa tra Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali e Azienda Sanitaria Locale Roma 1 del marzo 2021. 

Eroga interventi specifici socio-sanitari: 

  • linea di Attività Residenziale;
  • linee di Attività psico-socio-riabilitative.

Il lavoro di équipe costante garantisce la presa in carico degli utenti finalizzata alla costruzione e al sostegno dei Progetti di vita attraverso prestazioni specialiste e multidisciplinari e interventi specifici integrati. Ogni utente ha come riferimento una mini-équipe multidisciplinare che valuta, propone, attua e sostiene gli interventi sanitari e sociali volti a costruire un progetto di vita condividendolo con la famiglia e le istituzioni coinvolte.

Come Arrivare chiudi dettagli apri dettagli

Largo Fratelli Lumière, 36 - 00139 Roma
Linee ATAC 38-86-336-338-341

Orario Apertura Presidio chiudi dettagli apri dettagli

Modalità di accesso 

L’accesso al Polo avviene su segnalazione dei Servizi Disabili Adulti della ASL Roma 1 e previa valutazione dell’Équipe delle Linee di Attività Disabili Adulti Polo Lumière

Orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 

sabato dalle 8.00 alle 13.00 

Contatti chiudi dettagli apri dettagli

Tel. 06 6010 6307 e 06 6010 6302

Email: polo.lumiere@aslroma1.it

Servizi Ambulatoriali chiudi dettagli apri dettagli

Linee di Attività Polo Lumière

Accoglie 8 persone adulte con presenza di operatori 24/24. È la struttura centrale del Polo Lumière articolata su due piani, un giardino, un orto e un ampio spazio comune interno.

Linee di Attività psico-socio-riabilitative

Attività specifiche, flessibili e modulabili in gruppo e individuali che si svolgono nel presidio o sul territorio (palestre, centri sportivi, altri locali della ASL etc).

L’obiettivo principale delle attività rimane quello di favorire “le abilità” necessarie per portare le persone con disabilità al più alto livello possibile di autonomia fisica, psichica ed economica, anche facendosi promotori e stimolando situazioni di inclusione sociale.

Nell’ambito dei progetti terapeutici socio educativi e riabilitativi personalizzati, le attività psico-socio-riabilitative di tipo diurno consentono di sperimentare competenze pertinenti al singolo laboratorio e abilità sociali necessarie per costruire sempre più la propria autonomia. Gli interventi in gruppo avranno carattere prevalentemente socio-riabilitativo svolti da operatori sanitari e operatori sociali. Gli interventi individuali avranno carattere prevalentemente riabilitativo e saranno svolti prevalentemente da operatori sanitari quali terapista Riabilitazione Psichiatrica e/o Terapista Occupazionale e Educatori.
Le attività di ogni singolo fruitore sono rispondenti e coerenti al progetto individualizzato elaborato dall’equipe dedicata, con il coinvolgimento delle famiglie di origine e di riferimento.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.