Partecipa con la tua opinione ×

Linee di Attività Disabili Adulti Polo Lumière Distretto 3

Il Servizio garantisce, attraverso èquipe multidisciplinari, la tutela e la presa in carico sanitaria e socio-sanitaria della persona adulta (di età compresa tra 18 e 64 anni) con disabilità esito di Disturbo del Neurosviluppo congenito e acquisito nel periodo evolutivo, con prevalente compromissione neuropsichica, ad esclusione di quelle secondarie a patologie psichiatriche e/o processi dementigeni e/o da invecchiamento. Programma l’attivazione e l’integrazione della rete di servizi sanitari e sociali. Parte integrante del Servizio è il Polo Lumiere che eroga attività residenziali e attività psicosocioriabilitative diffuse sul territorio di tipo diurno.

Come Arrivare chiudi dettagli apri dettagli

Via Monte Rocchetta, 14 - 00139 Roma
Linee ATAC 338-339-349
METRO linea B1 fermata 'Jonio'

Orari Prenotazione Pagamento Ticket (CUP) chiudi dettagli apri dettagli

Accesso tramite appuntamento. 

Le prenotazioni per il primo accesso e la richiesta di visite sono effettuabili tramite l'email: uo.disabiliadulti.3ds@aslroma1.it.

La prenotazione per la certificazione per i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) maggiori di 18 anni è effettuabile tramite l'email: polo.lumiere@aslroma1.it.

Il pagamento del ticket per le certificazioni DSA si effettua presso i presidi di Via Dina Galli e Via Lampedusa.

Orario Apertura Presidio chiudi dettagli apri dettagli

Apertura ad accesso diretto:

Lunedi, Mercoledi e Venerdi dalle 9.00 alle 12.00

Contatti chiudi dettagli apri dettagli

Tel. +39 06 6310.6306 

email: uo.disabiliadulti.3ds@aslroma1.it

email: polo.lumiere@aslroma1.it (solo per DSA e attività del polo lumière)

Servizi Ambulatoriali chiudi dettagli apri dettagli

Attività ambulatoriali

  • Prestazioni medico-specialistiche neuropsichiatriche e psichiatriche;
  • attività di valutazione psicodiagnostica e supporto psicologico;
  • attività di valutazione e intervento sociale di supporto;
  • valutazione clinica multidisciplinare con predisposizione e realizzazione di un progetto di vita individuale;
  • prima valutazione disturbi specifici dell’apprendimento negli adulti;
  • gestione integrata con i Municipi di riferimento aziendale- per i cittadini ivi residenti- dei servizi assistenziali per la disabilità;
  • organizzazione e monitoraggio soggiorni estivi;
  • attività di attivazione, monitoraggio e proroga di progetti riabilitativi, ambulatoriali, semiresidenziali e residenziali ex articolo 26;
  • attività di orientamento e valutazione ai fini dell’elaborazione di progetti di tirocini lavorativi formativi e di inserimento lavorativo protetto.
     

Servizi e attività residenziali

  • Polo Lumière - Linea di Attività Residenziale.
     

Attività di tipo diurno

  • Polo Lumière Linea di attività Psicosocio Riabilitativa.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.