Partecipa con la tua opinione ×

Assistenza Riabilitativa Disabili Adulti

L’assistenza territoriale agli adulti (18 - 65 anni) affetti da disabilità stabilizzata e residenti nel territorio della ASL Roma 1 garantisce, attraverso èquipe multidisciplinari, la tutela e la presa in carico sanitaria e socio-sanitaria della persona disabile (art. 3 L.104/92) e programma l’attivazione e l’integrazione della rete di servizi sanitari e sociali.
Più precisamente, si occupa delle disabilità in esito a patologie congenite e acquisite nel periodo evolutivo, con prevalente compromissione neuropsichica, ad  esclusione di quelle dipendenti da patologie psichiatriche e/o processi dementigeni e/o da invecchiamento.

Prestazioni chiudi dettagli apri dettagli
  • prestazioni medico-specialistiche e neuropsichiatriche
  • attività di valutazione psicodiagnostica e di supporto psicologico e sociale 
  • valutazione clinica multidisciplinare con predisposizione e realizzazione di un progetto riabilitativo individuale
  • erogazione delle prestazioni previste nel progetto riabilitativo (trattamenti farmacologici in forma diretta o indiretta, psicoterapeutici, consulenze e trattamenti socio-riabilitativi ed educativi, ambulatoriali e domiciliari) 
  • interventi di riabilitazione finalizzati al mantenimento delle autonomie funzionali e al raggiungimento  di un livello di vita il più possibile consapevole e integrato
  • attività psicodiagnostica per fini clinici e/o medico-legali
  • verifica e supporto specialistico e/o sociale  degli  interventi di inserimento scolastico e formativo, nonchè dell’inserimento protetto in ambiente di lavoro
  • attività di orientamento e valutazione ai fini della elaborazione di progetti riabilitativi, formativi e di inserimento lavorativo protetto
  • gestione integrata con i Municipi di riferimento aziendale - per i cittadini ivi residenti - del servizio assistenziale domiciliare individuale o di gruppo
  • attività di servizio sociale di supporto e tutela, in collaborazione con il Giudice Tutelare e/o con i familiari, per gli utenti incapaci di un’autonoma gestione economica 
  • attività residenziale nel fine settimana - “Progetto Week-end” 
  • soggiorni estivi 
  • attività riabilitativa semiresidenziale e residenziale.


Le prestazioni erogate, estese anche al nucleo familiare, sono garantite da èquipe  multidisciplinari e in integrazione funzionale con tutti gli Enti esterni concorrenti ad una completa risposta assistenziale (Comune, Municipi, Agenzie scolastiche e della Formazione professionale, Centri Accreditati, ecc.).

Come fare chiudi dettagli apri dettagli

L’accesso alle attività erogate dal Servizio è possibile dietro richiesta della persona o del medico curante o dei Servizi territoriali aziendali o Sociali del Comune e dei Municipi.
Le prestazioni sono completamente gratuite. È necessaria la prenotazione
effettuabile presso il presidio di riferimento territoriale.

L’accesso, invece, ai Servizi semiresidenziali e residenziale è possibile dietro richiesta dell’èquipe di presa in carico ambulatoriale.

Dove - Attività Ambulatoriale chiudi dettagli apri dettagli

ATTENZIONE
In linea con le attuali disposizioni per fronteggiare l'emergenza epidemiologica in corso, le richieste e le comunicazioni posso essere inviate agli indirizzi di posta elettronica specificati all'interno di ogni distretto.
 

DISTRETTO 1


DISTRETTO 2


DISTRETTO 3


DISTRETTO 13


DISTRETTO 14


DISTRETTO 15

 

 

Dove - Attività semiresidenziale e residenziale chiudi dettagli apri dettagli

DISTRETTI 1-13

DISTRETTO 14

  • Residenza ''Fuori dal Tunnel''
    Piazza Santa Maria della Pietà, 5 - Pad. 9
    Tel. +39 06 6010.6717 - 6718
    email: fuoridaltunnel@aslroma1.it
    H24

 

  • Centro Adelphi
    Piazza Santa Maria della Pietà, 5 - Pad. 12
    Tel. Tel. +39 06 6010.6730 - 6729 - 6732 - 6731
    Fax +39 06 6010.7370
    Orari:
    ​lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 17.00;
    martedì e giovedì dalle 8.30 alle 14.30.

 

DISTRETTO 14-15

 

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.