Partecipa con la tua opinione ×

Centro Adelphi

Centro Diurno di Riabilitazione Integrata per esiti di Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA) dedicato a persone adulte con gravi-gravissime disabilità residue e che vivono in condizioni di autonomia personale limitata, fornendo il supporto necessario a mantenere le abilità acquisite e a limitare il deficit funzionali, che sono spesso causa di difficoltà nelle piccole autonomie possibili e di isolamento sociale.

Qui gli ospiti usufruiscono di trattamenti neuroriabilitativi e di attività funzionali individuali e in gruppo di vario tipo, dai laboratori teatrali ad occupazioni della sfera della vita quotidiana.

Modalità di accesso:

  • In caso di persona degente in Ospedale per acuti/post-acuti o in nucleo di riabilitazione intensiva territoriale l’accesso al nucleo di riabilitazione estensiva avviene direttamente (trasferimento);
  • In caso di persona a domicilio l’accesso avviene previa valutazione multidimensionale effettuata dalla ASL di residenza del paziente, previa presentazione del modulo di richiesta di presa in carico al proprio Medico di Medicina Generale.

Durata del trattamento:

Per gli adulti la degenza (o la frequenza) ha una durata massima di 60 giorni, salvo motivata prosecuzione del trattamento autorizzata dai competenti servizi ASL di residenza del paziente che effettuano la rivalutazione del bisogno assistenziale sulla base del PRI.
È previsto un servizio di trasporto collettivo (nell’ambito dei servizi erogati dalla ASL) da/e verso il Centro Adelphi per i disabili residenti nel territorio della ASL Roma 1.

Criteri di ammissione:

  • Sostenibilità al trattamento riabilitativo in base alla modificabilità del quadro funzionale
  • Condizioni cliniche generali sufficientemente stabilizzate da non richiedere sorveglianza medica nelle 24 ore
  • Disabilità complessa a più lento recupero funzionale
  • Aggravamenti di condizioni precedentemente stabilizzate che non possono ulteriormente giovarsi di un trattamento intensivo
  • Necessità assistenziale non erogabile in regime ambulatoriale o domiciliare
  • Il paziente può eseguire, da un punto di vista funzionale, da una a tre ore al giorno di attività riabilitative
  • Il paziente deve essere in grado di offrire partecipazione attiva al programma riabilitativo


AVVISI:


ALTRE ATTIVITÀ:

Come Arrivare chiudi dettagli apri dettagli

Comprensorio Santa Maria della Pietà, padiglione 12

Piazza Santa Maria della Pietà, 5 - 00135 Roma
Linee ATAC 46-49-546-907-911-913-991-994
Metropolitana leggera (FM3) fermata 'Monte Mario'

Orario Apertura Presidio chiudi dettagli apri dettagli

orario di accesso: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 17.00;
martedì e giovedì dalle 8.30 alle 14.30.

Servizio mensa previsto.

 

Contatti chiudi dettagli apri dettagli

Segreteria
Tel. 06 6010.6730

Responsabile
06 6010.6729

Assistente sociale
06 6010.6746

Servizi Ambulatoriali chiudi dettagli apri dettagli

Aree di intervento:

  • Motoria
  • Psicologica
  • Logopedica
  • Terapia Occupazionale
  • Educativa
  • Tele-Riabilitazione

Interventi:

  • Interventi clinico diagnostici/assistenziali/ riabilitativi /rieducativi/abilitativi
  • sostegno e coinvolgimento della famiglia nell’opera socio-educativa
  • integrazione del disabile nell’ambiente sociale esterno
  • interventi di sostegno all’abitare
  • interventi sulla Scuola (GLA)
  • interventi di qualificazione o riqualificazione Professionale
  • tele-riabilitazione

Per realizzare tali finalità si assicurano le attività clinico/ assistenziali declinate sommariamente nei seguenti ITEM:

  • visite Mediche, Valutazioni Funzionali, Colloquio psicologico, Somministrazione di scale Neuropsicologiche, della   Disabilità, dell’ Impiegabilità , dell’Autonomia etc.   
  • colloquio individuali e di gruppo (a tema) con le famiglie, Riunioni di Equipe con restituzione al pz o care giver
  • adattamento e addestramento agli ausili e dispositivi medici
  • terapia occupazionale
  • nursing Infermieristico, supervisione ed addestramento nell’attività di alimentazione, supervisione ed addestramento nell’ igiene personale e nelle ADL Primarie e secondarie, PAI per la Continenza , cure personali alimentazione, sessualità e sutonomia
  • riabilitazione: neuromotoria, neurolinguistica, idroterapica, disfagia, memoria, attenzione,  funzioni esecutive, psicomotoria, cognitivo-comportamentale
  • stesura e realizzazione di programmi terapeutico riabilitativi individualizzati con obiettivi a medio e a lungo termine, in collaborazione con i servizi territoriali competenti.

Inoltre è previsto supporto e/o partecipazione alle attività riabilitative interne ed esterne

  • musicoterapia , body percussion , danza e movimento
  • kitchen training
  • ortoterapia
  • footing e attività ginnica in spazi esterni
  • lettura ed espressione artistica laboratorio creativo
  • lettura e commento quotidiani
  • gruppi per sostenere e controllare  le dinamiche psico-comportamentali in gruppo
  • comunicazione pragmatica
  • stimolazioni neurosensoriali
  • psicomotricità
  • gruppo emozioni
  • gruppo scacchi
  • gruppo sicurezza stradale
  • cinematerapia
  • teatroterapia
  • accudimento e accompagnamento della persona anche all’ esterno del Centro  ( Visite Culturali- Ricreative-Sociali- Shopping )  con l’utilizzazione di mezzi pubblici e/o mezzi messi a disposizione della ASL;

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.