Partecipa con la tua opinione ×

P.I.P.S.M. Polo De Sanctis

Polo di Valutazione clinica, Ricerca, Formazione e Psicoterapia

L’Unità di Valutazione clinica, Ricerca, Formazione e Psicoterapia del Polo De Sanctis nasce come polo specifico della UOC PIPSM per rispondere alle necessità di uniformare e rendere omogenei i percorsi di valutazione finalizzati a interventi più appropriati, costruiti sui bisogni specifici di ogni singolo utente o nucleo familiare. 

Il Polo De Sanctis svolge molteplici funzioni: è il luogo deputato ai percorsi di ricerca in collaborazione con altri enti, la sede di processi formativi, nonché quella di interventi psicoterapeutici – individuali e di gruppo – mirati a coniugare le pratiche evidence based con il real world della clinica, introducendo valutazioni di processo e di esito.

Si rivolge ai pazienti e ai loro familiari in carico alla UOC Prevenzione Interventi Precoci Salute Mentale (P.I.P.S.M. Plinio Polo Ovest e Sabrata Polo Est).

 

Come Arrivare chiudi dettagli apri dettagli

Via Francesco de Sanctis, 9 - 00195 Roma
Linee ATAC 30, 301, 490, 590, 89.
METRO linea A fermata 'Lepanto"

Orario Apertura Presidio chiudi dettagli apri dettagli

dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00;
sabato dalle 8.00 alle 14.00.

Contatti chiudi dettagli apri dettagli

Tel. +39 06 6010.5846 – 5862 per pazienti afferenti al P.I.P.S.M. Plinio Polo Ovest.
Tel. +39 06 6010.5935 per i pazienti afferenti al P.I.P.S.M. Sabrata Polo Est.

email: uoc.pipsm@aslroma1.it

Servizi Ambulatoriali chiudi dettagli apri dettagli

Effettua attività di valutazione clinica personalizzata al fine di individuare il percorso di trattamento personalizzato più appropriato alla situazione clinica del singolo utente.

La valutazione clinica comprende diverse linee di valutazione, con particolare riferimento a:

  • Linea Neurosviluppo – Disturbo dello Spettro Autistico ad Alto Funzionamento (ASD)
    Particolare obiettivo di questa linea di indirizzo è l’integrazione degli interventi di valutazione e trattamento sia nel caso di soggetti già diagnosticati, sia in quello di soggetti non ancora diagnosticati con particolare riferimento a: Disturbo dello spettro autistico; Disturbo della comunicazione sociale pragmatica; Disturbi del movimento; Altri Disturbi del Neurosviluppo; Disturbi del Neurosviluppo senza specificazione. 
    Tale linea di attività è congruente con le linee guida relative alle fasi di transizione.
     
  • Linea Neurosviluppo – Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD)
    Intervento dedicato alla valutazione del quadro clinico, delle risorse/compromissioni neuropsicologiche e della disregolazione emotiva; all’avvio del trattamento farmacologico specifico con metilfenidato e di presa in carico complessiva del soggetto e del suo nucleo familiare.
     
  • Linea di Valutazione Neurocognitiva e dei correlati neuropsicologici delle funzioni esecutive
    Scopo di questa linea oltre alla valutazione diagnostica è la ricerca clinica nel campo della neuropsichiatria clinica e traslazionale sui disturbi psichiatrici gravi.
     
  • Linea di Valutazione dei disturbi psichiatrici gravi con particolare riferimento all’esordio dello spettro schizofrenico, ai disturbi dell’umore e ai disturbi gravi di personalità
    Scopo di questa linea di valutazione è indagare la disregolazione affettiva in soggetti a rischio di sviluppare disturbi psicotici.
     
  • Intensifica l’integrazione tra clinica e ricerca traslazionale per creare un rapporto funzionale tra clinica e ricerca di base attraverso collaborazioni scientifiche con Enti nazionali ed internazionali;
     
  • Realizza percorsi formativi di Alta Specialità e in continua integrazione tra clinica, ricerca scientifica e trasformazione dei paradigmi teorici di riferimento al fine di una formazione continua capace di migliorare le competenze degli operatori sanitari necessarie agli operatori sanitari nell'ambito dell'assessment clinico e del trattamento terapeutico, al fine di promuovere una maggiore capacità di valutazione e di utilizzare modelli di trattamento evidence based. 
     
  • Effettua percorsi di cura e di trattamento psicoterapico, diversificati per tutte le linee di valutazione e che includono l’offerta assistenziale personalizzata e integrata a favore degli utenti con disturbi emotivi comuni, disturbi psichiatrici gravi, disturbi psichiatrici in comorbidità con uso e abuso di sostanze psicoattive e dipendenze, disturbi del neurosviluppo, nella modalità individuale e gruppale. All’interno di tale linea di intervento sono inclusi i percorsi di cura a favore dei nuclei familiari degli utenti.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.