Partecipa con la tua opinione ×

Le Corsie Sistine

L’antico Ospedale Santo Spirito in Sassia, oggi conosciuto con il nome Corsie Sistine è stato edificato, presumibilmente su progetto di Baccio Pontelli, nel 1473 su commissione di Sisto IV, dopo che l’usura del tempo ma soprattutto l’incendio del 1471, danneggiarono irrimediabilmente il preesistente edificio innocenziano.

La Corsia faceva parte di un progetto più ampio e comprendeva un edificio per i frati, uno per le monache e il campanile.

La grande Corsia denominata anticamente ‘Grande Casa di S. Spirito’, misura 126 metri di lunghezza, 12 di larghezza e 16 di altezza. Al centro si eleva il Tiburio ottagonale, impostato su quattro archi a tutto sesto, diviso da un doppio ordine di pilastri e cornici.

Il primo ordine ospita, entro nicchie, le statue dei dodici Apostoli, mentre sul secondo ordine sono dipinte figure di Profeti.

Il grande fregio pittorico che decora la sommità delle sale Sistine fu eseguito da maestranze di scuola Umbro - Laziale, su commissione di Sisto IV, secondo la tecnica pittorica a fresco.

Le scene si snodano lungo l’intero perimetro della sala occupando una superficie di circa 1.200 metri quadri.

Nel 1650 il Commendatore Stefano Vaio fece aprire una piccola finestra sulle Corsie Sistine, oggi accessibile dalla Biblioteca Lancisiana, con lo scopo di osservare l’operato del personale sanitario.

Sotto al Tiburio si trova l’altare dedicato a san Giobbe, coperto successivamente da un Ciborio a forma di tempietto, costituito da un fregio in marmo sorretto da colonne e pilastri, attribuito ad Andrea Palladio. La pala d’altare, eseguita con la tecnica della pittura ad olio su tela, raffigura S. Giobbe ed è attribuita a Carlo Maratta (XVII sec.).

L’antico ingresso laterale della Corsia Sistina attribuito allo scultore Andrea Bregno, prese il nome di Portale del Paradiso poiché dietro di esso si aprivano le due immense corsie Sistine.

GRANDE RESTAURO 

Le Corsie Sistine dell’Ospedale Santo Spirito in Sassia sono state oggetto di un epocale intervento di restauro finanziato con fondi della Regione Lazio. La ASL Roma 1, proprietaria del Complesso Monumentale e soggetto attuatore dell’intervento, ha completato due step di questo importante percorso inaugurando la Biblioteca Lancisiana (luglio 2021) e consentendo la riapertura delle due quattrocentesche Corsie, con inaugurazione alla presenza del Presidente della Repubblica, avvenuta il 22 luglio 2022.

 

VISITE GUIDATE: MODALITÀ DI ACCESSO E ORARI DI APERTURA

Le visite guidate sono programmabili con prenotazione obbligatoria per un massimo di 25 persone (oltre alla guida) a gruppi, ad Atenei, Istituti scolastici e Associazioni Culturali, organizzati con propria guida turistica abilitata, nei giorni feriali compresi il sabato e la domenica. Non è ammessa l’introduzione di cibi e bevande. Gli animali non sono ammessi, tranne nel caso dei cani guida.

COME ARRIVARE
Borgo Santo Spirito, 1 - 00193 Roma
Metro A fermata Ottaviano
ATAC 23-34-62-280


REGOLAMENTI, ALLEGATI, MATERIALE UTILE

 

CONTATTI

Referente: Dott.ssa Patrizia Ricca

Email: patrizia.ricca@aslroma1.it

Per informazioni e prenotazioni visite guidate:

Email: corsiesistine@aslroma1.it


PER INFORMAZIONI E CONCESSIONE D’USO PER EVENTI E CONVEGNI:

Email: spazi.aziendali@aslroma1.it

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.