Partecipa con la tua opinione ×

Biblioteca Lancisiana

La Biblioteca Lancisiana situata sul loggiato superiore del Palazzo del Commendatore (XVI sec), nel Complesso Monumentale di Santo Spirito in Saxia, fu fondata da Giovanni Maria Lancisi, illustre medico e archiatra pontificio di Innocenzo XI e Clemente XI, nel 1711 e inaugurata il 21 maggio 1714. Arredata con armaria progettati dall’architetto Tommaso Mattei, presenta sulla volta della Sala di lettura un superbo affresco del XVIII secolo attribuito a Gregorio Guglielmi e conserva due globi , terracqueo e celeste, del XVII secolo di Vincenzo Maria Coronelli. Uno sportello della preziosa scaffalatura da accesso alla finestra segreta, aperta sulle Corsie Sistine.

Le collezioni bibliografiche della Biblioteca consistono in circa 20.000 volumi suddivise in più fondi.  I principali sono :  Lancisi, Severino, Nuove Acquisizioni che custodiscono circa 60 incunaboli, circa 1600 cinquecentine, numerose edizioni del ‘600, del ‘700 e dell’800 e manoscritti risalenti ai secoli XIV-XIX, tra cui il codice miniato “Liber Fraternitatis Sanctis Spiritus in Saxia de Urbe”, recante la raccolta di migliaia di firme autografe di Papi, Re, nobili e popolani di tutto il mondo cristiano, che entravano a far parte della Confraternita Ospitaliera di Santo Spirito, divenendo benefattori a vita dell’Ospedale e il Codice di Avicenna del XIII secolo.

La Biblioteca Lancisiana, specializzata in Storia della Medicina e della Scienza, è inserita nel Sistema Bibliotecario Nazionale ( Polo Regione Lazio -  RL1)  è inoltre  iscritta all’albo degli istituti regionali per l’inserimento nell’Organizzazione Bibliotecaria Regionale (O.B.R.), partecipa al Censimento Nazionale dei Manoscritti e delle Cinquecentine promosso dal Ministero per i Beni e le attività Culturali e del Turismo – Istituto Centrale per il Catalogo Unico e per le informazioni bibliografiche. La Biblioteca inoltre partecipa al Censimento Nazionale dei Manoscritti e delle Cinquecentine promosso dal Ministero della Cultura – Istituto Centrale per il Catalogo Unico e per le informazioni bibliografiche. Nel 2021 le sale della Biblioteca sono state riaperte al pubblico dopo un importante opera di restauro, resa possibile grazie al recupero di fondi della Regione Lazio. Nel 2023 la Giunta regionale ha approvato lo schema di Protocollo d’Intesa con la Asl Roma 1 per la collaborazione in materia di beni bibliografici di pregio, con l’obiettivo di digitalizzare il patrimonio bibliografico della Biblioteca.

La Biblioteca Lancisiana ospita il progetto multimedialeMemorie di un Bibliotecario”, finanziato dalla Regione Lazio. L’istallazione audiovisiva e multilingue (italiano, inglese e LIS) consiste nella narrazione interattiva della vicenda storica della Biblioteca, da parte di un personaggio olografico a grandezza naturale.

COME ARRIVARE
Borgo Santo Spirito, 3 - 00193 Roma
Metro A Ottaviano
ATAC 23-34-62-280

MODALITÀ​ DI ACCESSO

L’accesso alla Biblioteca Lancisiana sia per motivi di studio che per visite guidate è consentito esclusivamente su appuntamento, come previsto dalla Carta dei Servizi e dal Regolamento (Deliberazione del Commissario Straordinario n. 116 del 20 dicembre 2023). Non è ammessa l’introduzione di cibi e bevande. Gli animali non sono ammessi in biblioteca, tranne nel caso dei cani guida.

ORARI APERTURA

  • Studio e consultazione:  esclusivamente su prenotazione. Giorni: lunedì, mercoledì e venerdì (orario 9.30 - 13.30); lunedì e mercoledì (orario 9.30 - 13.30 e 14.00 - 16.00);
  • Visita guidata alla storia e alle collezioni della Biblioteca: esclusivamente su prenotazione del biglietto d’ingresso. Giorni: lunedì e mercoledì (orario 10.00 - 12.00 e 15.00 - 17.00).

Periodo di chiusura: sabato, domenica e festività.
Chiusura estiva: agosto.

CONTATTI
Referente
: Dott.ssa Patrizia Ricca
Email: patrizia.ricca@aslroma1.it

Per informazioni e prenotazioni:
Email: lancisiana@aslroma1.it

SERVIZI

  • Consultazione
  • Informazioni bibliografiche
  • Riproduzione di materiale iconografico e bibliografico 
  • Visite guidate Biblioteca
  • Non si effettua prestito (locale, interbibliotecario, internazionale)


​CATALOGHI ONLINE


REGOLAMENTI, ALLEGATI, MATERIALE UTILE

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.