LA TESSERA SANITARIA
La Tessera Sanitaria (TS) è il documento personale rilasciato ai cittadini che hanno diritto alle prestazioni fornite dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
La Tessera Sanitaria può essere utilizzata dai cittadini per usufruire dei servizi sanitari nazionali (dal medico, per l’acquisto di medicinali, per prenotare esami o visite specialistiche) e per comunicare in modo certificato il proprio codice fiscale.
La Tessera Sanitaria vale di norma sei anni. Alla sua scadenza, una nuova tessera viene spedita automaticamente all’indirizzo di residenza del cittadino. Per i cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno, la Tessera Sanitaria riporta la stessa scadenza di tale documento.
Nel 2011, la TS è stata aggiornata a una versione dotata di microchip: la Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS). Questa versione, una volta attivata, consente ai cittadini di accedere in sicurezza ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Nella parte frontale della Tessera Sanitaria sono indicati il codice fiscale, i dati anagrafici e la data di scadenza. La parte posteriore, invece, costituisce la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM).
Per tutte le informazioni sulla Tessera Sanitaria, è possibile consultare il Vademecum realizzato dall’Agenzia delle Entrate.
LA TESSERA EUROPEA DI ASSICURAZIONE MALATTIA (TEAM)
La Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), entrata in vigore in Italia dall'1 novembre 2004, permette di usufruire delle prestazioni sanitarie coperte in precedenza dai modelli E110, E111, E119, E128, e pertanto anche di tutte le prestazioni sanitarie urgenti e necessarie durante un temporaneo soggiorno (per vacanza, studio o lavoro) nei Paesi dell'Unione Europea (UE), nei Paesi delle Spazio Economico Europeo (SEE) e nei Paesi del Dipartimento d'Oltremare, con accesso diretto agli erogatori delle prestazioni (Medico di Medicina Generale, ricovero ospedaliero, visite specialistiche, analisi cliniche ecc.).
La TEAM è un documento personale nel quale sono riportati i seguenti dati del titolare:
La TEAM viene inviata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze a tutti gli iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, pertanto non è la ASL a emetterla. La tessera può essere utilizzata nei Paesi dell'Unione Europea, in Svizzera, nel Regno Unito, nei Paesi dello Spazio Economico Europeo e nei Dipartimenti d'oltremare.
I Paesi dell'UE sono Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.
La Svizzera è un Paese convenzionato con l'UE. In generale, in Svizzera l'assistenza sanitaria è gestita da assicurazioni private. Per i propri cittadini è in vigore l'assistenza in forma indiretta (l'assicurato prima paga l'assistenza sanitaria e poi chiede il rimborso alla propria compagnia di assicurazione). Per informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione dell'assistenza ci si può rivolgere direttamente all'Organismo di Collegamento elvetico.
I Paesi del SEE sono Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
I Dipartimenti d'oltremare sono Guadalupe, Guyana Francese, Martinica, Mayotte e Reunion.
I cittadini che attualmente sono privi della TEAM possono richiederla recandosi presso gli Sportelli di Medicina Generale del distretto sanitario di residenza (Ufficio Scelta/Revoca Medico), presentando un documento di identità valido, il tesserino sanitario regionale e il codice fiscale in originale o in copia.
L’Ufficio della ASL verifica la posizione anagrafica e sanitaria e provvede alla richiesta di emissione della TEAM. Inoltre rilascia la stampa della TS che certifica il codice fiscale in essa contenuto ai fini della compilazione delle ricette per le prestazioni specialistiche o farmaceutiche. La TEAM verrà recapitata all’indirizzo di residenza nei 30/60 giorni successivi; laddove ciò non avvenga, il cittadino potrà recarsi presso l’Agenzia delle Entrate più vicina alla sua residenza portando con sé copia della TS sanitaria rilasciata dalla ASL e verificare la regolare presenza dei dati anagrafici e i motivi del mancato inoltro.
Chi è già in possesso della TEAM deve conservare anche la Tessera Sanitaria in cartaceo poiché nella TEAM non sono, per ora, registrate le eventuali esenzioni nonché le informazioni utili all’assistenza sanitaria (es. codice medico).
È possibile richiedere un duplicato:
Bisogna recarsi presso gli Sportelli di Medicina Generale del distretto di residenza per l’iscrizione nell’Anagrafica Sanitaria Aziendale, munito di:
Lo sportello provvede all’iscrizione rilasciando il tesserino sanitario regionale cartaceo.
La TEAM verrà recapitata all’indirizzo di residenza; in attesa della TEAM, per l’indicazione del codice stesso nelle ricette per prestazioni specialistiche e farmaceutiche può essere utilizzato il certificato cartaceo o il codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.
Dopo aver richiesto il codice fiscale all'Agenzia delle entrate, è possibile iscrivere il neonato presso gli Sportelli di Medicina Generale del distretto di residenza. In seguito all'iscrizione, l'Agenzia delle entrate invierà la TEAM all'indirizzo di residenza.
Per attivare la Tessera Sanitaria con funzionalità Carta Nazionale dei Servizi/Fascicolo Sanitario Elettronico è necessario chiedere il proprio PIN presso gli sportelli abilitati al servizio portando con sé la propria Tessera Sanitaria e un documento di riconoscimento.
Gli sportelli della ASL Roma 1 abilitati al rilascio del PIN sono:
Distretto 1
Distretto 13
Distretto 14
In base all’affluenza di utenza e/o per motivi tecnici, la Direzione si riserva di organizzare diversamente l'erogazione dei numeri eliminacode per gestire le criticità.
Distretto 15
Per l’attivazione della Tessera Sanitaria tramite persona delegata dal titolare, è necessario compilare il modulo e presentare obbligatoriamente il certificato medico o analoga documentazione clinica che dimostri l’impossibilità del titolare della Tessera Sanitaria di presentarsi personalmente per motivi di salute. È inoltre necessaria la fotocopia fronte-retro del documento d’identità del delegante.