Vuoi assistere meglio un tuo parente o un tuo conoscente?
Vuoi imparare a lavorare con persone con disabilità, anziane, malate o con bambini?
Vuoi imparare a prenderti cura degli altri?
Partecipa al corso gratuito per Caregiver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio.
"Rimpariamo a prenderci cura gli uni degli altri".
Corso Formativo Gratuito per la figura di Care Giver (Badante) organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio per la cura e l'assistenza di anziani, disabili e bambini.
Le lezioni del Corso si svolgono il giovedì pomeriggio presso la Sala Teatro del Presidio Ospedaliero S. Spirito (via dei Penitenzieri, 5) e la domenica pomeriggio presso la Scuola di Lingue e Cultura Italiana della Comunità di Sant'Egidio (via di San Gallicano, 25 A)
La partecipazione al corso è gratuita.
PROGRAMMA
Il corso prevede lezioni riguardanti l’assistenza delle persone anziane, disabili, e dei bambini, inoltre verranno fornite competenze per il corretto utilizzo dei servizi sociali e sanitari, nonché nozioni di diritto, di demografia, di sociologia e di psicologia.
(All’interno delle lezioni saranno svolte anche attività e simulazioni pratiche).
La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle ore.
Destinatari: 80 persone
Requisiti necessari: buona conoscenza lingua italiana
Certificazione finale: al termine del corso, dopo il superamento di un test di valutazione e la verifica della frequenza, verrà rilasciato un attestato.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande devono essere presentate dalle 9.00 alle 16.30 dal lunedì al venerdì presso l’ambulatorio di fisioterapia del Presidio Ospedaliero S. Spirito o presso la Scuola di Lingue e Cultura Italiana della Comunità di Sant'Egidio in via di San Gallicano 25 A, il giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 19.00. Oppure puoi effettuare l'iscrizione direttamente online.
Il corso prevede 300 ore di lezione totali, di cui 180 di lezione frontale e 120 di tirocinio.
La frequenza è obbligatoria e per accedere all'esame finale è necessario aver frequentato almeno al 70% delle lezioni.
Per accedere al corso è necessario superare un test d'ingresso di comprensione della lingua italiana.
Le lezioni presso l'Ospedale Santo Spirito sono di carattere prettamente sanitario e gli argomenti sono:
Le lezioni di carattere socioculturale sono organizzate dalla Comunità di Sant'Egidio e si svolgono la domenica pomeriggio presso l'Ospedale S. Gallicano. Gli argomenti trattati sono:
Il materiale didattico delle singole lezioni verrà distribuito via Email direttamente ai partecipanti al corso.
Il testo consigliato è: "La forza degli anni. Lezioni di vecchiaia per giovani e famiglie a cura della Comunità di Sant'Egidio" (Francesco Mondadori Editore, 2013).
VIDEO
Italiano
Il massaggio neonatale - prima parte
Il massaggio neonatale raccontato da Lucia Valdarchi, fisioterapista dell'Ospedale San Filippo Neri - ASL Roma 1. La prima parte è dedicata alle gambe e ai piedi.
Il massaggio neonatale - seconda parte
Il massaggio neonatale raccontato da Lucia Valdarchi, fisioterapista dell'Ospedale San Filippo Neri - ASL Roma 1. La seconda parte è dedicata all'addome.
Il massaggio neonatale - terza parte
Il massaggio neonatale raccontato da Lucia Valdarchi, fisioterapista dell'Ospedale San Filippo Neri - ASL Roma 1. La terza parte è dedicata alle braccia.
Il massaggio neonatale - quarta parte
Il massaggio neonatale raccontato da Lucia Valdarchi, fisioterapista dell'Ospedale San Filippo Neri - ASL Roma 1. La quarta parte è dedicata a viso e schiena.
L'importanza dell'igiene delle mani
L'OSS Miria de Angelis dell'Ospedale Santo Spirito - ASL Roma 1 spiega l'importanza dell'igiene delle mani.
Cambio del letto con il paziente
L'OSS Miria de Angelis dell'Ospedale Santo Spirito - ASL Roma 1 spiega come cambiare il letto con il paziente.
Sollevare il bacino
Lezioni in pillole per i Care Giver con il Dott. Alessandro Serenelli. Vol. 1 - Un progetto realizzato da ASLRoma 1 e Comunità di Sant'Egidio, cerca le info su www.aslroma1.it o www.santegidio.org
Spostamenti verso la testiera con un paziente pesante
Un ciclo di lezioni per imparare a movimentare i pazienti, con il Dott. Alessandro Serenelli - Corso per Care Giver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio - Community of Sant'Egidio
Vestire un emiplegico
Un ciclo di lezioni per imparare a movimentare i pazienti, con il Dott. Alessandro Serenelli - Corso per Care Giver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio - Community of Sant'Egidio
Vari modi per aiutare a camminare
Un ciclo di lezioni per imparare a movimentare i pazienti, con il Dott. Alessandro Serenelli - Corso per Care Giver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio - Community of Sant'Egidio
Spostamenti del paziente verso la testiera del letto
Un ciclo di lezioni per imparare a movimentare i pazienti, con il Dott. Alessandro Serenelli - Corso per Care Giver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio - Community of Sant'Egidio
Trasferimento letto carrozzina
Un ciclo di lezioni per imparare a movimentare i pazienti, con il Dott. Alessandro Serenelli - Corso per Care Giver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio - Community of Sant'Egidio
Superare un gradino con la sedia a rotelle
Un ciclo di lezioni per imparare a movimentare i pazienti, con il Dott. Alessandro Serenelli - Corso per Care Giver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio - Community of Sant'Egidio
Spostamenti laterali nel letto
Un ciclo di lezioni per imparare a movimentare i pazienti, con il Dott. Alessandro Serenelli - Corso per Care Giver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio - Community of Sant'Egidio
Rotazione del paziente su un fianco
Un ciclo di lezioni per imparare a movimentare i pazienti, con il Dott. Alessandro Serenelli - Corso per Care Giver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio - Community of Sant'Egidio
Mobilizzazione di una paziente emiplegica
Un ciclo di lezioni per imparare a movimentare i pazienti, con il Dott. Alessandro Serenelli - Corso per Care Giver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio - Community of Sant'Egidio
Mobilizzazione di un paziente con protesi d'anca
Un ciclo di lezioni per imparare a movimentare i pazienti, con il Dott. Alessandro Serenelli - Corso per Care Giver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio - Community of Sant'Egidio
Le prese
Un ciclo di lezioni per imparare a movimentare i pazienti, con il Dott. Alessandro Serenelli - Corso per Care Giver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio - Community of Sant'Egidio
Il letto per l'anziano
Un ciclo di lezioni per imparare a movimentare i pazienti, con il Dott. Alessandro Serenelli - Corso per Care Giver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio - Community of Sant'Egidio
Errori da evitare
Un ciclo di lezioni per imparare a movimentare i pazienti, con il Dott. Alessandro Serenelli - Corso per Care Giver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio - Community of Sant'Egidio
Da supino a seduto
Un ciclo di lezioni per imparare a movimentare i pazienti, con il Dott. Alessandro Serenelli - Corso per Care Giver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio - Community of Sant'Egidio
Gestire la sedia a rotelle
Un ciclo di lezioni per imparare a movimentare i pazienti, con il Dott. Alessandro Serenelli - Corso per Care Giver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio - Community of Sant'Egidio
Bastone e gradini
Un ciclo di lezioni per imparare a movimentare i pazienti, con il Dott. Alessandro Serenelli - Corso per Care Giver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio - Community of Sant'Egidio
Da seduto a in piedi
Un ciclo di lezioni per imparare a movimentare i pazienti, con il Dott. Alessandro Serenelli - Corso per Care Giver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio - Community of Sant'Egidio
Cambio della traversa con il paziente sul letto
Un ciclo di lezioni per imparare a movimentare i pazienti, con il Dott. Alessandro Serenelli - Corso per Care Giver organizzato dalla ASL Roma 1 e dalla Comunità di Sant'Egidio - Community of Sant'Egidio
Sollevare il bacino
Lezioni in pillole per i Care Giver con il Dott. Alessandro Serenelli. Vol. 1 - Un progetto realizzato da ASLRoma 1 e Comunità di Sant'Egidio, cerca le info su www.aslroma1.it o www.santegidio.org
ENGLISH
From supine to seated
The lessons to learn to move patients, with Dr. Alessandro Serenelli - Care Giver Course organized by ASL Rome 1 and the Community of Sant'Egidio.
How to hold the patient
The lessons to learn to move patients, with Dr. Alessandro Serenelli - Care Giver Course organized by ASL Rome 1 and the Community of Sant'Egidio.
Lateral movements in the bed
The lessons to learn to move patients, with Dr. Alessandro Serenelli - Care Giver Course organized by ASL Rome 1 and the Community of Sant'Egidio.
How to manage the wellchair
The lessons to learn to move patients, with Dr. Alessandro Serenelli - Care Giver Course organized by ASL Rome 1 and the Community of Sant'Egidio.
Mistakes to avoid
The lessons to learn to move patients, with Dr. Alessandro Serenelli - Care Giver Course organized by ASL Rome 1 and the Community of Sant'Egidio.
Raising the pelvis
The lessons to learn to move patients, with Dr. Alessandro Serenelli - Care Giver Course organized by ASL Rome 1 and the Community of Sant'Egidio.
The bed for the elderly
The lessons to learn to move patients, with Dr. Alessandro Serenelli - Care Giver Course organized by ASL Rome 1 and the Community of Sant'Egidio.
To dress a hemiplegic
The lessons to learn to move patients, with Dr. Alessandro Serenelli - Care Giver Course organized by ASL Rome 1 and the Community of Sant'Egidio.
Mobilization of a patient with hip replacement
The lessons explain the mobilization of a patient with hip replacement with Dr. Alessandro Serenelli - Care Giver course organized by ASL Roma 1 and by the Community of Sant'Egidio.
Mobilization of an hemiplegic patient
The lessons explain the mobilization of an hemiplegic patient with Dr. Alessandro Serenelli - Care Giver course organized by ASL Roma 1 and by the Community of Sant'Egidio.
Movements to the headbord with a heavy patient
The lessons explain how to move to the headbord with a heavy patient with Dr. Alessandro Serenelli - Care Giver course organized by ASL Roma 1 and the Community of Sant'Egidio.
To climb a step with the wheelchair
The lessons explain to climb a step with the wheelchair with Dr. Alessandro Serenelli - Care Giver course organized by ASL Roma 1 and the Community of Sant'Egidio.
Rotation of a pazient on his side
The lessons explain how to move to the rotation of a patient on his side with Dr. Alessandro Serenelli - Care Giver course organized by ASL Roma 1 and the Community of Sant'Egidio.
Movements the patient to the headboard
The lessons explain with movements the patient to the headboard with Dr. Alessandro Serenelli - Care Giver course organized by ASL Roma 1 and by the Community of Sant'Egidio.
Walking Stick Cane and Steps
The lessons explain how to use walking stick cane and steps with Dr. Alessandro Serenelli - Care Giver course organized by ASL Roma 1 and the Community of Sant'Egidio.
Transfer bed wheelchair
The lessons explain how to transfer bed wheelchair with Dr. Alessandro Serenelli - Care Giver course organized by ASL Roma 1 and the Community of Sant'Egidio.
Various ways to help to walk
The lessons explain various ways to help to walk with Dr. Alessandro Serenelli - Care Giver course organized by ASL Roma 1 and the Community of Sant'Egidio.
Per iscriversi ci si può recare presso le due sedi del Corso: per la ASL Roma 1 presso la palestra di fisioterapia dell'ospedale S. Spirito di Roma, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00, mentre per la Comunità di Sant’Egidio presso la Scuola di Lingua e Cultura Italiana in via di S. Gallicano 25, Roma, il giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 19.00.
Oppure ci si può iscrivere online inviando una email all'indirizzo segreteriacorsocaregiver@aslroma1.it indicando nome, cognome, data e luogo di nascita, titolo di studio e numero di telefono.
Questo corso è dedicato a tutte quelle persone che desiderano imparare a prendersi cura degli altri. È aperto a tutti quelli che lo vogliono fare, sia per qualificarsi nell’ambito lavorativo (badanti), sia a chi desidera farlo per motivi di legame personale (parenti, amici, volontari) con persone anziane, malate, disabili o con bambini.
Siamo convinti della grande importanza che riveste oggi il ruolo dei caregivers nella nostra società e che questo ruolo sarà sempre più importante in futuro, e della necessità che tutti abbiamo di imparare o di imparare di nuovo a prenderci cura gli uni degli altri.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria del corso c/o la palestra di Fisioterapia del Presidio Ospedaliero Santo Spirito – 06 6010.3347 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00, o presso la Scuola di Lingua e Cultura Italiana della Comunità di S. Egidio in via di San Gallicano 25, sempre a Roma, il giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 19.00 .
Oppure potete scrivere una mail ad uno dei seguenti indirizzi:
Il gruppo di docenti che insegna in questo corso è certamente molto eterogeneo ma anche molto qualificato e motivato.
Tutti i docenti svolgono la loro attività gratuitamente, perché condividono pienamente lo spirito di questa iniziativa, che è rivolta a tutti quelli che desiderano imparare a prendersi cura degli altri, ed hanno fatto essi stessi, nella loro vita, l’esperienza di prendersi cura di qualcun’altro.
Daniela Pompei
Professione: Assistente Sociale Specialista
Volontaria della Comunità di Sant'Egidio
Ruolo: Responsabile Corso Caregiver per la Comunità di Sant'Egidio
Responsabile della Scuola di Lingua e Cultura Italiana della Comunità di Sant'Egidio, da sempre impegnata sul fronte dell'immigrazione e dell'integrazione, è responsabile per la Comunità di Sant'Egidio dei Corridoi Umanitari che stanno permettendo a tanti profughi di raggiungere l'Italia e l'Europa legalmente.
Alessandro Serenelli
Professione: Fisioterapista
Dipendente di ruolo della ASL Roma 1 dal 1999
UOC di Appartenenza: UOSD Assistenza Riabilitativa ASL Roma 1
Professore a contratto c/o l'Università La Sapienza di Roma nel corso di Laurea in Fisioterapia e nel Corso di Laurea in Infermieristica
Ruolo: Referente Corso Caregiver per la ASL Roma 1
Ideatore del Corso - Ha maturato esperienze professionali sia in ambito domiciliare, sia in ambito ambulatoriale che ospedaliero. Ora lavora presso l'ambulatorio di fisioterapia e presso il Reparto di Rianimazione dell'Ospedale Santo Spirito. E' convinto fautore della necessità di riapprendere la capacità di prendersi cura gli uni delgi altri, e della necessità di sostenere tutti coloro che a vario titolo lavorano con persone fragili, malate, anziane e disabili.
Giancarlo Graziani
Professione: Medico Fisiatra
Dipendente di ruolo della ASL Roma 1 dal 2002
UOC di Appartenenza: UOC Medicina Riabilitativa ASL Roma 1
Ruolo: Responsabile Corso Caregiver per la ASL Roma 1
Responsabile del Corso - Direttore della UOC Medicina Riabilitativa
Daniela Santella
Professione: Assistente Sociale Specialista
Dipendente di ruolo della ASL Roma 1 dal 2002
UOC di Appartenenza: Area Direzione Ospedaliera
Ruolo: Referente Servizio Sociale Ospedaliero Ospedale Santo Spirito - Centrale Operativa Ospedale Territorio.
Docente dalla prima edizione - Gli interessi professionali al corso sono legati alla tutela e al riconoscimento dei diritti di inclusione e di sostegno delle persone, all' umanizzare le cure, ad evitare l'istituzionalizzazione delle persone fragili, a stimolare all'autodeterminazione, l'empowerment, all'integrazione di culture di saperi e di operatori per una attività formativa con una finalità utile a tutta la collettività.
Paola Scarcella
Professione: Medico Igienista
Volontaria della Comunità di Sant'Egidio
Anna Pantalone
Professione: Infermiera
Dipendente di ruolo della ASL Roma 1 dal 2000
Master in funzioni di coordinamento
UOC di Appartenenza: UOC Nefrologia e Dialisi ASL Roma 1
Come lei stessa dice: "Amo il mio lavoro, nonostante le quotidiane difficoltà, perché mi ha portato a conosce " l'altro" nel suo momento più fragile, considerando un privilegio la scoperta di poter assistere la persona oltre la malattia.
Ho sempre creduto nella formazione come percorso personale, vivendo con emozione la possibilità di poter trasmettere ad altri professionisti la mia esperienza e il mio sapere ed è proprio questo che mi ha fatto aderire all'iniziativa del corso caregiver.
Miria De Angelis
Professione: Operatrice Socio Sanitaria
Dipendente di ruolo della ASL Roma 1 dal 1989
UOC di Appartenenza: UOC Gastroenterologia
Dopo un'esperienza ventennale svolta in sala parto e due anni presso l'ambulatorio di fisioterapia, attualmente presta servizio presso l'ambulatorio di gastroenterologia. Si occupa dell'accoglienza dei pazienti e di igiene negli ambienti di lavoro.
Luana Bonetti
Professione: Infermiera
Dipendente di ruolo della ASL Roma 1 dal 2000 UOC di Appartenenza: UOC Rianimazione ASL Roma 1
Da anni lavora nel reparto di Rianimazione e di Terapia Intensiva dell'Ospedale S. Spirito. Accanto ad una grande esperienza professionale ha maturato anche una grande esperienza comunicativa, e per questo, all'interno dell'equipe in cui lavora, si occupa della formazione dei caregiver dei pazienti che, seppur con la necessità di essere supportati nelle loro funzioni vitali da macchinari, possono tornare presso il proprio domicilio. Appena ha saputo del nostro corso ha aderito apportando un importante contributo professionale ed umano.
Olga Madaro
Professione: Assistente Sociale
Volontaria della Comunità di Sant'Egidio
Lavora nell'Associazione "Soli Mai", da anni si occupa di assistenza agli anziani
Chiara Inzerilli
Professione: Assistente Sociale
Volontaria della Comunità di Sant'Egidio
Da anni si occupa di assistenza agli anziani.
Appassionata animatrice nell'Associazione "Viva gli Anziani", ha coniugato la sua esperienza nel volontariato con la sua professione.
Simone Lauretti
Professione: Infermiere
Dipendente di ruolo della ASL Roma 1 dal 2009 UOC di Appartenenza: Day-Hospital Oncolgico Presidio Ospedaliero S.Spirito ASL Roma 1
Un infermiere; di quelli che ti accudiscono, ti curano, ti spiegano, ti educano, ti insegnano a prenderti cura di te stesso, ti rasserenano, soprattutto nei momenti più difficili. Un professionista attento e disponibile. Cosa volere di più?
Giulio Scoppola
Professione: Psicologo-Psicoterapeuta
Dipendente di ruolo della ASL Roma 1 dal 1980
UOC di Appartenenza: UOC Psicologia ASL Roma 1
Responsabile Psicologia Ospedaliera
Chi svolge questo lavoro o questo tipo di attività ha bisogno di essere sostenuto, e il dr. Scoppola ha maturato una lunga esperienza proprio in questo campo. Da poco ha conosciuto il nostro corso, ma ne è divenuto immediatamente una presenza altamente qualificante.
Giuseppe Liotta
Professione: Medico Geriatra
Volontario della Comunità di Sant'Egidio
Giovanna Sisti
Professione: Assistente Sociale
Volontaria della Comunità di Sant'Egidio
Fabrizia Pacifici
Professione: Fisioterapista
Dipendente di ruolo della ASL Roma 1 dal 1999
UOC di Appartenenza: UOC Medicina Riabilitativa ASL Roma 1
Fisioterapista, si, ma anche, da sempre, coinvolta in prima persona nel rapporto con gli animali da affezione presenti nelle nostre case. Le sue specialità? I cani e i gatti e le loro relazioni con gli esseri umani. Ha approfondito la conoscenza delle loro dinamiche e imparato la loro gestione corretta seguendo corsi di addestramento e una scuola di Agility, partecipando con successo a varie gare assieme al suo nerissimo cane Barack. Insegna come gestire gli animali domestici, come relazionarsi con loro, che spesso sono un antidoto alla solitudine per tanti anziani.
Ludovica Cardellini
Professione: Fisioterapista
Dipendente di ruolo della ASL Roma 1 dal 1997
UOC di Appartenenza: UOSD Assistenza Riabilitativa ASL Roma 1
Nel 1995 ha iniziato ad occuparsi di pazienti con patologie neuromuscolari, lavorando all'Unita Spinale Unipolare del CTO di Roma. Si è formata attraverso tirocini presso centri specializzati e specifici corsi teorici (Niguarda di Milano per le problematiche respiratorie, Sondalo per la scelta degli ausili per la mobilita e la comunicazione, Disfagisti del S. Camillo per la gestione dei disturbi della deglutizione).
Molto più recentemente, la malattia della madre, l’ha avvicinata al mondo dei care giver.
“Molly è il nome della signora che ci ha aiutati ad assistere mamma. Lo ha fatto con gentilezza e competenza, diventando presto una cara persona di famiglia. Per questo motivo collaboro con piacere alla realizzazione del "Corso per caregiver".
Stefania Murari
Professione: Bibliotecaria
Volontaria della Comunità di Sant’Egidio
Cristiana D'Angelo
Professione: Laureata in Scienze Storiche - Fisioterapista
Volontaria della Comunità di Sant’Egidio
Rita Cutini
Professione: Assistente Sociale
Dottore di ricerca in Educazione Sanitaria
Docente presso l’Università Roma Tre e presso la LUMSA
Volontaria della Comunità di Sant’Egidio
Lucia Valdarchi
Professione: Fisioterapista
Dipendente di ruolo della ASL Roma 1 dal 2002
Direttore Didattico Corso di Laurea in Fisioterapia M La Sapienza
Fisioterapista esperta certificata in massaggio neonatale
Marina Marconi
Professione: Assistente Sociale Volontaria della Comunità di Sant'Egidio
Evelina Martelli
Professione: Esperta in educazione dei minori
Volontaria della Comunità di Sant'Egidio