Presso la ASL Roma 1 opera la Commissione Medica Locale (CML) Roma 1 per il rilascio di certificati d'idoneità alla guida (di motoveicoli, autoveicoli e natanti) ai sensi dell'art.119 c. 4 del codice della strada.
Presidente
Dott.ssa Dalila Ranalletta
Segreteria - Contatti
Dipartimento Interaziendale di Medicina Legale
Lungotevere della Vittoria 3 - Roma
e-mail: cml1.medicinalegale@aslroma1.it
Tel. +39 06 6835.3101, 06 6835.3119, 06 6835.3128 (dal lunedì al venerdì ore 8.00-12.00)
Orari di apertura:
Consegna documentazione sanitaria stanza 111:
lun-ven ore 8.00-12.00
N.B. Le prenotazioni per le visite presso la Commissione Patenti sono consentite ESCLUSIVAMENTE ONLINE attraverso la compilazione della richiesta presente sul sito.
La segreteria della Commissione prenderà in carico la prenotazione e provvederà, appena possibile, a convocare via mail i richiedenti per la visita.
1. Mutilati e minorati fisici; minorati degli arti (amputazioni, anchilosi, paresi, ecc. invalidanti ai fini della guida); anomalie somatiche (nanismo, gravi deformazioni del rachide)
2. Ultrasessantacinquenni con patente C e ultrasessantenni con patente D
3. I soggetti affetti dalle seguenti malattie:
L’idoneità alla guida è stabilita caso per caso dalla commissione, che rilascia la relativa certificazione stabilendo anche la durata della validità della patente.
Nel caso in cui l’utente desideri avere chiarimenti rispetto ai provvedimenti emessi dalla commissione, è possibile richiedere un appuntamento via mail all’indirizzo cml1.medicinalegale@aslroma1.it oppure telefonicamente allo 06 6835.3101 (dal lunedì al giovedì ore 13.30-16.00)
Come presentare la richiesta
A mezzo posta raccomandata, all’indirizzo “Commissione Medica Locale Patenti di Guida Roma 1 – ASL Roma 1, Borgo Santo Spirito, 3 – 00193 Roma” indicando obbligatoriamente un indirizzo di posta elettronica.
È possibile presentare la richiesta non più di quattro mesi prima della scadenza della patente o del periodo di sospensione della stessa.
La domanda va scaricata, compilata in ogni sua parte e firmata dall'interessato.
I documenti da allegare alla richiesta vanno inviati assieme alla domanda, oppure presentati direttamente alla segreteria.
Documenti da allegare alla richiesta
1) Conseguimento/ Revisione / Duplicato della patente di guida
2) Rinnovo della patente di guida
Il Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 15 novembre 2013 (G.U. n. 289 del 10.12.13) ha modificato, con decorrenza 9 gennaio 2014, le procedure di rinnovo di validità della patente di guida.
L'attuale procedura si articola nelle seguenti fasi:
Non rientrano nell'ambito di applicazione del Decreto:
a) i rinnovi contestuali di patente e di formazione di tipo CQC;
b) i rinnovi di validità di patente speciale quando è necessario sottoporre il titolare ad esperimento di guida;
c) i declassamenti di patente con contestuale conferma di validità;
d) le domande di conferma di validità presentate prima di quattro mesi dalla data di scadenza della validità della patente stessa.
Nei casi a), b) e c), successivamente alla visita medica, la Commissione rilascerà un certificato di idoneità e il rinnovo dovrà essere effettuato presso l'Ufficio della Motorizzazione Civile.
La norma vigente ha abolito il tagliando adesivo di rinnovo in quanto ad ogni conferma di validità viene emessa una nuova patente di guida che sarà inviata al titolare della stessa, per posta assicurata con spese a carico del destinatario, all'indirizzo indicato in fase di acquisizione dati.
La marca da bollo viene sostituita dall'imposta di bollo di 16,00 €, da versare sul c.c.p. n.4028.
Nel caso di mancato ricevimento della patente entro 15 giorni dalla visita medica, il cittadino potrà contattare, al numero verde 80097416 il servizio che fornirà tutte le informazioni riguardanti la spedizione. Il servizio è disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 con risponditore automatico e dalle ore 8.30 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 17.30, dal lunedì al venerdì, per parlare con un operatore.
La documentazione sanitaria va consegnata al momento della visita.
Documentazione sanitaria di base da produrre in presenza di patologie
Per tutte le patologie: certificato anamnestico redatto dal medico curante
Dichiarazione sostitutiva certificato anamnestico
In ogni caso la Commissione all'atto della visita potrà richiede eventuali ulteriori accertamenti se ritenuti necessari.
Patologie cardiovascolari
(si pregano gli specialisti di omettere il giudizio sull’idoneità alla guida, demandato alla Commissione)
Esiti di ischemia cerebrale
(si pregano gli specialisti di omettere il giudizio sull’idoneità alla guida, demandato alla Commissione)
Patologie dell'apparato respiratorio
(si pregano gli specialisti di omettere il giudizio sull’idoneità alla guida, demandato alla Commissione)
Patologie renali
(si pregano gli specialisti di omettere il giudizio sull’idoneità alla guida, demandato alla Commissione)
Diabete (fatta eccezione per il diabete insipido)
Esiti di trauma cranico
(si pregano gli specialisti di omettere il giudizio sull’idoneità alla guida, demandato alla Commissione)
Epilessia
Morbo di Parkinson
(si pregano gli specialisti di omettere il giudizio sull’idoneità alla guida, demandato alla Commissione)
Malattie Demielinizzanti e Miopatie
(si pregano gli specialisti di omettere il giudizio sull’idoneità alla guida, demandato alla Commissione)
Patologie psichiatriche
(si pregano gli specialisti di omettere il giudizio sull’idoneità alla guida, demandato alla Commissione)
Patologie dell'apparato visivo
Patologie oncologiche
(si pregano gli specialisti di omettere il giudizio sull’idoneità alla guida, demandato alla Commissione)
Malattie rare
(si pregano gli specialisti di omettere il giudizio sull’idoneità alla guida, demandato alla Commissione)
Portatori di protesi degli arti indispensabili ai fini della guida (es: molla di Codivilla)
Una volta effettuata la prenotazione, il cittadino sarà contattato nel più breve tempo possibile per la comunicazione della data della visita.
Il giorno dell'esame, dopo essere stati sottoposti a visita, se la Commissione riterrà esaustiva la documentazione esibita, verranno espletate tutte le procedure previste.
Tuttavia, la Commissione può richiedere ulteriori accertamenti.
Avverso il giudizio della Commissione Medica Locale il cittadino, ai sensi dell'art 23 della Legge n.120 del 29 luglio 2010 (Modifiche agli articoli 119 e 128 del decreto legislativo n. 285 del 1992, può:
Commissione Medica Locale Patenti di guida ASL Roma 1
Lungotevere della Vittoria, 3 - 00195 ROMA
Tel 06 6835.3101 lun-gio ore 13.30-16.00
E-mail: cml1.medicinalegale@aslroma1.it
Dal lunedì al venerdì ore 8.00-12.00
Tel. +39 06 6835.3101
Tel. +39 06 6835.3119
Tel. +39 06 6835.3128