Partecipa con la tua opinione ×

Radioterapia

La Radioterapia è una disciplina altamente tecnologica che usa radiazioni ionizzanti per il trattamento dei tumori e di alcune particolari patologie benigne.

La Radioterapia può essere utilizzata sia con intento curativo, come terapia esclusiva o in associazione alla chirurgia e/o alla terapia medica, sia con intento palliativo per controllare i sintomi legati al tumore o alle sue metastasi.

La moderna radioterapia utilizza fasci di radiazioni ionizzanti di alte energie che, grazie alle apparecchiature di ultima generazione, alle moderne tecniche radioterapiche, al crescere delle conoscenze radiobiologiche sono personalizzabili, estremamente precise, meno lesive e altamente efficaci.

La Radioterapia è un trattamento non invasivo, senza necessità di anestesia e/o di medicamenti particolari. In base alla sede e allo stadio di malattia può essere effettuata in una singola seduta (Radiochirurgia), poche sedute (Radioterapia stereotassica e ipofrazionata) o alcune settimane di trattamento (Radioterapia normofrazionata).

Presso il Centro di Radioterapia della ASL Roma 1 vengono trattate, secondo criteri di appropriatezza, le principali neoplasie solide o ematologiche in pazienti in età adulta o avanzata. Le patologie neoplastiche più frequentemente trattate sono tumori mammari, tumori della prostata, tumori della testa e collo, tumori gastroenterici, tumori del polmone, tumori cerebrali primitivi e lesioni metastatiche ossee, cerebrali, polmonari e linfonodali di ogni origine e sede.

 

Attività Ambulatoriali chiudi dettagli apri dettagli
  • Visite ambulatoriali: (prime visite, visite di controllo durante la radioterapia e visite di Follow-up);
  • Consulenze per i pazienti ricoverati presso i due Presidi Ospedalieri della ASL Romac1 (San Filippo Neri, Santo Spirito in Sassia).
  • Meeting settimanali dei gruppi oncologici integrati Multidisciplinari Dipartimentali e Interdipartimentali che operano nella ASL Roma 1, creati per la gestione integrata dei percorsi oncologici specifici delle diverse neoplasie dalla Diagnosi, alle Terapie, al Follow-up.
  • Trattamenti farmacologici di supporto per infusione endovenosa per la prevenzione e/o il controllo di eventuali effetti collaterali della radioterapia. Quando necessario il centro si avvale della collaborazione:
    - della UOSD di Terapia del Dolore per gli accessi venosi e per la terapia antalgica specifica;
    - della UOSD di Psicologia Clinica per la gestione dell'ansia e della depressione;
    - della UOC Gastroenterologia e della UOS Dietologia per prevenire e gestire la malnutrizione e la perdita di peso legate a disturbi della deglutizione, alla nausea o a disturbi gastrointestinali.
Attività radianti chiudi dettagli apri dettagli
  • Trattamenti radianti con intento radicale, adiuvante (pre/post-operatori), palliativo, esclusivi o associati con chemioterapia e/o farmaci innovativi e/o ormonoterapia o immunoterapia.
  • Pianificazione della radioterapia mediante fusioni di immagini (TC/RM/PET) in stretta collaborazione con la U.O.S.D di Fisica Medica e Sanitaria.
  • Trattamenti di radioterapia esterna con tecniche 3-D conformazionali, tecniche ad intensità modulata (IMRT e VMAT), adiuvate con IGRT (Radioterapia Guidata dalle Immagini) per la massima precisione spaziale.
  • Trattamenti di radioterapia esterna in pazienti portatori di Pace Maker e/o Defibrillatori grazie alla stretta collaborazione con la UOC di Cardiologia e con la UOC di Anestesia e Rianimazione.
  • Trattamenti di radiochirurgia e/o radioterapia stereotassica frazionata cerebrali o extra-cerebrali.
  • Trattamenti di brachiterapia interstiziale LDR per pazienti affetti da Tumori della Prostata in collaborazione con la UOC di Urologia, con la UOSD di Fisica Sanitaria e con la UOC di Anestesia e Rianimazione.
  • Trattamenti radianti con controllo del respiro (Gating respiratorio).
  • Trattamenti di Radioterapia Intraoperatoria (IORT). Questa tecnica consente l’irradiazione diretta della sede tumorale dopo l’asportazione del tumore, senza interposizione dei tessuti e organi sovrastanti. Viene utilizzata come trattamento esclusivo oppure come dose addizionale a una radioterapia esterna nei tumori della mammella.
     

I Trattamenti radianti vengono realizzati con la stretta collaborazione della UOSD di Fisica Sanitaria della ASL Roma 1, per la pianificazione dosimetrica e per l’assicurazione di qualità delle apparecchiature.

Attività oncologica integrata chiudi dettagli apri dettagli

Il personale Medico della Radioterapia è componente essenziale dei Gruppi Multidisciplinari Integrati Aziendali nati per offrire ai pazienti percorsi terapeutici completi e condivisi, rendere più efficace e veloce l’iter diagnostico-terapeutico, offrire trattamenti all’avanguardia e personalizzati in relazione alle condizioni all’età, alle eventuali co-morbidità del paziente e alla tipologia e allo stadio della malattia oncologica.

Nel Dipartimento Oncologico della ASL Roma 1 sono attivi sette Gruppi Oncologici Integrati Multidisciplinari:

Tecnologia chiudi dettagli apri dettagli
  • Due Acceleratori lineari di nuova generazione (Truebeam) installati nel 2024, dotati di lettini robotizzati con sei gradi di libertà e un sistema di controllo del respiro del paziente.
  • Un Acceleratore Lineare NOVAC, per Radioterapia Intraoperatoria (IORT), recentemente sottoposto ad upgrade tecnologico, in grado di erogare il trattamento terapeutico in sala operatoria direttamente sul letto tumorale, allocato in una sala operatoria opportunamente predisposta e attrezzata.
  • Un Sistema per Brachiterapia Interstiziale a basso rateo di dose (LDR) dedicato ai tumori prostatici.
  • Una Tomografia Assiale Computerizzata (TC) specifica per l’individuazione del target radioterapico capace di lavorare anche in modalità 4D (con controllo del movimento d’organo nel tempo).
  • Due Software per elaborare i Piani di Trattamento (Treatment Planning Systems-TPS), con alti gradienti di dose, come VMAT e Stereotassi, permettendo una maggiore probabilità di cura e minori effetti collaterali. Grazie a questi software si erogano trattamenti personalizzati per ogni paziente, adattabili alle possibili variazioni anatomiche, geometriche, biologiche, che possono verificarsi durante il trattamento stesso (Adaptive Radiotherapy).
  • Un sistema di Record and Verify, che permette l’archiviazione, in modo sicuro e protetto, di tutte le informazioni, le immagini, il piano di cura e la cartella clinica del paziente.
Linee di ricerca chiudi dettagli apri dettagli

L’Unità Operativa di Radioterapia è impegnata in differenti Protocolli Clinici: 

  • Studio HIOB: Studio multicentrico Internazionale di Boost anticipato di Radioterapia Intraoperatoria dopo chirurgia conservativa nelle neoplasie mammarie in stadio iniziale. 
  • Studio PSYCHONIC (PSYCHosomatic medicine in ONcologIC and Cardiac disease): protocollo di ricerca osservazionale retrospettivo e prospettico in psicosomatica in area cardiologica.
  • Studio NEONOD 2: si tratta di uno studio clinico multicentrico osservazionale avviato nel 2020 volto a verificare se l’omissione di intervento chirurgico e/o radioterapico sui linfonodi ascellari delle pazienti che hanno ottenuto una risposta patologica completa o quasi (residue micrometastasi linfonodali) al trattamento sistemico neoadiuvante non comporti un peggioramento significativo nella sopravvivenza o nel rischio di recidiva.
  • Studio collaborativo AIRO-LILT: implementazione sul territorio nazionale delle Best Clinical Practice nella Radioterapia dei Tumori della Mammella e attivazione di specifici programmi di follow up radioterapico e raccolta dati sull’efficacia e gli effetti collaterali a medio e lungo termine del trattamento radiante, per garantire la salute del paziente oncologico e la trasferibilità del know how. Si tratta di una raccolta dati nazionale per la creazione di un registro sulla Radioterapia dei tumori della
Équipe chiudi dettagli apri dettagli

Direttore
Dott.ssa Maria Alessandra Mirri

Medici Radioterapisti Oncologi
Dr. Maurizio Carcaterra
Dott.ssa Antonella Ciabattoni
Dott.ssa Angela Corbosiero
Dott.ssa Daniela di Cristino
Dr. Giorgio Mazzarella
Dott.ssa Marica Morfini
Dott.ssa Tiziana Palloni
Dott.ssa Francesca Salerno
Dott. Alfredo Siniscalchi
Dott. Francesco Vidiri

Tecnici di radioterapia (TSRM)

Coordinatrice TSRM
Dott.ssa Roberta Fedele

TRSM Emiliano Barbante
TSRM Tiziano Bianconi
TSRM Andrea Carbonara
TSRM Laura Gallinella
TSRM David Iaia
TSMR Paola Petrilli
TSRM Adele Splendore
TSRM Tiziana Stefanucci

Infermieri professionali di radioterapia

Infermiere referente
Inf. Prof. Maria Rita Franceschini

Inf. Prof. Fernanda Cappucci
Inf. Prof. Catia Carpaveccia
Inf Prof. Angela Caruso
Inf. Prof. Maria Pia Cogliano
Inf. Prof. Anna Maria Migliaccio
Inf. Prof. Francesca Pera
OTA Tania Tonanzi

Segreteria

Sig.ra Tiziana Ceraglia

Servizi amministrativi chiudi dettagli apri dettagli
  • Rilascio Esenzione 048, propria delle patologie oncologiche, ad opera del personale amministrativo della UOC di Radioterapia.
  • Servizio di Informazione per le pratiche burocratiche amministrative relative alla patologia oncologica tramite uno Sportello CAF dedicato, presente il mercoledì dalle 09.00 alle 12.00, all’interno del Reparto nella stanza n° 91.
    Tale Servizio è stato creato per facilitare l’espletamento delle pratiche per l’invalidità, per l’accompagno e per informare i pazienti su tutte le agevolazioni previste per la patologia oncologica. Ove il paziente lo richieda, lo stesso CAF può espletare le suddette pratiche.  
Accettazione e accoglienza chiudi dettagli apri dettagli

È possibile prenotare prime visite e visite di controllo, muniti di impegnativa, tramite:

I pazienti con problematiche urgenti possono presentarsi direttamente all’Accettazione della UOC di Radioterapia ed essere visitati nella stessa giornata.

Attività in Libera Professione (Intramoenia)
Presso la UOC di Radioterapia è possibile eseguire visite specialistiche e trattamenti radianti in regime di attività libero professionale scegliendo lo specialista di propria fiducia.

Per prenotare la prima visita o le visite di controllo, visitare la pagina Libera Professione Intramoenia (ALPI).

didattica chiudi dettagli apri dettagli

La UOC Radioterapia è convenzionata con la Cattedra di Radioterapia Oncologica dell’Università “Sapienza” di Roma per il Tirocinio degli specializzandi.

I medici specializzandi in Radioterapia effettuano prestazioni sotto la supervisione dei medici strutturati su proposta e sotto la responsabilità del Direttore della Scuola di Specialità.

Volontariato e attività integrate chiudi dettagli apri dettagli

Il Centro di Radioterapia è supportato da:

  • IlRosaCheOsa Odv le cui volontarie in reparto danno supporto e informazioni ai pazienti in attesa di visite e/o della seduta giornaliera di radioterapia anche proponendo trattamenti integrati sportivi (attività remiera sul Dragon Boat, Nordik Walking, passeggiate nel verde) e/o attività culturali (gite turistiche, Cinema, Teatri, etc.) per fare gruppo e scacciare il senso di isolamento in cui i pazienti oncologici talvolta per stanchezza o depressione tendono a rinchiudersi.

Contatti: info@ilrosacheosa.it o tel: 338.2614686
 

  • ASD RosaRemo
    RosaRemo è un’associazione sportiva no-profit voluta e fondata da 10 donne che hanno avuto il tumore al seno e che, attraverso il canottaggio, si sono riappropriate della loro vita. RosaRemo, ad oggi, ha un gruppo di 20 donne che partecipano ai corsi di canottaggio sostenuto da allenatori, fisioterapisti, oncologi e psicologi.
    RosaRemo accoglie pazienti oncologici della nostra ASL e pazienti di altri Centri Oncologici.
    Remare su una barca da 4 o 8 rematori così come il pagaiare sul Dragon Boat (imbarcazione da 12 canottiere) offre indubbi e provati vantaggi dal punto di vista fisico (in particolare, nelle donne operate al seno, aiuta a prevenire e trattare il gonfiore del braccio operato) mettendo in moto tutti i muscoli dal cingolo scapolare a quelli degli arti superiori e inferiori e dal punto di vista psicologico emotivo aiutando a fare squadra.

Contatti: rosaremo2019@gmail.com o tel. 392.2970014

contatti chiudi dettagli apri dettagli

Direttore UOC
   
tel. 06 6010.7969

Segreteria
Sig.ra Tiziana Ceraglia
email: tiziana.ceraglia@aslroma1.it
tel. 06.6010.4430 - 06.6010.7924

Infermiere Referente
Inf. Prof. Maria Rita Franceschini
email: mariar.franceschini@aslroma1.it  
tel. 06.6010.7922

Coordinatore TSRM
Dott.ssa Roberta Fedele
email: roberta.fedele@aslroma1.it
tel. 06 6010.2610 - 06 6010.3032

Medico Radioterapista di Turno
tel. 06.6010.7923 - 06.6010.7969
 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00

Sala Macchine
tel. 06 6010.4398 - 06.6010.4390      

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.