La Radioterapia è una disciplina altamente tecnologica che usa radiazioni ionizzanti per il trattamento dei tumori e di alcune particolari patologie benigne.
La Radioterapia può essere utilizzata sia con intento curativo, come terapia esclusiva o in associazione alla chirurgia e/o alla terapia medica, sia con intento palliativo per controllare i sintomi legati al tumore o alle sue metastasi.
La moderna radioterapia utilizza fasci di radiazioni ionizzanti di alte energie che, grazie alle apparecchiature di ultima generazione, alle moderne tecniche radioterapiche, al crescere delle conoscenze radiobiologiche sono personalizzabili, estremamente precise, meno lesive e altamente efficaci.
La Radioterapia è un trattamento non invasivo, senza necessità di anestesia e/o di medicamenti particolari. In base alla sede e allo stadio di malattia può essere effettuata in una singola seduta (Radiochirurgia), poche sedute (Radioterapia stereotassica e ipofrazionata) o alcune settimane di trattamento (Radioterapia normofrazionata).
Presso il Centro di Radioterapia della ASL Roma 1 vengono trattate, secondo criteri di appropriatezza, le principali neoplasie solide o ematologiche in pazienti in età adulta o avanzata. Le patologie neoplastiche più frequentemente trattate sono tumori mammari, tumori della prostata, tumori della testa e collo, tumori gastroenterici, tumori del polmone, tumori cerebrali primitivi e lesioni metastatiche ossee, cerebrali, polmonari e linfonodali di ogni origine e sede.
I Trattamenti radianti vengono realizzati con la stretta collaborazione della UOSD di Fisica Sanitaria della ASL Roma 1, per la pianificazione dosimetrica e per l’assicurazione di qualità delle apparecchiature.
Il personale Medico della Radioterapia è componente essenziale dei Gruppi Multidisciplinari Integrati Aziendali nati per offrire ai pazienti percorsi terapeutici completi e condivisi, rendere più efficace e veloce l’iter diagnostico-terapeutico, offrire trattamenti all’avanguardia e personalizzati in relazione alle condizioni all’età, alle eventuali co-morbidità del paziente e alla tipologia e allo stadio della malattia oncologica.
Nel Dipartimento Oncologico della ASL Roma 1 sono attivi sette Gruppi Oncologici Integrati Multidisciplinari:
L’Unità Operativa di Radioterapia è impegnata in differenti Protocolli Clinici:
Direttore
Dott.ssa Maria Alessandra Mirri
Medici Radioterapisti Oncologi
Dr. Maurizio Carcaterra
Dott.ssa Antonella Ciabattoni
Dott.ssa Angela Corbosiero
Dott.ssa Daniela di Cristino
Dr. Giorgio Mazzarella
Dott.ssa Marica Morfini
Dott.ssa Tiziana Palloni
Dott.ssa Francesca Salerno
Dott. Alfredo Siniscalchi
Dott. Francesco Vidiri
Tecnici di radioterapia (TSRM)
Coordinatrice TSRM
Dott.ssa Roberta Fedele
TRSM Emiliano Barbante
TSRM Tiziano Bianconi
TSRM Andrea Carbonara
TSRM Laura Gallinella
TSRM David Iaia
TSMR Paola Petrilli
TSRM Adele Splendore
TSRM Tiziana Stefanucci
Infermieri professionali di radioterapia
Infermiere referente
Inf. Prof. Maria Rita Franceschini
Inf. Prof. Fernanda Cappucci
Inf. Prof. Catia Carpaveccia
Inf Prof. Angela Caruso
Inf. Prof. Maria Pia Cogliano
Inf. Prof. Anna Maria Migliaccio
Inf. Prof. Francesca Pera
OTA Tania Tonanzi
Segreteria
Sig.ra Tiziana Ceraglia
È possibile prenotare prime visite e visite di controllo, muniti di impegnativa, tramite:
I pazienti con problematiche urgenti possono presentarsi direttamente all’Accettazione della UOC di Radioterapia ed essere visitati nella stessa giornata.
Attività in Libera Professione (Intramoenia)
Presso la UOC di Radioterapia è possibile eseguire visite specialistiche e trattamenti radianti in regime di attività libero professionale scegliendo lo specialista di propria fiducia.
Per prenotare la prima visita o le visite di controllo, visitare la pagina Libera Professione Intramoenia (ALPI).
La UOC Radioterapia è convenzionata con la Cattedra di Radioterapia Oncologica dell’Università “Sapienza” di Roma per il Tirocinio degli specializzandi.
I medici specializzandi in Radioterapia effettuano prestazioni sotto la supervisione dei medici strutturati su proposta e sotto la responsabilità del Direttore della Scuola di Specialità.
Il Centro di Radioterapia è supportato da:
Contatti: info@ilrosacheosa.it o tel: 338.2614686
Contatti: rosaremo2019@gmail.com o tel. 392.2970014
Direttore UOC
tel. 06 6010.7969
Segreteria
Sig.ra Tiziana Ceraglia
email: tiziana.ceraglia@aslroma1.it
tel. 06.6010.4430 - 06.6010.7924
Infermiere Referente
Inf. Prof. Maria Rita Franceschini
email: mariar.franceschini@aslroma1.it
tel. 06.6010.7922
Coordinatore TSRM
Dott.ssa Roberta Fedele
email: roberta.fedele@aslroma1.it
tel. 06 6010.2610 - 06 6010.3032
Medico Radioterapista di Turno
tel. 06.6010.7923 - 06.6010.7969
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00
Sala Macchine
tel. 06 6010.4398 - 06.6010.4390