Il servizio svolge le attività di vigilanza previste dalle leggi di tutela della salute dei lavoratori, attività di prevenzione degli infortuni e malattie professionali e fornisce informazioni e assistenza per eventuali richieste di chiarimenti attinenti la normativa vigente di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le attività di prevenzione e protezione dei lavoratori, ai sensi del D.Lgs. 81/08, e gli obblighi ad esse connessi, sono poste in capo al datore di lavoro, che le attua in collaborazione con il Medico Competente ed il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), facendo riferimento principalmente alle previsioni di cui al Titolo X - Esposizione ad agenti biologici del D.LGS. 81/08.
La sicurezza del lavoro è basata sulla vigilanza dei luoghi di lavoro, compresi i cantieri edili, da parte dei Tecnici della Prevenzione con qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria. Lo strumento è la verifica delle condizioni di lavoro rispetto alle previsioni normative, in particolare il Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e smi).
Può essere migliorata da interventi proattivi di confronto con i Datori di lavoro ed i soggetti della prevenzione, i Sindacati dei lavoratori ed i loro Rappresentanti per la sicurezza (RLS), i Medici Competenti, per richiamare l’attenzione sui rischi infortunistici nei luoghi di lavoro e le modalità-anche organizzative-della loro prevenzione.
Dove
Via Fornovo, 12 - 00192 Roma
Via Tanaro, 5 - 00198 Roma
Via Lampedusa, 23 - 00141 Roma*
*La sede del Servizio di Prevenzione nei Luoghi di Lavoro (SPRESAL) competente per il territorio del Distretto 3 è stata trasferita da via Lampedusa 23 a via Boncompagni 101 (I piano). Contatti: +39 06.7730.5322 (segreteria) e +39 06.7730.5297 (Resp.le Dott. Roberto De Santis).
NB. Nell'ambito delle misure adottate a seguito dell'emergenza epidemica da Covid-19, l'accesso al servizio è consentito solo previo appuntamento. Si invitano i cittadini a contattare la segreteria del servizio.
Come arrivare
Per Via Fornovo, 12: Metro Linea A Fermata "Lepanto"; Linea ATAC 19
Per via Tanaro, 5: Linea ATAC 3-19-38-63-83-88
Per via Lampedusa, 23: Linea ATAC 69-90-542-544-552
Contatti
Via Fornovo, 12 tel +39 06 6835.3063 Fax +39 06 321.8598
Via Tanaro, 5 +39 06 7730.3860
Via Lampedusa, 23 +39 06 7730.4336
Attività
Visite mediche in fase preassuntiva
Ambulatorio Medicina del Lavoro (Aziende I, II, III Municipio)
Via Lampedusa, 23 - III piano stanza 67
Tel +39 06 7730.4336
lun-mer-ven ore 10.00-12.00
mar-gio ore 15.00-16.45
Doumenti da presentare
Visite mediche minori a rischio
Ambulatorio Medicina del Lavoro (Aziende I, II, III Municipio)
Via Lampedusa, 23 - III piano stanza 67
Tel +39 06 7730.4336
lun-mer-ven ore 10.00-12.00
mar-gio ore 15.00-16.45
Documenti da presentare
Attestazione del versamento di 31,50 euro a carico del datore di lavoro da effettuarsi:
Vaccinazione antitetanica
Ambulatorio Medicina del Lavoro (Aziende I, II, III Municipio)
Via Lampedusa, 23 - III piano stanza 67
Tel +39 06 7730.4336
lun-mer-ven ore 10.00-12.00
mar-gio ore 15.00-16.45
Documenti da presentare
La prestazione è gratuita.
Altresì è obbligatoria per le seguenti categorie di lavoratori:
lavoratori agricoli, pastori, allevatori di bestiame stallieri, fantini, conciatori, sorveglianti e addetti ai lavori di sistemazione e preparazione delle piste negli ippodromi, spazzini, cantonieri, stradini, sterratori, minatori, fornaciai, operai e manovali addetti all’edilizia, operai e manovali delle ferrovie asfaltisti, straccivendoli, operai addetti alla manipolazione delle immondizie, operai addetti alla fabbricazione della carta e dei cartoni, lavoratori del legno, metallurgici e metalmeccanici. Per tali lavoratori la vaccinazione è resa obbligatoria a partire dalle nuove leve. Art. 3 L. 292/63 e s.m.i.
Nei soggetti appartenenti alle categorie di cui all’ art.1 della presente legge, la vaccinazione o rivaccinazione antitetanica è eseguita a cura ed a spese degli enti tenuti per legge alle prestazioni sanitarie.
Vaccinazione antipetatite A e Antiepatite B
Ambulatorio Medicina del Lavoro (Aziende I, II, III Municipio)
Via Lampedusa, 23 - III piano stanza 67
Tel +39 06 7730.4336
lun-mer-ven ore 10.00-12.00
mar-gio ore 15.00-16.45
Documenti da presentare
Controindicazioni: rinviare in caso di malattie febbrili o allergie in atto
La vaccinazione antiepatite B viene offerta gratuitamente a:
Ricorso avverso giudizio del medico competente
Acquisisce la cartella sanitaria e di rischio del lavoratore, il documento di valutazione dei rischi (DVR) e la descrizione dettagliata della mansione. L’attività viene svolta dalla Commissione Medica per il "ricorso avverso il giudizio del Medico Competente". Acquisisce la cartella sanitaria e di rischio del lavoratore, il documento di valutazione dei rischi (DVR) e la descrizione dettagliata della mansione.
La Commissione effettua:
esame della documentazione sanitaria esibita o richiesta della documentazione relativa ai rischi lavorativi;
esame clinico del lavoratore;
eventuale richiesta di ulteriori accertamenti specialistici;
eventuale sopralluogo sul luogo di lavoro;
giudizio finale.
Via Fornovo, 12
Tel +39 06 6835.3063
Via Lampedusa, 23 - III piano - stanza 59
Tel +39 06 7730.4208
lun-ven ore 9.00-12.00
Il ricorso può essere fatto
Entro 30 giorni dalla data in cui si è ricevuta la comunicazione scrtta del giudizio espresso dal medico competente. La domanda deve essere redatta in carta semplice.
Allegati: copia giudizio di idoneità completo della data di notifica.
Invio: a mano o per raccomandata AR a ASL Roma 1 Servizio Pre. S.A.L. ex ASL Roma A via Lampedusa, 23 - 00141 Roma III piano - stanza 59 signora Loredana Camilloni;
a mano o per raccomandata AR alla ASL Roma 1 Servizio Pre. S.A.L. ex ASL Roma A Borgo S. Spirito, 3 – 00193 Roma;
PEC: protocollo@pec.aslroma1.it.
La Commissione Medica, individuata con Disposizione del Dipartimento di Prevenzione ex ASL Roma A del 15/07/2010 prot. 71394 e smi, studia il ricorso, previa acquisizione della cartella sanitaria e di rischio, del Documento di Valutazione dei Rischi e della descrizione dettagliata della mansione, mediante:
Il lavoratore, può essere accompagnato da un medico di fiducia.
La mancata presentazione dell’interessato alla data comunicata verrà considerata rinuncia.
L’esito della valutazione (conferma, modifica o revoca del giudizio formulato dal MC) viene trasmesso al Lavoratore interessato, al Datore di lavoro e al Medico Competente a mezzo raccomandata AR.
Pagamento ticket
La prestazione è gratuita. Il costo di eventuali accertamenti specialistici integrativi necessari per l’espressione del parere è a carico del datore di lavoro.
L’attività comprende l’analisi dei fattori di rischio, tra gli altri amianto e cancerogeni. Per quanto riguarda l'amianto l'attività consiste nell'esame dei piani di rimozione amianto (ex art. 256 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) e delle notifiche di lavori su amianto (ex art. 250 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.).
Dove
Via Fornovo, 12
Via Tanaro, 5
Come arrivare
Metropolitana Linea A - Fermata "Lepanto"; Linea ATAC, Tram linea 19 per via Fornovo, 12
Linea ATAC 3-19-38- 63-83-88, per via Tanaro, 5
Pagamento ticket
È previsto il pagamento esclusivamente per la "certificazione di restituibilità" di locali di lavoro bonificati da amianto friabile.
Contatti
Tel +39 06 6835.3026 - + 39 06 6835.3056
Fax +39 06 3218.598
Tel +39 06 7730.5264
Fax +39 06 7730.5281
Attività
I piani di rimozione amianto devono essere presentati a mano o inviati al seguente indirizzo:
ASL Roma 1 - Borgo S. Spirito, 3 - 00193 Roma.
Le comunicazioni relative ai lavori di rimozione amianto (inizio lavori, comunicazioni urgenti sui lavori, formulari) e le notifiche lavori su amianto possono essere inviate via fax al +39 06 32185.98
Di norma l'utilizzo per lavoro di locali interrati o seminterrati, è vietato. Sono considerati locali seminterrati quelli per i quali la quota media di interramento rispetto al piano di campagna (misurata su tutte le mura perimetrali) è maggiore del 50%. L'autorizzazione in deroga all'art.65 del D.Lgs 81/08 (autorizzazione all'uso di locali di lavoro interrati o seminterrati), viene rilasciata a richiesta delle aziende che intendono adibire tali locali ad attività lavorativa. È comunque vietato adibire ad attività lavorative locali seminterrati nei quali si svolgono lavorazioni che provocano esalazioni tossiche o nocive (galvanica, verniciatura, saldatura, fusione metalli, falegnameria, etc.)
Dove
Via Fornovo, 12 - 00192 Roma
Via Tanaro, 5 - 00198 Roma
Via Lampedusa, 23 - 00141 Roma*
*La sede del Servizio di Prevenzione nei Luoghi di Lavoro (SPRESAL) competente per il territorio del Distretto 3 è stata trasferita da via Lampedusa 23 a via Boncompagni 101 (I piano). Contatti: +39 06.7730.5322 (segreteria) e +39 06.7730.5297 (Resp.le Dott. Roberto De Santis).
Come arrivare
Per Via Fornovo, 12: Metro Linea A Fermata "Lepanto"; Linea ATAC 19
Per via Tanaro, 5: Linea ATAC 3-19-38-63-83-88
Per via Lampedusa, 23: Linea ATAC 69-90-542-544-552
Pagamento ticket
Sono previsti pagamenti in relazione alla superficie dei locali da derogare ed alla distanza in chilometri da percorrere per il sopralluogo ispettivo.
Contatti
Tel + 39 06 6835.3063 - +39 06 6835.3017 - +39 06 6835.3049
Attività
Bisogna presentare presentazione idonea documentazione, secondo la modulistica presente on line su web aziendale. Fatto salvo quanto previsto dall’art. 2 c. 4 e dall’art 10 bis della L. 241/90 e smi, la conclusione del procedimento avviene entro i termini indicati nel portale, salvo loro interruzione per carenze documentali o strutturali, oggetto di approfondimenti da parte del Servizio e successive richieste formali.
Lo “Sportello amianto” si trova presso la sede di via Fornovo 12 e viene gestito con il contributo multidisciplinare di: medici del lavoro, chimici, psicologi, ingegneri, in via del tutto preliminare per testare il livello della domanda.
Nella fase di avvio l’accesso è previsto esclusivamente mediante richieste scritte e firmate, con l’indicazione di identità e recapiti, cui sarà data risposta, a seconda dei casi, scritta o telefonica.
Saranno fornite informazioni su:
Non avranno questo seguito ma, a seconda dei casi, verranno inoltrati ad altre strutture competenti:
Le comunicazioni devono essere inviate a:
Sportello Amianto – U.O.C. S.Pre.S.A.L. ASL Roma 1 - Borgo S.Spirito, 3 – 00192
(Responsabili dei procedimenti dell’attività: Dr.ssa Anna Pecora - Dr.ssa Giovanna Manzari – Dr. Alessandro Palmeri).
La ASL Roma 1 porta avanti un programma di sensibilizzazione sui rischi legati al fumo per i lavoratori, a partire da quelli sinergici, con il contributo multidisciplinare di Medici del Lavoro e dei Servizi, Psicologo, Infermiera, Broncopneumologo.
Orari e contatti
Via Fornovo, 12 - 00192 Roma
Per appuntamento (previsto per il mercoledì mattina)
lun-mer-ven ore 9.30-12.30
Tel +39 06 6835.3008
Via Lampedusa, 23 - 00141 Roma*
lun-mer-ven ore 10.00-12.00
mar-gio ore 15.00-16.45
Tel +39 06 7730.4336
Documenti da presentare al momento della visita
*La sede del Servizio di Prevenzione nei Luoghi di Lavoro (SPRESAL) competente per il territorio del Distretto 3 è stata trasferita da via Lampedusa 23 a via Boncompagni 101 (I piano). Contatti: +39 06.7730.5322 (segreteria) e +39 06.7730.5297 (Resp.le Dott. Roberto De Santis).
Prime indicazioni per le Aziende non sanitarie attive sul territorio delle ASL del SSR (COVID-19)
Esami per il rilascio patenti gas tossici
Nuova sede SPRESAL Distretto 3
La sede del Servizio di Prevenzione nei Luoghi di Lavoro (SPRESAL) competente per il territorio del Distretto 3 è stata trasferita da via Lampedusa 23 a via Boncompagni 101 (I piano).
Contatti: +39 06.7730.5322 (segreteria) e +39 06.7730.5297 (Resp.le Dott. Roberto De Santis).