Partecipa con la tua opinione ×
pubblicata il 23 Febbraio 2022

Prenotazioni aperte per la Dose di Richiamo per persone Estremamente Vulnerabili

 

Da giovedì 24 febbraio le persone in condizioni di estrema vulnerabilità per marcata compromissione della risposta immunitaria, che hanno completato il ciclo di vaccinazione primario e ricevuto la dose addizionale, potranno prenotare la dose di richiamo (quarta dose) del vaccino anti Covid-19.

La dose di richiamo (quarta dose) sarà somministrata dopo almeno 120 giorni dall’ultima dose.

Possono prenotare la dose di richiamo le persone che presentano una delle seguenti condizioni:

  • trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
  • trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica);
  • attesa di trapianto d’organo;
  • terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CART);
  • patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure;
  • immunodeficienze primitive (es. sindrome di DiGeorge, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile etc.);
  • immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario etc.);
  • dialisi e insufficienza renale cronica grave;
  • pregressa splenectomia;
  • sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) con conta dei linfociti T CD4+< 200cellule/µl o sulla base di giudizio clinico.

Per accedere alla somministrazione della dose di richiamo è possibile:

  • ricevere una chiamata attiva da parte dei centri presso cui si è in cura,
  • ottenere la somministrazione dal proprio Medico di Medicina Generale,
  • prenotare online attraverso la piattaforma regionale Prenota Vaccino Covid-19. Per prenotare occorre la Tessera Sanitaria in corso di validità.

Per informazioni sulla campagna vaccinale è possibile consultare la sezione dedicata o il sito Salute Lazio

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.