Partecipa con la tua opinione ×
pubblicata il 29 Ottobre 2024

29 ottobre Giornata Mondiale dell’Ictus


"Greater Than Ictus", questo il tema scelto per la Giornata mondiale dell’Ictus 2024, ricorrenza istituita dalla World Stroke Organization – WSO nel 2006.
Sensibilizzare l’opinione pubblica e motivare tutti ad agire ogni giorno per limitare il rischio di ictus è fondamentale per ridurre l’insorgenza della malattia ed eventualmente saperla riconoscere nel caso in cui si dovessero presentare i primi sintomi.

L’Ictus, ischemico se si ostruisce un vaso sanguigno o emorragico nel caso di rottura del vaso sanguigno, è una patologia cerebrovascolare, che nel nostro Paese, rappresenta la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, e la prima causa di invalidità.
Le sane abitudini quotidiane, come praticare attività fisica, avere una corretta alimentazione, limitare il consumo di alcol e smettere di fumare, hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione di questa patologia.

La campagna di quest’anno è incentrata sul potere della cooperazione tra pazienti, caregiver, infermieri e medici: una squadra che collabora per il recupero del paziente, per renderlo più autonomo e indipendente.

Visita la pagina dell’Unità Operativa di Neurologia del PO San Filippo Neri per conoscere i servizi della ASL Roma 1 dedicati ai bisogni neurologici.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.