Consigli pratici per i futuri genitori
Come prepararsi al parto se sei seguita dall'équipe sanitaria dell'Ospedale San Filippo Neri? Per arrivare al parto con serenità e fiducia, le gestanti e, in generale, i futuri genitori, possono seguire alcuni semplici consigli. Le indicazioni sono utili sia per prepararsi al parto naturale che al parto cesareo programmato.
Di seguito troverete le risposte alle domande più frequenti che riguardano le varie fasi, dall’entrata in ospedale al ritorno a casa.
Nel caso di un parto naturale, dovrai recarti al Pronto Soccorso ostetrico-ginecologico, al 2° piano dell’Edificio A del presidio. Puoi accedere tramite la rampa collocata sulla destra del padiglione A. Al triage sarai accolta da un team di ostetriche esperte.
Nel caso di un parto programmato dovrai rivolgerti direttamente al personale del Reparto Ostetricia e Ginecologia (Edificio A, 2° piano).
Al Percorso Nascita sono dedicati il percorso di colore Rosa e l'Ascensore A8.
Ti consigliamo di portare la documentazione degli esami eseguiti in gravidanza, mettendo in evidenza i referti degli esami eseguiti negli ultimi 30 giorni:
Cosa lasciare a casa
Per praticità e per la tua sicurezza, prima di entrare in ospedale, rimuovi:
Ti consigliamo di preparare un cambio al giorno: 2-3 in caso di parto spontaneo e 3-4 per il parto programmato.
Porta un asciugamano per l’igiene intima del bambino e, per sicurezza, porta sempre un cambio in più a quelli previsti. Se vuoi, puoi inserire un camicino di seta (camicino della fortuna), possibilmente bianco.
Durante la degenza, ti forniremo i pannolini e i lenzuoli per la culla.
Prepara i cambi completi in buste separate trasparenti, etichettate con nome e cognome del neonato.
Nel primo cambio, in particolare, inserisci:
Cambi estivi (materiale consigliato: cotone leggero)
Cambi autunnali e primaverili (materiale consigliato: cotone)
Cambi invernali
Il neonato deve essere riconosciuto entro 3 giorni dalla nascita (inclusa la data del parto). Senza il riconoscimento, non sarà possibile dimetterlo.
È possibile registrare il neonato presso l'Ufficio Anagrafe interno al Presidio.
Sede: edificio A, piano terra, stanza 10
Orari: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00
Come registrare il neonato
Dopo aver registrato il neonato, per richiedere il codice fiscale e ottenere la tessera sanitaria è necessario rivolgersi all’Agenzia delle Entrate.
Domande frequenti sulla Dichiarazione di Nascita dei neonati
Dopo il parto, sarai sempre seguita dal personale del reparto di Ostetricia e Ginecologia anche per l’allattamento.
Dopo la dimissione, potrai rivolgerti all’Ambulatorio dedicato all’allattamento per continuare a ricevere sostegno.
Sede: edificio A, 2° piano
Referenti: Clelia Sabino e Daniela Costantini, tel. 06 6010.2532
Responsabile UOC
Marina Marceca
email: marina.marceca@aslroma1.it
Tel.: +39 06 6010.2410
Funzione organizzativa di coordinamento Degenza ostetrica - Ambulatori ostetricia e ginecologia
CPSO Alessandra Zannetti
email: alessandra.zannetti@aslroma1.it
Tel.: +39 06 6010.2389
Reparto di ostetricia e ginecologia +39 06 6010.2376
Funzione organizzativa di coordinamento Day-Hospital ginecologico:
CPSO Simone Rabbia
email: simone.rabbia@aslroma1.it
Day Surgery e I.V.G.: +39 06 6010.3424
Tel.: +39 06 6010.4021
Funzione organizzativa di coordinamento:
CPSO Anna Troiano
email: anna.troiano@slroma1.it
Blocco Parto/ P.S. Ostetrico/Ginecologico/ PMA/Camera operatoria ostetrica
Tel.: +39 06 6010.2480
Sala parto
Tel.: +39 06 6010.2396/2371
INFO AMBULATORI
Ambulatorio della gravidanza a termine
Prenotazione: CUP tramite impegnativa.
Ambulatorio di Cardiotocografia (previsto per le utenti inserite nel percorso nascita)
Prenotazioni: attraverso agenda interna +39 06 6010.2536
Ambulatorio di Partoanalgesia (piano 2)
Le visite ambulatoriali con l'anestesista per partoanalgesia si prentano attraverso agende interne solo per le utenti che entrano nel percorso nascita Aziendale
Ambulatorio di Patologia Ostetrica
Prenotazioni: presso lo sportello CUP del San Filippo Neri.
Diagnosi e trattamento delle patologie della gravidanza: mercoledì dalle 9.00 alle 13.00.
Ambulatorio di Preospedalizzazione Ostetrica
Prenotazione tramite mail: ostetricia.sfn@aslroma1.it
oppure al numero + 39 06 6010.2536 il martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00
Si consiglia la prenotazione dalla 25 settimana di gestazione
Corsi di accompagnamento alla nascita
È possibile prenotarsi presso il Consultorio del Santa Maria della Pietà.
Open Day Punto Nascita
È possibile prenotarsi inviando un'email a ostetricia.sfn@aslroma1.it.