Partecipa con la tua opinione ×

Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA)

I “Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali” (“PDTA”) sono percorsi di assistenza integrata che prevedono la partecipazione di diversi specialisti e professionisti, costruiti sulla base di linee guida nazionali e internazionali, per la presa in carico globale e la cura di pazienti con una specifica malattia, definendo la migliore sequenza temporale delle attività di diagnosi, trattamento e assistenza.

A chi sono rivolti

Sono rivolti in maniera speciale a determinate categorie di pazienti affetti da patologie croniche e/o complesse che necessitano di molteplici prestazioni mirate e tra loro connesse (di diagnosi, di trattamento, di controllo/follow up e di riabilitazione); di assistenza continuativa, atta a garantire la successione degli interventi clinici secondo un iter che può articolarsi e svolgersi anche in contesti e luoghi di cura differenti (dall’ospedale al territorio).

A cosa servono i PDTA

Il PDTA intende garantire la continuità assistenziale in tutte le fasi del processo diagnostico e terapeutico e coinvolge tutti i servizi e i setting assistenziali che concorrono alla presa in carico del paziente e il supporto a familiari e caregivers. In quanto sistemi integrati di servizi e prestazioni erogati da team multidisciplinari operanti nei diversi ambiti organizzativi (realtà ospedaliera e territoriale), i PDTA mirano ad assicurare l’integrazione delle procedure e dei piani assistenziali. In questo modo si realizza una presa in carico completa attraverso l’implementazione di percorsi intra ospedalieri, inter-ospedalieri e ospedale-territorio, garantendo che ciascun bisogno assistenziale venga soddisfatto nel setting più idoneo.

Miglioramento dell'assistenza

Il PDTA garantisce al paziente cronico non solo il corretto trattamento della patologia ma anche, per quanto possibile, il miglioramento del suo stato funzionale e la prevenzione delle ricadute, con positive ripercussioni sul benessere e la qualità della vita, migliorando gli esiti e promuovendo la sicurezza del paziente. Il sistema integrato di cure assicurato dal team multidisciplinare consente di garantire a ciascun paziente:

  1. la globalità degli interventi specifici per la patologia riscontrata;
  2. l’appropriatezza delle prestazioni erogate;
  3. la continuità delle cure nei diversi setting assistenziali ospedalieri e territoriali;
  4. la riduzione della variabilità nel trattamento tra diversi soggetti affetti dalla medesima patologia;
  5. l’incremento della qualità dell’assistenza erogata;
  6. il supporto a familiari e caregivers.

 

PDTA per la presa in carico del paziente con Demenza chiudi dettagli apri dettagli

Le Demenze rappresentano un insieme di patologie caratterizzate dalla presenza di deficit cognitivi e conseguenti alterazioni funzionali, spesso associati a disturbi comportamentali (Behavioural and Psychological Symptoms in Dementia-BPSD) progressivamente evolutivi con perdita dell’autonomia (IADL) fino alla perdita dell’autosufficienza (ADL).

La prevalenza delle demenze è in crescente aumento nella popolazione generale tanto che il rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell’Alzheimer Disease International (ADI) del 20122 l’ha definita una priorità mondiale per le agende nazionali di salute pubblica.

Attraverso l’applicazione del PDTA Demenze ci si prefigge di promuovere la diagnosi tempestiva della malattia, fornire alla persona malata e ai suoi familiari punti di riferimento sicuri e qualificati, creare una rete tra servizi per ricomporre la frammentazione degli interventi affinché gli attori lavorino in sinergia e favorire la massima condivisione delle conoscenze.

PDTA per la presa in carico del paziente con Diabete Tipo 2 chiudi dettagli apri dettagli

Scopo del Percorso diagnostico-terapeutico assistenziale per la presa in carico del paziente con Diabete Tipo 2 è assicurare un’assistenza più appropriata, efficace e sostenibile alle persone con diabete. Esso comprende tre profili di cure distinti in base alle caratteristiche della popolazione oggetto dell’intervento, valutata secondo il modello per intensità e complessità di cura previsto dal Chronic Care Model.

PDTA per la presa in carico del paziente con malattia ematologica (PDTA ME) chiudi dettagli apri dettagli

Il Percorso diagnostico-terapeutico assistenziale per la presa in carico del paziente con malattia ematologica (ME) garantisce la continuità assistenziale in tutte le fasi del processo diagnostico e della presa in carico per eventuale ME e coinvolge tutti i servizi e i setting assistenziali che concorrono alla presa in carico del paziente e della sua famiglia, in particolare i Medici di Medicina Generale/Distretti, le Associazioni di pazienti e familiari e le strutture ospedaliere.

PDTA per la presa in carico del paziente con Nodulo Tiroideo chiudi dettagli apri dettagli

I noduli tiroidei sono comuni, con prevalenza maggiore nelle donne e negli anziani. La loro rilevanza clinica risiede nella necessità di escludere il carcinoma tiroideo, presente nel 5-15% dei casi, e di gestire eventuali sintomi. La maggior parte dei noduli (90-95%) è benigna, spesso iperplastica o adenomatosa, richiedendo trattamento solo in casi selezionati. Le opzioni terapeutiche includono chirurgia, trattamenti radiometabolici e tecniche percutanee mininvasive per i noduli benigni. Una corretta selezione dei pazienti e un follow-up regolare sono fondamentali per ridurre costi e interventi non necessari.

Scopo del PDTA è garantire la presa incarico del Paziente e l'inserimento in un percorso integrato che vede coinvolti, nel rispetto delle specifiche competenze, più professionisti della ASL Roma 1 (Endocrinologo, Medico Radiologo, Anatomopatologo, Chirurgo Generale, Otorinolaringoiatra) dalla diagnosi al trattamento e al follow-up.

PDTA per la presa in carico del paziente con Scompenso Cardiaco chiudi dettagli apri dettagli

Nel documento vengono indicati i nodi della rete cardiologica ospedaliera e territoriale, le modalità di accesso del paziente con scompenso cardiaco alla rete e i ruoli dei singoli professionisti territoriali e ospedalieri, nonché delle strutture riabilitative.

Il modello favorisce una assistenza qualificata durante l'intero decorso della malattia e il superamento della frammentarietà dell'erogazione di singole prestazioni, ricostituendo l'unitarietà delle cure.

PDTA per la presa in carico del paziente con tumore del colon retto chiudi dettagli apri dettagli

Scopo del Percorso diagnostico-terapeutico assistenziale per la presa in carico del paziente con tumore del colon retto è uniformare l'offerta e i servizi in tutte le strutture e i centri aziendali coinvolti nel percorso di screening, diagnosi e terapia dei pazienti affetti da neoplasia del colon e del retto, favorendo al tempo stesso il miglioramento degli standard offerti e l’acquisizione di nuove skills da parte degli operatori coinvolti.

La gestione della patologia tumorale del colon retto richiede il contributo di professionisti di più discipline mediche e sanitarie che collaborano per la diagnosi, la terapia e l'assistenza del paziente.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.