Partecipa con la tua opinione ×
pubblicata il 15 Dicembre 2020

Stanze degli abbracci e videochiamate: buone pratiche per attutire l’isolamento delle persone anziane nelle strutture socio-sanitarie


L’impulso è contenuto in una circolare del Ministero della Salute del 30 novembre che indica soluzioni organizzative utili per ripristinare in sicurezza le attività socio-relazionali all’interno delle strutture residenziali, altrettanto necessarie quanto quelle sanitarie.
La proposta è quella di allestire vere e proprie “stanze degli affetti”, in cui sia possibile per i parenti visitare l’ospite, interagire con lui e, quando possibile, instaurare un contatto fisico sicuro che dia beneficio e conforto.
Per mitigare l'isolamento forzato e favorire occasioni di relazione, anche la modalità di collegamento digitale, pratica diffusa in molte realtà, come la ASL Roma 1, già da alcuni mesi, è un’occasione per favorire i contatti con i propri congiunti e amici.

Ce ne parla il Direttore Generale della ASL Roma 1, Angelo Tanese, con Rai Parlamento.

Video

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.