Partecipa con la tua opinione ×
pubblicata il 14 Gennaio 2019

Le dieci regole dopo un infarto

 

Uno studio condotto dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio, ha documentato una ridotta aderenza alla politerapia cronica (Di Martino M et al.).

La ricerca è stata condotta in tre regioni italiane: Lazio, Toscana e Sicilia, per un totale di 51.745 pazienti al primo episodio di infarto. I risultati hanno evidenziato che, nella regione Lazio, solo il 63% dei pazienti risultava aderente alla politerapia cronica nei due anni successivi alla dimissione ospedaliera.
Notevolmente inferiore (27%) la percentuale in Sicilia. Un dato che si fa ancora più allarmante considerando che i ricercatori hanno valutato “aderenti” alla politerapia anche i pazienti che assumevano correttamente soltanto tre dei quattro farmaci raccomandati.

Gli studi suggeriscono che ad incidere sulla aderenza alla terapia farmacologica sono molteplici fattori: l’allontanarsi nel tempo dell’evento, l’età del paziente, la presenza di patologie croniche concomitanti.

Per supportare il paziente nella gestione del post infarto, Giovanni Peliti - Medico di Medicina Generale ASL Roma 1 - ha individuato alcune semplici regole riassunte in un decalogo.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.