Partecipa con la tua opinione ×
pubblicata il 17 Novembre 2021

Il 17 novembre è la Giornata Mondiale della prematurità

Il 17 novembre i monumenti del mondo si illuminano di viola per celebrare la Giornata mondiale della prematurità.

Istituita nel 2008 dall’EFCNI (European Foundation For the Care of Newborn Infants) come Giornata internazionale dedicata alla prematurità, l’iniziativa ha assunto nel 2011 l’attuale carattere mondiale.

La giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e l’opinione pubblica sulle nascite di bambini prematuri, ovvero nati prima delle 37 settimane. Si parla di prematurità gravemente pretermine per le nascite prima delle 32 settimane.

La Giornata assume una valenza simbolica ancor più importante in questo periodo storico: è infatti del 19,7% l’incidenza di nascite pretermine nelle donne che hanno contratto il Covid-19 durante la gravidanza.

Una delle campagne promosse nell’ambito della Giornata è quella per l’attuazione dello “Zero-Separation” nei primissimi mesi di vita del bambino e durante l’intera fase dell’allattamento.

Zero-Separation significa garantire il più possibile la vicinanza fisica dei genitori al bambino, evitando l’allontanamento precoce dell’infante durante i primi mesi di vita.

L’ASL Roma 1 tutela la salute delle donne in gravidanza e dei bambini attraverso il piano di accompagnamento e assistenza multidisciplinare del Percorso Nascita.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.