Partecipa con la tua opinione ×
pubblicata il 4 Maggio 2018

Dipartimento di Epidemiologia ASL Roma 1. Una brochure ne spiega le attività


Il Dipartimento di Epidemiologia ASL Roma 1 (DEP), fondato nel 1979, è una struttura del Servizio Sanitario Nazionale della Regione Lazio con sede a Roma.
Il DEP conduce studi di epidemiologia eziologica, ambientale e occupazionale, epidemiologia clinica valutativa e farmacoepidemiologia. Lo scopo è quello di fornire ai decisori le migliori conoscenze scientifiche disponibili per pianificare interventi per la riduzione degli effetti sulla salute di esposizioni ambientali e per migliorare la qualità e l’efficacia dell’assistenza sanitaria.
Il DEP è collegato funzionalmente alla struttura regionale competente in materia di sanità ed ha l’accesso ai dati dei sistemi informativi sanitari per lo svolgimento delle funzioni di valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione, valutazione di esito, qualità e rischio clinico, disuguaglianze sociali, epidemiologia ambientale ed occupazionale, programmi di ricerca.
Il DEP è il centro di riferimento nazionale del Dipartimento della Protezione Civile per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore, ed è Centro di riferimento operativo per il Programma Nazionale Esiti (PNE) AgeNaS - Ministero della Salute. Il DEP coordina la gestione editoriale del gruppo Cochrane su Droghe e alcool, svolge una funzione di supporto scientifico alle attività della Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale (PTOTR), è membro della rete europea dei centri per la farmacovigilanza e farmacoepidemiologia (ENCePP), reference site per la European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (EIP/AHA).
Il DEP è il solo centro italiano del network internazionale GRADE (Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation).

Sfoglia tutte le info sulla brochure del DEP

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.