Partecipa con la tua opinione ×
pubblicata il 5 Febbraio 2025

5 Febbraio Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare


Ogni anno, in Italia, vengono sprecate tonnellate di cibo ancora commestibile, con gravi conseguenze sul piano ambientale, economico e sociale. Per questo motivo, il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, un’occasione per riflettere sull’importanza di ridurre gli sprechi e adottare comportamenti più sostenibili.

Il problema dello spreco alimentare

Secondo i dati del rapporto Waste Watcher 2023, ogni cittadino italiano spreca in media circa 70 grammi di cibo al giorno, un quantitativo che, su scala nazionale, si traduce in milioni di tonnellate di alimenti buttati ogni anno. Oltre al danno economico, lo spreco alimentare ha un impatto ambientale significativo, contribuendo all’emissione di gas serra e allo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali.

Le buone pratiche per ridurre gli sprechi

Contrastare lo spreco alimentare è una responsabilità condivisa, che parte dai piccoli gesti quotidiani. Ecco alcune azioni concrete per ridurre gli sprechi:

  • Pianificare la spesa: acquistare solo ciò di cui si ha bisogno ed evitare acquisti impulsivi.
  • Conservare correttamente gli alimenti: rispettare le indicazioni sulle etichette e utilizzare il frigorifero in modo ottimale.
  • Sperimentare ricette antispreco: riutilizzare gli avanzi per creare nuovi piatti gustosi e creativi.
  • Donare il cibo in eccesso: condividere con chi è in difficoltà anziché gettare via alimenti ancora buoni.

L’impegno di ASL Roma 1

La ASL Roma 1 sostiene l’importanza della prevenzione dello spreco alimentare promuovendo una cultura del consumo responsabile. Ridurre lo spreco di cibo significa anche tutelare la salute e il benessere collettivo, garantendo una migliore distribuzione delle risorse alimentari.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.